ironbee
Guru Giardinauta
Ne sono perfettamente consapevole, anche se preferisco quelli geometrici-matematici, ho dato una risposta ragionata.
Per quello dei detenuti invece avevo sparato una risposta a casaccio.
Ne sono perfettamente consapevole, anche se preferisco quelli geometrici-matematici, ho dato una risposta ragionata.
Estraggo un frutto da Pesche & Arance: se è una pesca l'etichetta è Pesche, quindi quella Arance non può essere né Pesche né Arance e quindi sarà Pesche & Arance e la terza sarà Arance.Visto che trovare la risposta a una domanda è difficile ma trovare la domanda a una risposta è quasi impossibile, vi metto un nuovo quesito dallo stesso sito:
"Considerate tre scatole contenenti frutta. La prima è contrassegnata con l'etichetta "pesche", la seconda è contrassegnata con "arance" e la terza casella è contrassegnata con "pesche e arance". Ciascuna delle scatole è etichettata in modo errato. Come potresti etichettare correttamente ogni scatola se ti è stato permesso di selezionare solo un frutto da una delle scatole?"
Ovviamente se volete la domanda che è la risposta al quesito precedente ... me la chiedete!
concordo...Estraggo un frutto da Pesche & Arance: se è una pesca l'etichetta è Pesche, quindi quella Arance non può essere né Pesche né Arance e quindi sarà Pesche & Arance e la terza sarà Arance.
Mutatis mutandis se si estrae una arancia.
il barman porta 4 birre perché soltanto uno dei logici sa che NON TUTTI vogliono una birra.E questo da Base cinque, poi mi fermo: dovrò pur tornare a fare qualcosa prima o poi.
"[A51] Logici al bar
Un altro classico problema epistemico.
Cinque logici entrano in un bar.
Il barman chiede: "Volete tutti una birra?"
Primo logico: "Non lo so."
Secondo logico: "Non lo so."
Terzo logico: "Non lo so."
Quarto logico: "Non lo so."
Quinto logico: "No."
Quante birre porta il barman?"
Motivare la risposta (questa non l'ho letta quindi posso partecipare anche io e ho già un'idea)
Te ne troverò di geometrici matematici ...Ne sono perfettamente consapevole, anche se preferisco quelli geometrici-matematici, ho dato una risposta ragionata.
Per quello dei detenuti invece avevo sparato una risposta a casaccio.
A quest'ora siamo collegati solo io e Rillasic.A quale domanda non puoi mai dire onestamente di sì?
Marco non fa due metà percorso, perchè quelle due metà son a metà con Davide... cerco di spiegarmi meglio, se riesco... Davide fa la prima metà da solo, e la seconda metà dell'andata la fa insieme a marco, quindi Davide deve pagare per intero la prima metà, e la seconda a metà con Marco, cioè Davide deve pagare 3/4 dell'andata e marco oslo 1/4 dell'andata...In totale Davide percorre 4 'metà percorso'.
Marco fa metà percorso all'andata e metà percorso al ritorno; in totale sono 2 'metà percorso'
Quindi Davide fa il doppio del tragitto di Marco e dovrebbe pagare il doppio di Marco. Davide 10 euro e Marco 5 euro.
Marco non fa due metà percorso, perchè quelle due metà son a metà con Davide... cerco di spiegarmi meglio, se riesco... Davide fa la prima metà da solo, e la seconda metà dell'andata la fa insieme a marco, quindi Davide deve pagare per intero la prima metà, e la seconda a metà con Marco, cioè Davide deve pagare 3/4 dell'andata e marco oslo 1/4 dell'andata...
stesso discorso per il ritorno, Marco pagherà a metà la prima metà...
Data una circonferenza di diametro AB e un punto P su di essa, disegnate la perpendicolare da P al diametro AB usando soltanto una riga non graduata (e una matita, naturalmente).