allora: la mia donna si è studiata attentamente la formula chimica ed i test di decadimento della molecola e dice che, poichè si tratta di prodotto relativamente recente e di conseguenza non se ne conosce ancora il tempo di dimezzamento, e dato che gli inibitori dei recettori dell'acetilcolina hanno normalmente tempi di dimezzamento di svariati anni (a volte anche più di mezzo secolo) le proprietà del composto non dovrebbero essere rapidamente deperibili.
Prova ne è che persiste nel terreno anche per anni, andando ad inquinare addirittura le falde acquifere.
Si tratta in ogni caso di un prodotto ad elevatissimo impatto ambientale, nocivo se non addirittura letale per pesci, crostacei, volatili, piccoli roditori, piccoli felini, aracnidi ed insetti utili. Pare essere tra le principali cause della morìa di api che sta imperversando.
Sembra inoltre essere nocivo addirittura ad alcuni vegetali, fra i quali ortaggi come i cavoli ed i piselli.
http://www.mieliditalia.it/imidacloprida.htm
Ragazzi...perchè usate questa roba????
saluti
peppone