La torre dovrebbe essere 3 x 4 x 15.Lo so che ce ne sono diversi da finire di discutere ... ma non ho ancora sonno ...
Sempre da Basecinque e sempre senza aver letto la soluzione. Magari è facile ...
Vedi l'allegato 597535
In realtà la mente matematica è interna a ognuno di noi ed è sempre attiva ...
Direi che l'indizio delle mele aiuta ad escludere alcune possibili soluzioni ... solo che il mio tempo è finito, ora devo dedicarmi ad altro (il lavoro) e da una ricerca veloce ... non mi ricordo più da dove ho preso il problema (il sito è molto ampio); ricordo solo che la soluzione era ... lunghissima e iniziava con numerose terne di numeri come possibili soluzioni che venivano escluse confrontandole con i vari indizi dati dal problema, compreso l'indizio delle mele ...La torre dovrebbe essere 3 x 4 x 15.
L'indizio delle mele però non l'ho capito.
Impostare un'equazione partendo da un problema significa utilizzare la mente matematica ... risolvere l'equazione significa usare una tecnica risolutiva; è come sapere che cosa si vuole dire (sono intelligente) e non ricordare come si dice in un'altra lingua (non ricordo la tecnica) ...non è del tutto così, se non ti tieni un pò allenato... ricordo che mentre andavo alle superiori risolvevo tranquillamente il "quesito della Susy"... qualcuno lo ricorda sulla Settimana enigmistica? non so se esista ancora, è tanto che non la compro... ma ora non saprei da che parte cominciare...
però non è del tutto vero, le equazioni saprei ancora impostarle, è che non mi ricordo più il procedimento per risolverle... sempre di mancanza di allenamento si parla...
Si tratta di un nano che arriva solo al tasto del 7' piano e si aiuta con il manico dell'ombrello per arrivare a quello del 10'.Un uomo abita al 10° piano di un palazzo. Quando scende prende sempre l'ascensore.
Quando sale, invece:
se ha piovuto tutto il giorno prende l'ascensore e arriva al 10° piano;
se sale in compagnia prende l'ascensore e arriva al 10° piano;
se sale da solo prende l'ascensore e arriva al 7° piano.
Come puoi giustificare il suo comportamento?
Finalmente qualcuno lo ha fatto ...Si tratta di un nano che arriva solo al tasto del 7' piano e si aiuta con il manico dell'ombrello per arrivare a quello del 10'.
Nella soluzione si parla di commensali del professore che non sono presenti nella domanda, secondo me nella risposta hanno fatto un mix tra la variante 1 e la 2, quindi il riferimento alle mele serve solo a rimarcare che le misure sono espresse in numeri interi.Ho trovato (e letto) la soluzione al problema della torre e ho scoperto di aver tralasciato un altro importante indizio nel testo: il prof è superstizioso ...
Vi lascio il link, fare un copia e incolla sarebbe troppo lungo .... il problema è il numero 7 (variante 2)
http://utenti.quipo.it/base5/numeri/etafiglie.htm
Buon divertimento nella lettura della soluzione ....
Numero primo.Invece, per noi 'umani' dallo stesso sito (e non ho letto le soluzioni):
Vedi l'allegato 598039
concordo!Numero primo.
Non esiste, perché la somma dei numeri da 1 a 9 è 45, che è divisibile per 3, quindi sarebbe divisibile per 3 e quindi non sarebbe un numero primo.
Il +Invece, per noi 'umani' dallo stesso sito (e non ho letto le soluzioni):
Vedi l'allegato 598039
Sì, ha senso ...Il +
Potrebbe essere "+ 1/2 x"?
1 + 1/2 x 4 = 3