• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

lago e tartaruga!!!!

catia

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti gli esperti!!
ecco,vorrei costruire un laghetto e vorrei sapere se insieme posso metterci anche la mia piccola nanny (tartaruga).......
mi piacerebbe l'idea di unire tutte e due le cose... piccolo habitat/piante......ah il laghetto lo colocco in giardino dove in piena estate sarà molto caldo e soleggiato visto le vicinanze ravvicinate del mare ...circa 70 mt.
grazie anticipatamente.....:flower::flower::flower::flower:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
ciao a tutti gli esperti!!
ecco,vorrei costruire un laghetto e vorrei sapere se insieme posso metterci anche la mia piccola nanny (tartaruga).......
mi piacerebbe l'idea di unire tutte e due le cose... piccolo habitat/piante......ah il laghetto lo colocco in giardino dove in piena estate sarà molto caldo e soleggiato visto le vicinanze ravvicinate del mare ...circa 70 mt.
grazie anticipatamente.....:flower::flower::flower::flower:

è una tartaruga delle paludi "americana" per intenderci una di quelle con le "virgole rosse "sulla capoccia? o cosa
penso che questo risponda bene

....... La dimora ideale sarebbe un l'aghetto, profondo almeno un metro, cinto da una recisione per non farle scappare, provvisto di alcuni tronchi semisommersi e di una una zona asciutta per permettergli di crogiolarsi al sole e di deporre. In alternativa al laghetto, la soluzione migliore è rappresentata da un acquaterrario opportunamente attrezzato. Una coppia sui 10 cm può vivere tranquillamente in un ambiente di 80 x 30 x 30 cm. Ovviamente più grandi saranno le tartarughe e più grande dovrà essere la vasca. L'acqua deve essere di una profondità tale da permettere alle tartarughe di nuotare. Ci si può facilmente basare aggiungendo alla lunghezza del carapace, 5 cm. Avremmo così per una tartaruga di 10cm di carapace, una profondità dell'acqua di 15cm. Nell'acquaterrario dovrà essere presente una zona asciutta facilmente raggiungibile dalle tartarughe e riscaldata da un faretto "spot" da 40 W o 60 W in modo tale da avere la temperatura dell'aria sui 30°C. La temperatura dell'acqua deve essere di 24-26°C. E' molto importante utilizzare come arredo legni o rocce "stabili" che non rischino di cadere ed intrappolare le tartarughe sott'acqua annegandole. Come fondo è consigliabile utilizzarne uno non troppo fino per non rischiare che venga inghiottito, provocando alle tartarughe un blocco intestinale. Importantissimo è attrezzare l'acquaterrario con una lampada fluorescente con emissione di raggi UVB-UVA essenziali per la sintesi della vitamina D3. Questa lampada non deve essere posta davanti ad un vetro o a della plastica in quanto i raggi verrebbero schermati e quindi risulterebbe inutile il suo utilizzo. La lampada deve restare accesa per 12-14 ore al giorno e sostituita regolarmente secondo quanto scritto sulla confezione (in genere ogni 6-12 mesi). Nelle belle giornate è sempre meglio esporre le tartarughe alla luce diretta del sole, stando bene attenti a evitare problemi di surriscaldamento, soprattutto per gli esemplari più piccoli, fornendogli la possibilità di ripararsi all'ombra se la temperatura aumenta troppo. Uno dei problemi principali è rappresentato dall'igiene dell'acqua, che deve essere mantenuta più pulita possibile se si vogliono evitare problemi di salute, per questo è consigliabile installare un filtro da acquario (per intendersi, un filtro sia meccanico che biologico; la scelta migliore consiste in un filtro di tipo esterno, al cui interno possiamo inserire un primo filtraggio a spugne un secondo stadio di lana poi molti cannolicchi ceramici per il filtraggio biologico ed in ultimo un assorbente per sostanze ammoniacali). Con l'uso di un buon sistema di filtraggio l'acqua deve essere comunque periodicamente cambiata parzialmente (un quinto dell'acqua totale a settimana). Per la grande produzione di scorie, il dimensionamento del filtro deve essere 4-5 volte maggiore del volume totale della vasca, ad esempio, con 50 l totali, dovremmo acquistare almeno un filtro per acquari da 200 litri.

è sta to tratto dal link

http://www.inseparabile.com/tartarug.htm

dove troverai anche altre info ma da quello che si legge direi SI
 
Ultima modifica:
Alto