• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Laylandii

henri

Aspirante Giardinauta
Salve gente sono nuovo del forum, scusate non sò se stò scrivendo nella sezione corretta.
Vi vorrei chiedere qualche info sulle piante in questione "LAYLANDII".
Allora io ho piantato verso fine 2009 150 piantine di Laylandii, praticamente una recinzione a forma di quadrato per chiudere i lati di confine di una casa in campagna, anzicchè fare un muro di recinzione.
La casa è situata in calabria in una zona che si trova però in collina quindi non prorpio vicino al mare.
Ho cercato di curare le mie piante nel miglior modo possibile, ora però ho notato che alcuni di questi alberi hanno già raggiunto è superato, con le loro punte l'altezza di 1.70cm/1.80 altre invece sono rimaste ancora basse, stanno crescendo ma lentamente. Vorrei sapere se questa crescita non proprio uguale, è normale oppure mi devo preoccupare?
La mia idea è quella di creare una sorta di muro verde squadrato ma non troppo alto, diciamo che l'altezza di 1.70 potrebbe già bastarmi. Mi sono informato sulla potatura e mi hanno detto che il mese di febbraio è quello giusto per tagliare le punte e iniziare a dare forma agli alberi, oltre che essere il mese per il concime.
Ora vorrei sapere se il mese è veramente quello giusto, se posso potarli e come. Se ad esempio quando taglio un ramo posso tagliare parecchi cm oppure mi devo limitare a taglirne solo un pò?
Inoltre siccome non tutti gli alberi hanno la stessa altezza, quelli + bassi li devo lasciare così per ora?
Per quanto riguarda i rami, anche loro li posso già spuntare?

Grazie e scusate la lunga serie di domande, ma ho paura di rovinare tutte quelle piante.
 

LiZaRdCz

Aspirante Giardinauta
Ciao. Sono anche io calabrese. Ho i Leylandii a casa.
Allora è normale che alcuni sono più alti e altri meno, ma in seguito inizieranno a crescere a dismisura e tu non li controllerai ahahah :)
Per la potatura diciamo che ogni periodo dell'anno è buono per il layland solo che devi tagliare 30cm dove vorresti che la pianta non crescesse più.

I rami e rametti li puoi spuntare tranquillamente così dai consistenza alla pianta.

Un abbraccio compaesà =)
 

henri

Aspirante Giardinauta
Ciao. Sono anche io calabrese. Ho i Leylandii a casa.
Allora è normale che alcuni sono più alti e altri meno, ma in seguito inizieranno a crescere a dismisura e tu non li controllerai ahahah :)
Per la potatura diciamo che ogni periodo dell'anno è buono per il layland solo che devi tagliare 30cm dove vorresti che la pianta non crescesse più.

I rami e rametti li puoi spuntare tranquillamente così dai consistenza alla pianta.

Un abbraccio compaesà =)

Ciao, addirittura cresceranno a dismisura e senza controllo? cioè devo stare li a potarli un giorno si e l'altro pure? se è cosi ho fatto una cavolata immane!!!! vai a potare sempre 150 piante !!!
Ma che tu sappia i rami che crescono proprio sotto al piede del fusto, vanno tagliati? alcuni mi dicono che fa bene alla pianta far prendere aria di sotto altri mi dicono di non toccarli. Non c'ho capito niente ancora.
Io vorrei creare una cosa cosi':

http://www.burdissomauro.com/Leylandii2.jpg
 

LiZaRdCz

Aspirante Giardinauta
ahha a dismisura no..non in quel senso. Intendo che se le piante sono ben avviate crescono un metro o più l'anno =) . Io quelle che ho in giardino le ho lasciate al loro destino e adesso sono dei mostri da 15 metri larghissime e mastodontiche.
Per quel discorso ci vuole più cura. Probabilmente lo farò anche io sul mio locale ma diciamo che la siepe di una conifera non è di semplicissima gestione. Innanzitutto è semplice che se non prendono aria e luce la parte interna e sottostante diventi secca. Poi ci vuole manutenzione e tempo da dedicargli essendo il Cupressocyparis una pianta con crescita elevatissima.

Ad ogni modo i rami di sotto se li levi dovrebbero far slanciare di più la pianta in altezza.. Ma non è quello che vuoi mi pare. Devi farle crescere folte e non alte o sbaglio. Quindi eliminare la parti superiore superflue e non quelle inferiori. =)
 

henri

Aspirante Giardinauta
Esatto. Praticamente dove ho piantato le piante doveva venire un muretto di recinzione in muratura, siccome mi piace il verde e poco il cemento ho deciso di prendere queste piantine, anche per riparmiare un pò di soldini dato che l'area da chiudere è abbastanza grande.
Le piante sono state piantate verso aprile 2009, le devo considerare piante giovani? la potatura in questo momento andrebbe bene?
 

LiZaRdCz

Aspirante Giardinauta
E direi.. son giovanissime... bisognerebbe vedere pure quanto avevano quando le hai piantate.
Ad ogni modo, per la potatura di solito per i laylandii si fa in primavera, ma anche ora non è una tragedia. E' essenziale la potatura ora? calcola che dovresti tagliare circa 30 cm. e in piu' c'è il rischio che se la pianta nn è ben compatta diventi rada... sec me ti coviene farla infoltire un po.. e poi pian pianino... ;)
 

acerberus

Giardinauta
ciao a tutti
mi intrufolo nella discussione...........se ho capito bene il leylandi va potato dopo almeno 2/3 anni dalla messa a dimora?
grazie
 
G

gianverde

Guest
Anch'io dalla Calabria e con recinto di Leyland. Io piantati nel 2008 hanno raggiunto quasi tutti 1,80!! Sono robustissimi. unico problema che io sappia è che vanno potati perchè se si "chiudono troppo" (nel senso che i rami si infittiscono) tendono a seccare al centro. Quindi, siccome la pianta lo permette, è meglio dagli un taglio in più che qualcuno in meno!!! A che distnza li avete piantati?
 

fax67

Aspirante Giardinauta
Al nord (ma credo valga dappertutto solo in periodi diversi )in 5 anni di gestione ho notato che il periodo ideale per la potatura è appena iniziano a buttare nuovi rametti (di un verde più chiaro),fatta in quel momento la potatura non si vede nemmeno,fatta in altri periodi le "foglie " tagliate seccano un po' dando un'aria ...come dire....poco sana alla pianta.
Da me questo equivale ad aprile ed i primi di settembre.
Io ho aspettato un paio d'anni prima di potare ma una spuntata laterale avrei dovuto farla prima,all'impianto erano alte circa 100/120 cm..
li ho fermati a circa 2.5 mt.

Fabio
 
Ultima modifica:
Alto