• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

laelia purpurata..

Ronin

Esperto di Orchidee
pretorian, oltre a non sapere scrivere in italiano (negli ultimi 2 messaggi ti sei palesemente contraddetto da solo, questioni di semantica...), ti faccio notare come, evidentemente, non sai neanche capire l'italiano scritto: infatti io ho scritto di ambiente dedicato di coltivazione e non di "zattera dedicata": sono due cose totalmente diverse.

E se non vedi il nesso tra il comparare una giovane pianta ed una di 20 o più anni, vuol dire che non hai mai visto dal vivo una purpurata adulta, altrimenti mai avresti parlato di zattera neppure per una pianta giovane; ma poi, volendo proprio ad ogni costo zatterare una purpurata (e, lo ripeto -sennò mi sa che non capisci- lo sconsiglio ancora), allora sarebbe il caso di farlo con una pianta cresciutella, non già con una pianta giovane come hai affermato tu, dato che una pianta più grande ha le energie per superare in maniera molto migliore il trauma del cambiamento del mezzo di coltivazione rispetto ad una molto giovane come quella.

Per il resto, mi astengo dal replicare a provocazioni, a frasi del tutto incomprensibili o OT dall'argomento.
 

pretorian

Guru Giardinauta
repetitive juvant! ancora metti in bocca a me parole non dette

ho detto che un seedling lo zattero

ho anche detto che anche adulta puo' essere zatterata! poi se vuoi prendere cose "assurde" ovvero una pianta di 4 metri di ampiezza, ..... fai te! ...

credo pero' che ora parlare per questo e parliamo di questo post di una pianta di 4 metri sia non azzardato ma fuori luogo e per questo scrivevo! per il resto puoi dire quello che vuoi, basta che non mi fai dire cose che non ho mai scritto ;) (come spesso fai, forzi e giri attorno alle mie parole!)

se ti diverti non ho problemi

p.s. zattere di 2 metri x 1 metro le ho viste reali , le ha il vip qui a Roma o almeno le aveva visto che ne ha fatto divisioni e non ci vado da circa 2 anni

con questo ho detto anche io tutto sulla questione
(non e' OT dato che pensarla diversamente e' ok ma farmi dire cose che non dico, necessita di mia replica in rettifica ;) )
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
spero che la polemica finisca qui
perchè di vedere discussioni interessanti rovinate ne ho piene le scatole!
i commenti tecnici circostanziati sono utili, molto
le polemiche gratuite perchè ci si sente offesi no
pretendere di avere ragione pestando i piedi.. è da bambini viziati.
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Scusate se mi intrometto, ma vorrei puntualizzare alcune cose non corrette o chiare di questa discussione:

- Tutte le orchidee epifite possono essere zatterate e crescono felici e beate su una zattera, più che nel vaso di corteccia. Anche le Phal, cambria, Oncidium, Cattleya e Laelia. Si piantano nel vaso di corteccia per nostra comodità e convenienza perché vanno innaffiate meno, non è possibile spruzzare in casa, non si saprebbe dove appenderle, il legno marcisce, etc. etc.

- E' più facile zatterarle giovani, quando si possano adattare alla forma della zattera.

- Il distacco dal substrato (e il termine substrato non è casuale) non è dannoso per le orchidee (a meno che le radici non si siano incollate alla corteccia). Le orchidee assorbono acqua e nutrienti attraverso il velamen, che è come una spugna ed è sufficiente che tocchi la superficie umida: ma se vengono tenute umide bagnandole spesso possono stare all'aria senza seccarsi, sempre grazie al velamen. Le piante "normali" assorbono acqua con radici fini dotate di peli radicali molto fini che penetrano nei pori del mezzo di coltivazione e si spezzano subito se tirate via. Inoltre esposte all'aria le radici fini e dotate di peli radicali si seccano.

- Pretorian, usi spesso il termine inglese "seedling", come se non ci fosse l'equivalente italiano. C'è ed è "semenzale". Seedling o semenzale è una pianta germinata da seme che ha emesso uno o due palchi di foglie dopo il/i cotiledoni. Dopo diventa plantula, piantina, etc. e poi altri nomi se si tratta di piante annuali, erbacee o legnose, etc. E' evidente che questa L. purpurata non è un semenzale, ma una giovane pianta di qualche anno di età.

Ciao

Carlo
 
Alto