• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Larve sul ciliegio, sembra ifantria americana!!!

G

ginetosan

Guest
Ciao, ho un ciliegio in giardino di 3 anni che da subito ha sofferto di strane larve che appaiono a metà maggio e devastano la pianta.
Allego una foto.Creano una ragnatela come questa in foto nel giro di una notte e devastano il ramo che l'anno successivo non da + ne foglie ne frutti.
Rimane secco e morto.
Potete aiutarmi per favore? non riesco a trovare da immagini su internet una larva simile, la + simile é la IFANTRIA AMERICANA per colore e dimensioni, ma non vedo ragnatele.
Grazie a tutti,
Stefano :martello:
IMG00043-20110520-1203.jpg
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il tuo orientamento non è da escludere, anche se dalla foto non mi sento di dire di più. Le larve del bruco americano da giovani sono di color giallastro, dunque direi forse compatibile con quello dell'immagine, tuttavia hanno tubercoli dorsali bruni portanti lunghe setole: prova a contrallare dal vivo questo particolare.
In ogni caso sono larve defogliatrici di lepidottero, e il trattamento consiste in irrorazioni con Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki contro le larvette prima che abbiano rafforzato le tele sericee.
Ciao
 
G

ginetosan

Guest
Grazie Alessandro, in effetto la verifica dal vivo verifica assenza di tubercole dorsali.
Per ora ho risolto meccanicamente, eliminando la punta del ramo infestata e interrompendo l'infestazione.
I frutti ne hanno risentito, ma pazienza.
L'anno prossimo inizierò a verificare in stagione e tratterò con Bacillus Thuringiensis.
Spero solo di arrivare in tempo.
Ciao.
St.
 

Aletzes

Aspirante Giardinauta
Vi chiedo aiuto.. È da qualche settimana che in terrazzo su quasi ogni tipo di pianta (rosa, pitosforo e alloro soprattutto) si formano delle ragnatele bianche che collegano rami diversi.. Non sento odore di funghi e a toccarle faticano ad andarsene.. Non sono un esperta ma credo siano di lepidotteri.. In realtà in alcune ho visto dentro dei ragnetti neri di tipo 1 mm con dei puntini bianchi sul dorso ma l'infestazione continua sempre più veloce e non so di che si tratta e cone agire.. Che sia un bruco anericano (vedi foto sopra)?Grazie a chi vorrà aiutarmi...
 

Olmo60

Guru Master Florello
non sono una esperta, ma ci vedo un pò di tutto....io farei un trattamento sistemico di due prodotti che si possono miscelare sia per gli insetti/afidi che per malattie fungine.
per gli insetti/afidi Epik sistemico ( 1o grammi x 10 litri acqua) + Compo Topas sistemico (5 ml x 10 lt acqua). se poi alla miscela aggiungi un prodotto adesivante (cifo bagnante adesivante 4/6 ml x 10 lt) il trattamento regge più a lungo.
 
Alto