• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

letame di cavallo

Aussie

Guru Giardinauta
Mi è stato regalato ieri un bel sacchetto di letame secco con la raccomandazione di metterne un po' in tutti i vasi di orchidee, ma ho letto in "orto-giardino" che in estate, considerando le temperature già alte, sarebbe meglio non farne uso in quanto potrebbe bruciare le radici dal momento che la sostanza stessa tende a "scaldare".
Stamattina, molto stupidamente, prima di cercare informazioni, tutta presa dall'euforia della novità,:martello::martello::martello: ne ho sparpagliato un po' su alcune orchidee e adesso mi trovo con la tremarella addosso:mad:
C'è qualcuno di voi che lo usa o che è in grado di darmi delle informazioni in più?
Grazie!
 

marco837

Florello Senior
Se non sbaglio Claudio lo usa per i Cymbidium.
Io non lo ho mai usato.
Uso il normale concime...comunque credo che se non ne hai messo troppo non ci siano problemi.
Quanto ne hai usato?
metti un po di foto?
Lo sai che a noi le foto piacciono tanto :)
 

Aussie

Guru Giardinauta
Marco, ho prestato la macchina fotografica a mia figlia e per una settimana non la riavrò per cui nitene foto. Posso dirti solo che ho messo +o- un cucchiaio in ogni vaso sopra il bark. Per fortuna, se non dovesse andare bene, potrei toglierlo senza difficoltà.
:Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io non saprei per le orchidee, ma per le altre piante mi han sempre insegnato di mischiarlo bene con la terra e non usarlo concentrato sulle radici,
proprio perchè c'è il rischio di un eccesso di concimazione che brucerebbe la pianta, il punto è.. era letame puro (in questo caso un cucciaio mi pare tantino) oppure già mischiato alle lettiere che usano?
però attendi consigli + tecnici
 

Aussie

Guru Giardinauta
Allora, il letame è puro ed essicato però ho già provveduto ad eliminarlo per paura di fare danni. Mannaggia alla mia premura....
mi fossi informata prima di agire!
Se mai c'è rimasto qualche rimasuglio deve essere proprio in quantità irrisoria per cui penso di stare tranquilla.
Ad ogni modo mi piacerebbe approfondire la cosa e spero di ricevere altre informazioni, soprattutto da chi ne ha già fatto uso, e sapere se può andare bene con tutti i tipi di orchidee.
:Saluto:
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Di solito viene usato il the da letame di cavallo, per innaffiature delle orchi.
Forse un cucchiaio poteva esser tanto per i vasetti ma penso che durante le normali bagnature non avrebbe rilasciato una gran quantità di sostanze, meglio cmq aver rimosso l'eccesso.
Io lo uso preferibilmente x i Cymbydium: qualche pezzetto sulla superficie all'inizio della stagione vegetativa, magari le quantità che uso io sono irrisorie... chissà...
 

Aussie

Guru Giardinauta
grazie fraelucia ma, una domanda, per fare il the quanto bisogna lasciare lo sterco in ammollo nell'acqua e in che misura?
 

sabry79

Aspirante Giardinauta
per tranquillizarti volevo dirti che io l'ho usato per tutte le mie orchidee..nelle concimazioni 20.20.20 che do' ogni 15 gg.ho sciolto 1 cucchiaio scarso di letame in 10 lt di acqua circa e bagnato ad immersione ..nessuna orchi ne ha mal risentito stanno tutte bene
 

mgrazia

Florello
il letame devi mettere un cucchiaio in un litro d'acqua e poi puoi bagnare soprattutto i papio e i cimbi..le altre non mi sono mai fidata di bagnarle in questo modo

ciao mg
 

fraelucia

Giardinauta Senior
per fare il the quanto bisogna lasciare lo sterco in ammollo nell'acqua e in che misura?
Scusa il ritardo nella risposta.

Di solito faccio un po' a occhio..., uso una tanichetta dell'acqua distillata tagliata sopra (ho tolto via all'atezza del manico tutto il sopra) riempita d'acqua per tre quarti, potrebbe essere un tre lt e mezzo d'acqua, ci metto un pugno di letame secco e lascio in infusione, se non me ne dimentico, di solito 2-3 gg. I the vien poi usato diluito per le innaffiature, il liquido vien portato dal colore coca cola a quello del the lungo lungo...
Bagno i Cymbi, ma qche volta l'ho usato anche x le Cattleya.

Mi dispiace essere così poco precisa:inc:, ma quando ripeti le cose più volte poi non usi più il bilancino!
 

Aussie

Guru Giardinauta
Scusa il ritardo nella risposta.

Di solito faccio un po' a occhio..., uso una tanichetta dell'acqua distillata tagliata sopra (ho tolto via all'atezza del manico tutto il sopra) riempita d'acqua per tre quarti, potrebbe essere un tre lt e mezzo d'acqua, ci metto un pugno di letame secco e lascio in infusione, se non me ne dimentico, di solito 2-3 gg. I the vien poi usato diluito per le innaffiature, il liquido vien portato dal colore coca cola a quello del the lungo lungo...
Bagno i Cymbi, ma qche volta l'ho usato anche x le Cattleya.

Mi dispiace essere così poco precisa:inc:, ma quando ripeti le cose più volte poi non usi più il bilancino!

A te e a tutti un grande grazie per i consigli. :love_4:
 

fraelucia

Giardinauta Senior
A te e a tutti un grande grazie per i consigli. :love_4:

E' proprio lo scambio di informazioni così, un po' "spicciole", che mi piace , ti dà molto il senso di appartenenza al gruppo, spesso più dell'igometria...lux...altitudine...latitudine...
Il tutto è importante, è vero, però poi devi tornare al tuo terrazzo o serretta in qualche regione italiana...
Scusa lo sfogo...:love_4:
 

zeug49

Florello Senior
Mah! io il letame l'ho provato solo con i banani , con le orchi non l'ho mai provato; ti posso assicurare però che ogni due giorni i miei banani aprono una nuova fogliona !!!!!

So che é OT ma .......guardate che vigore con il letame !!!!!!
2bnwp5.jpg


zeug
 
Alto