• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La pianta di Malva

Saturno

Aspirante Giardinauta
Volevo qualche consiglio su cosa farci ,oltre ai soli infusi,con le foglie di un pianta di malva ,che mi è cresciuta spontaneamente in un lato del mio orto, ora è arrivata a misurare oltre un metro in altezza e quasi 2 metri in larghezza,in questi giorni stà fiorendo ed molto bella.

grazie
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
MALVA la panacea






E’ tra le piante più comuni che si possono reperire allo stato selvatico, utile sia in cucina che in fitoterapia. “Malva” deriva dal greco con significato di molle, emolliente, “Sylvestris” perché cresce nei luoghi selvatici. Questa pianta, di origine mediterranea, è stata decantata già nel VIII sec. a.C. quando i germogli venivano presentati sulle mense dei dignitari.
Pitagora sosteneva che la malva dovesse essere mangiata ogni giorno per calmare le passioni e purificare la mente. Cicerone ne era ghiottissimo, e Marziale oltre che usarla come antidoto alle sue notti brave, la consigliava a chi aveva problemi di stitichezza. Orazio l’accompagna alla cicoria e Apicio la consacra nella cucina ricca, pur essendo cibo contadino e popolano, dedicandole due ricette.
Continuiamo a ritrovare la malva nei secoli successivi, e la Scuola Salernitana la loda perché “risana e scioglie il corpo”.
Durante il medioevo veniva comunemente coltivata negli orti e i suoi principi attivi, utilizzati diffusamente fino al ‘900, erano il rimedio contro artriti, accessi, infiammazioni gengivali, stitichezza e obesità.
Oggi in gastronomia le foglie di malva, appena spuntate, sono mangiate crude nelle insalate, oppure cotte nelle minestre con orzo o riso. Sempre le foglie cotte, entrano come ingrediente nella preparazione di ripieni per ravioli e polpette.
Le contadine del secolo scorso d’alcune regioni, mettevano dei fiori di malva nel corredo della sposa perché si diceva aiutassero a conservare la bellezza anche con l’avanzare dell’età.
Leggi ricetta

La ricetta non si apre, così te la metto qui

Riso pilav alla malva






Tagliate a piccoli pezzi delle foglie di malva e fatele sobbollire nel brodo per dieci minuti. Tritate molto finemente della cipolla e mettetela in una casseruola insieme a dell’olio d’oliva e poco burro, fate cuocere piano fino a che la cipolla non è colorita. Versate del riso pilaf, mescolate accuratamente e, a fuoco vivo, lasciate cuocere per qualche minuto. Salate, pepate, rimestate ancora, quindi bagnate con il brodo contenente le foglie di malva. Portate ad ebollizione, coprite, poi passate rapidamente in forno ben caldo e lasciatevelo per venticinque minuti.
Togliete dal forno, sistemate il riso in un piatto fondo di portata, condite bene un po’ di burro quasi liquido. Servite il riso alla malva ben caldo.



:Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto