Le foglie sono spesse, dure...cuoiose appunto .Controlla bene le foglie perché la loro consistenza mi lascia perplessa.
Ciao, ciao
E' da ieri sera che 'sta pianta mi sta in testa. Il fiore sembrerebbe tipico della Vitalba ma le foglie assolutamente no. Ho dato per assurdo un'occhiata anche alle Myrtaceae per i fiori con stami così evidenti, ma i petali sono completamente differenti. Non mi risullta che esistano clematidi con fogli così spesse. Mi hai fornito un bel grattacapo!!!!!!!
Grazie Pilumax, attenderò pazienteragazzi,
da me a Fontanigorda è la peggiore infestante subito dopo il rovo .... rampica dappertutto..... ma non so come si chiama .....
se mi date tempo (ora sono a Ge) quando vado a F. chiedo il nome
ciao
No , non ti sbagli Datura, hai compreso perfettamente la "cicciosità" delle foglie. Ti è venuto in mente qualcosa?Sbrigatiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!
Comunque, Verdiana, dalla foto le foglie sembrano di consistenza simile a quelle delle Kalanchoe. Sbaglio?
Che pianta è?
...e non sò da dove arriva![]()
Da dove arriva non lo so neanche io ma dove va sì!!!!!!!!!!!!!!!:fischio:
Ce la mando dritta, dritta!!!!!
Mi ha fatto impazzire fino al punto di dire, nonostante sia 'na capa tosta: basta!!!!!
E' una figlia di pianta ignota!:martello2
Un consiglio: surgelala in attesa di riconoscimenti migliori!!!!!!!!!!!![]()
se è veramente la vitalba, da noi, i giovani germogli li mangiamo in frittata....:food::food::food::food:buonissima!!!!