Ritorno qui perchè veramente non ci ho capito una mazza... una tabella, la prima, contravviene alle specifiche riportate nell'indovinello cioè: "lo stipendio viene comunque pagato ogni sei mesi" e allora la tabella è più che fantasiosa...è inventata!Siamo alla 'prossima settimana' e riprendo in mano il problema dell'aumento di stipendio:
La settimana scorsa non ho avuto tempo di affrontare sia il problema che la soluzione. Se conosci tutte le risposte dov'è la sfida?
Ora ritengo che sia necessario affrontare la soluzione proposta dal sito perché non l'ho capita bene ...
Vedi l'allegato 597452
Questa è la tabella risolutiva proposta dal sito in cui l'aumento di 100 euro viene dato ogni 6 mesi.
Vedi l'allegato 597454
Questa è la tabella che ho costruito io presupponendo l'aumento di 200 euro all'anno dato solo ogni anno:
Vedi l'allegato 597457
Due persone si trovano alle estremità di un percorso rettilineo di 12 km e camminano uno verso l'altro rispettivamente a 4 km/h e a 2 km/h.
Contemporaneamente una mosca parte dalla fronte di uno dei due alla velocità di 30 km/h, raggiunge la fronte dell'altro, torna al primo e così via finché i due si incontrano.
Quanti km percorre la mosca?
Lo sapevo che era facile ... quello che non è facile è cambiare il proprio punto di vista, l'ottica di osservazione di un evento.Robertob deve risolvere tanti grattacapi della vita reale, perciò latita un po'.
Però se chiamato in causa intervengo.
Consideriamo il problema come una questione di tempo anziché di spazio:
I due camminatori si avvicinano a 6 km/h (4+2) quindi si incontreranno dopo 2 ore (12/6), per tutto questo tempo la mosca volando a 30 km/h percorrerà 60 km
Circa 2,4.Due bacinelle rigide di uguale volume sono completamente riempite rispettivamente di ceci (sfere di diametro medio 8mm) e piselli (sfere di diametro medio 6 mm). Qual è, approssimativamente, il rapporto fra il numero di ceci e il numero di piselli in esse contenute?
Questo sembra essere un problema adatto solo a RobertoB o a IronBee ... ma non è così: chiunque abbia il desiderio di cucinare una minestra di ceci e piselli dal sapore equilibrato ha la necessità di conoscere (saper calcolare) il rapporto fra le loro quantità.
Novelli cuochi ... AVANTI!!!!
ps vi lascio le possibili risposte; attenti a non esagerare con il sale: circa 2,4; circa 0,42; circa 1,8; circa 0,56; circa 0,75.
Da 'Mentor di scienze' di Piazza, Santi
Un cubo ha 6 facce.E un po' di geometria tridimensionale? Da quanto tempo non se ne vede ...
Vedi l'allegato 600319
da Basecinque appunti di matematica ricreativa.
Qui, secondo me, Cri ...
le mie risposte sono diverse:Questi, invece, sono per me ... da Basecinque appunti di matematica ricreativa.
Vedi l'allegato 600321
E scrivo subito le risposte ... così non le dimentico:
1. un foglio pesa un grammo (ho ipotizzato che manchi la copertina o che sia uguale ai fogli);
2. alla figura restano ben 3 angoli;
3. se fossero stati in 4 avrebbero trovato 40 euro.
4. Un biologo vuole sapere quale relazione intercorre tra il numero di zampe di una rana e la lunghezza dei salti. Prende dunque una povera rana, le urla HOP per farla saltare e dopo ogni salto le taglia una zampa. Questi sono i suoi appunti per scrivere una relazione:
la rana con 4 zampe fa un salto lungo 40 cm, la rana con 3 zampe fa un salto lungo 30 cm, la rana con 2 zampe fa un salto lungo 20 cm,
la rana con una zampa fa un salto lungo 10 cm, la rana senza zampe è sorda.
Buona notte a tutti
il libro dice che la risposta è sbagliata. Che calcoli hai fatto?Circa 2,4.
Un cubo ha 6 facce.
Quindi se un terzo delle facce è blu significa 2 facce per ogni cubo piccolo.
Basta disporli con le due facce blu verso l'interno (invisibile).
I restanti due terzi rossi, cioè 4 facce sarà semplice lasciarle all'esterno, a vista, in modo da ottenere un cubo tutto rosso.
La tua risposta 1) mi piace tanto; rispondendo seriamente io avrei dato per scontato che il problema dà il peso del libro al netto della copertina e che in realtà il testo vuole che io ponga l'attenzione sul fatto che un foglio è costituito da due pagine.le mie risposte sono diverse:
1)non è dato sapere quanto pesi un foglio se non si sa quanto pesi la copertina...
2)nella figura gli angoli diventano 5...
3)se fossero stati in 4 avrebbero trovato sempre la stessa banconota da 20euro...
4)dopo averle tagliato una zampa la rana non salta più, specialmente se le ha tagliato una zampa popsteriore, quindi un solo appunto...
ci confrontiamo? così vedo quanto dormo ancora stamattina
No, il testo dice che i cubi sono uguali.Mmmh ... il testo dice che 'un terzo del totale delle loro facce è blu', non ti dà la certezza che OGNI cubo abbia SOLO 2 facce blu.
ci potrebbero essere cubi con 6 facce blu (per un totale di 16 facce blu) ...
Ho immaginato un contenitore-tipo di 10 x 10 x 10 cm e ho calcolato quante sfere avrebbero potuto contenere di un tipo e dell'altro, disposte ordinatamente, il rapporto era circa 2,16... Disposte alla rinfusa poteva variare il rapporto ma sarebbe aumentato, dato che le sfere più piccole hanno maggiore possibilità di riempire i vuoti....il libro dice che la risposta è sbagliata. Che calcoli hai fatto?
Come avrai visto dalle mie risposte ai 'problemi capziosi' non è il caso che io faccia alcun calcolo .... :LOL:
Sì, è la risposta giusta.No, il testo dice che i cubi sono uguali.
Ho immaginato un contenitore-tipo di 10 x 10 x 10 cm e ho calcolato quante sfere avrebbero potuto contenere di un tipo e dell'altro, disposte ordinatamente, il rapporto era circa 2,16... Disposte alla rinfusa poteva variare il rapporto ma sarebbe aumentato, dato che le sfere più piccole hanno maggiore possibilità di riempire i vuoti....
Ma mi accorgo ora che le prime citate sono le sfere grandi quindi il rapporto doveva essere 0, 0....ora calcolo....
Ecco, correggendo il rapporto viene 0,42!
Avevo scambiato cosa era in rapporto a cos' altro, sorry....