• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La primavera montana del mio giardino....

Ale69

Bannato
In montagna è tutta un altra cosa nn ci sono storie :), hai fatto bene a scappare da Milano (anch'io sono milanese) e complimenti davvero per tutto è semplicemente perfetto
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Complimenti sinceri Val! :hands13:
Le foto sono bellissime, ma anche i soggetti non sono da meno :eek:k07:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Congratulazioni davvero, bellissimo giardino e poi bravo per riuscire a tenere le camelie così in piena terra. A vedere il tripudio di eriche ed altro suppongo che la tua terra sia naturalmente acida, fortunato. Per classici intendi gli ibridi di rododendro? Infine, hai provata l'Azalea mollis che perde le foglie e resiste a parecchi gradi sottozero?

Sì kiwo intendo gli ibridi, quelli selvatici ce li ho a Nord e stan benone, l'azalea mollis vive tranquillamente ne ho una gialla splendida sempre a Nord:eek:k07:.
Il terreno è tendenzialmente ferroso, infatti anche le ortensie hanno delle colorazioni molto forti, molti qui mettono giù le acidofile senza neanche rimboccare al trapianto le piante con del terriccio specifico!
L'unica incognita son le camelie, la prima è giù da 3 anni però son 4 anni che l'inverno non fa segnare temperature veramente rigide quassù (oltre i -10°C), adesso ne ho messe giù 5, tutte comunque nelle zone più riparate del giardino, a Sud e contro la casa ove ho sempre visto che il terreno non gela mai molto a fondo e per molto tempo, è un tentativo....sperèm:eek:k07:.
:Saluto:
 

kiwoncello

Master Florello
Sì kiwo intendo gli ibridi, quelli selvatici ce li ho a Nord e stan benone, l'azalea mollis vive tranquillamente ne ho una gialla splendida sempre a Nord:eek:k07:.
Il terreno è tendenzialmente ferroso, infatti anche le ortensie hanno delle colorazioni molto forti, molti qui mettono giù le acidofile senza neanche rimboccare al trapianto le piante con del terriccio specifico!
L'unica incognita son le camelie, la prima è giù da 3 anni però son 4 anni che l'inverno non fa segnare temperature veramente rigide quassù (oltre i -10°C), adesso ne ho messe giù 5, tutte comunque nelle zone più riparate del giardino, a Sud e contro la casa ove ho sempre visto che il terreno non gela mai molto a fondo e per molto tempo, è un tentativo....sperèm:eek:k07:.
:Saluto:


Prova a proteggerle con un'abbondante pacciamatura e copri con doppio strato di tnt bloccato sul terreno.
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Prova a proteggerle con un'abbondante pacciamatura e copri con doppio strato di tnt bloccato sul terreno.
Quando arriverà il Burian (il vento più gelido che c'è da noi) mi sentirai, quassù si va sui -12/-14°C con quel vento.....sarò nel panico assoluto:martello:....meglio che non ci pensi....
Quest'inverno le ho coperte con rami di pino alla base e solo per alcuni giorni (con temperatura sui -8°C) con un sacco di TNT....
:Saluto:
 

new dawn

Guru Giardinauta
Grazie di averci mostrato questo tuo delizioso giardino di montagna. Sembra di sentire l'aria fresca e il sole caldo... immagino quando fioriranno i rododendri! E complimenti per avere fatto questa scelta così bella. :)
 
Alto