• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Le nuove foglie sono mosce

worchi

Giardinauta
Secondo me il problema sta proprio nell'aver usato il prodotto anticocciniglia...
Sull'unica phalenopsis su cui l'ho usato mi è successa la stessa cosa che ha te e io l'avevo dato solo una volta, io avevo notato che il prodotto crea una specie di patina sulle foglie che se alle altre orchidee non crea problemi alla phal invece sì. Per la cronaca la mia non ha più avuto cocciniglie ma è morta
 

Bettaboop

Aspirante Giardinauta
Innanzitutto grazie per il vostro interessamento :). Cercherò di rispondere a tutte le domande con una sola risposta. La mi phal è a neanche mezzo metro da una finestra grande, con una tenda leggera che però per ora non chiudo, visto il sole debole che c'è in questo periodo. I gradi nella mia casa variano dai 17 ai 23 più o meno. C'è anche un termosifone con umidificatore non lontano. La luce arriva diretta solo la mattina fino alle 11 circa. La annaffio solo quando le radici diventano argentee, quindi più o meno una volta ogni 10 giorni, con un nebulizzatore (stando attenta alle ascelle fogliari) di acqua lasciata a decantare. L'antiparassitario che ho usato per combattere la stramaledetta cocciniglia è il "Provido PLUS" della Bayer, per 3 cicli di cura, che ha fatto sparire la bestiaccia.( questo risale ad almeno 3 mesi fa, e il problema delle foglie mosce è invece da circa un mesetto, quindi non credo che sia stato quello).
Se la soluzione potesse essere quella del rinvaso, lo farei subito. Ma non l'ho mai fatto :) . Potreste darmi delle indicazioni? (la mia paura è quella di danneggiare i nuovi germogli, che sono nati dopo circa 10 mesi di fioritura, l'unica, appena l'ho ricevuta in regalo. Per tutto quel tempo è stata come in letargo, ha fatto nascere solo una nuova foglia che ad oggi, peraltro, è quella meno turgida).
Grazie in anticipo ;)
 

caterina.

Giardinauta Senior
Tu quindi annaffi solo con il nebulizzatore ? Non per immersione completa del vaso in un contenitore d’acqua ? Perche se cosi fosse ho paura che la tua pianta potrebbe aver tanta sette ..
 

caterina.

Giardinauta Senior
Il nebulizzatore non ce la fa sicuramente ad annaffiare per bene il substrato , immergi per 5 min , scola bene il vaso e appoggialo al suo solito posto , ripeti l’operazione ogni volta che le radici diventano color argento

Comunque sia io farei anche un bel rinvaso togliendo quelle radici secche o andate ..

Per il rinvaso usa solo bark (corteccia di pino ) poi acquistare i sacchi piccoli della Compo e selezionare il bark migliore – quello che non si frantuma quando stringi fra le dita , lavalo bene per togliere gli residui di torba..

Taglia tutte le radici mollicci o secche e metti sul taglio un po’ di cannella (famosa spezia da cucina) per far si che le ferite dovute ai tagli ciocatrizino più in fretta ..

Se dopo la pulizia radicale la pianta rientra nello stesso vaso poi rinvasarla tranquillamente , le phal amano i vasi stretti , se non devi munirti di un vaso appena un po’ più grande , se la tua pianta ha un vaso da 10 rinvasa in uno da 12 (sempre e solo se le radici non rientrano più nello stesso vaso ) .. il vaso puo essere trasparente o non .. pero ti consiglio trasparente per poterti regolare con le annaffiature osservando il colore delle radici

Fatto questo non annaffiare fino a quando bark e radici non saranno completamente asciutte cca. 10 -15 gg. devi osservare tu il vaso ..

Non concimare per 3-4 settimane .


:Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto