• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

le grassotte soffrono tanto a casa mia ...

Amy

Apprendista Florello
Bellissima agave regalata e coltivata in terra da orto; è arrivata da me a gennaio con due piccolette alla base. Tenuta in casa nella stanza più calda. E' stata bene.
A primavera ho fatto un travaso e tolto le due figlie, l'ho messa in terra per piante grasse (ne ho miscelati due tipi: uno con molta sabbia e un'altro con sassolini). Dopo il travaso ad ogni annaffiatura ha rammollito una foglia; l'ho messa sul balcone, al sole pomeridiano, stesso problema ... ho diradato le annaffiature ma il problema è rimasto.
L'altro ieri tempesta violenta, tanta acqua ... stavolta è tutto moscio. Ieri ho cambiato la terra: una parte di quella per grasse e un'altra parte di un terreno mooolto drenante (vedete in foto).
Quando ho svasato la pianta la terra per grasse era totalmente ASCIUTTA e polverosa, le radici della pianta erano scure e legnose, di sicuro questa pianta ha sofferto la sete.
Lo stesso discorso per la figlia più grande ma a lei 2 foglie su 3 sono rimaste buone.
L'ultima foto è di un'altra pianta (non so il nome) che è rimasta nella terra da orto: lei, in casa o fuori, ha perso una foglia ogni volta che l'ho annaffiata (raramente); in questo momento le foglie mosce sono 2.
Se avete insegnamenti sono molto graditi.
 

Allegati

  • IMG_0396.JPG
    IMG_0396.JPG
    292,2 KB · Visite: 25
  • IMG_0397.JPG
    IMG_0397.JPG
    152,5 KB · Visite: 27
  • IMG_0398.JPG
    IMG_0398.JPG
    79,8 KB · Visite: 27
  • IMG_0394.JPG
    IMG_0394.JPG
    273 KB · Visite: 27

Anna Miani

Aspirante Giardinauta
Ciao io non sono espertissima ma ho la tua stessa pianta e come te ha gia perso due foglie proprio dopo il travaso e quando l’annaffiavo, prima l’annaffiavo una volta a settimana, adesso ogni due e ho risolto il problema. Poi dipende da tipo di terriccio, esposizione ecv ma la mia si vede che per le condizioni in cui era non aveva bisogno di cosi poco tempo tra un’annafgiatura e l’altra. Comunque hai controllato le radici? Che non ci sia marciume radicale..il terriccio dovrebbe esser composto da 1/3 di terriccio per piante grasse 1/3 di inerti (io uso la perlite) e 1/3 di sabbia grossolana se non sbaglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Amy

Apprendista Florello
anche io ho ridotto le annaffiature ma il problema si presenta ogni volta ... chi mi ha regalato le piante non aveva questo problema tanto che questa agave con due piccoline è la figlia di un'altra più grande che lui ha in giardino.
Le radici hanno avuto talmente poca acqua da risultare rigide e legnose e la terra è talmente drenante che la sera successiva a una tempesta con grandine era completamente asciutta e polverosa.
Ciònonostante l'agave più grande è tutta molliccia mentre la più piccola (che ha già perso diverse foglie) ha una foglia molliccia nel punto in cui si piega.
Perché?
Analogamente accade alla pianta dell'ultima foto che ha due foglie mollicce ma lei non è stata mai travasata, è ancora nella sua terra da orto.
Mi dispiace un sacco.
 

Anna Miani

Aspirante Giardinauta
Intanto non riesci a mettergli il terriccio apposta? Cosi pian piano inizi a capire qual’e’ il problema iniziando ad eliminare uno alla volta le cose che non van bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Anna Miani

Aspirante Giardinauta
aspetta che leggo bene cosa hai scritto perché mi pare di capire che il terriccio hai messo quello giusto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Anna Miani

Aspirante Giardinauta
Il terriccio è molto importante, questa pianta l’estate deve essere esposta al sole ma gradualmente seno’ si brucian le foglie ma non e’ questo il problema, a vederla mi sembra piu’ un eccesso di acqua..Anche io quando davo l’acqua e poi la ridavo la settimana dopo il terriccio era molto asciutto ma comunque perdeva le foglie diventano molli quindi probabilmente dovevo aspettare di più, però se dici che le radici sono rigide non capisco...perche’ la pianta e’ molle e le radici rigide....Io fossi in te la rinvaserei controllando le radici nel terriccio adatto non annaffiando per una settimana e aspetterei a vedere che succede


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Anna Miani

Aspirante Giardinauta
Porta pazienza ma sono dal telefono e non leggo bene, da quel che ho capito l’hai già travasata da poco..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Amy

Apprendista Florello
Ti ringrazio,
per l'agave controllerò se il terriccio che ho usato nell'ultimo travaso di due giorni fa. Per l'altra pianta aspetto di vedere cosa fa l'agave per decidere quale terriccio mettere.
Se questo è l'unico fattore da tenere presente oltre alla quantità di acqua ...
Buona notte e grazie ancora
 

Anna Miani

Aspirante Giardinauta
È l’unica cosa che mi viene in mente vedendo quello che è successo a me, le foglie non sono bruciate e quindi non è un problema del sole,mi spiace facci sapere se riesci a risolvere. Buonanotte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Amy

cmr

Maestro Giardinauta
Nella zona dove abiti puoi tenerle tutte fuori, tutto l'anno, con l'accortezza di ripararle dalla pioggia e del freddo troppo intenso solo in inverno: addossate a un muro, in una veranda, ecc. Detto questo l'ultima pianta, una Aloe maculata, ha sete. Bisogna capire perchè: annaffiature troppo rade? Radici andate? Anche l'agave ha sete e valgono le stesse osservazioni appena fatte per l'aloe, ma in più c'è il problema: avendola tenuta in casa in inverno, la pianta è cresciuta allungata, le foglie non si sono inturgidite, un po di acqua che manca, e ecco che assume questo aspetto "rilassato"! Per il terriccio da usare, non farti venire troppo mal di testa: sono entrambe piante di poche pretese, che crescono anche in terricci di pessima qualità!
 

reginaldo

Florello Senior
Le agavi non hanno problemi per l'inverno,sopportano temperature molto basse, io le tengo sempre all'aperto, vivono molto bene
 

Amy

Apprendista Florello
Le avevo tenute in casa perché sono belle e perché chi me le ha regalate le aveva in solaio (riparate).

Ora ricordo che già allora avevo di molto ridotto le annaffiature perché facevano le punte secche (che io accorciavo) e poi hanno iniziato a fare le foglie mosce dopo l'annaffiatura (e tagliavo anche quelle). Ho anche un'altra agave che fa le punte secche a ogni annaffiatura e che annaffio pochissimo.
Hanno sete perché quasi non le annaffio e perché il terriccio si asciugava in fretta (drenante)

Quindi ora che faccio?
Le lascio in immersione un'ora una volta alla settimana? Oppure le bagno più volte alla settimana ma poco alla volta? Intanto ho già cominciato a bagnarle un po’ ogni giorno se hanno la terra asciutta; l’agave grande sembra un po’ più ‘soda’

Ora sono sul balcone a sud (sole dalle 14 alle 20). Le posso spostare sul balcone a est (sole dalle 6 alle 13) ma non ho ombra.

Cosa faccio se, dopo le innaffiature fanno foglie mosce o punte secche?
 

Allegati

  • IMG_0392.JPG
    IMG_0392.JPG
    50 KB · Visite: 5

cri1401

Master Florello
Quella pianta è molto disidratata. Io la sposterei a prendere il sole al mattino e la annaffierei bene una volta e poi bagnerei ogni volta che il terriccio è asciutto, purtroppo non si può dare una cadenza di giorni costante.
Bagnare poco per volta gli fa male.
 

Amy

Apprendista Florello
Direi di aver capito ... vale lo stesso per l'aloe tinta unita della quale ho appena postato la foto?
e come mi comporto quando arrivano punte secche e foglie mosce?
Grazie di cuore a tutti.
 

cmr

Maestro Giardinauta
come mi comporto quando arrivano punte secche
Niente, non devi fare niente. Le aloe seccano le punte delle foglie e nella maggior parte dei casi, le fanno cadere da sole. Se le tagli provochi una inutile ferita alla parte sana della foglia da dove potrebbero entrare infezioni.
Ricapitolando: spostare le piante nel balcone a est (sole dalle 6 alle 13);
Annaffiare come si annaffiano tutti i vasi circa una volta a settimana, con un annaffiatoio o col tubo o con una bottiglia di plastica ma non per immersione per un'ora: sono piante grasse non ninfee!
 

Amy

Apprendista Florello
Ok, ora ho messo in fila le cose.
Grazie di cuore a tutti.
P.s. anche io sono molto legata alle mie rughe ...
 
Alto