• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La Petenera

Masolino

Bannato
Si crede che sia una forma di canzone molto arcaica e l'aderenza al ritmo dell'antica sarabanda sembra confermare la sua datazione. Molte teorie riguardo alle sue origini :
## Teoria di Paterna. Questa famosa teoria sostiene che questo ballo ebbe origini nella città di Paterna de Rivera in provincia di Cadice. Secondo la leggenda, il nome della canzone deriva dalla cantaora Dolores chiamata "La Petenera", che vi nacque. Essa fu accusata di essere, per il potere della sua indole seduttrice, la "dannazione degli uomini". Il nome "Petenera" sarebbe una corruzione fonica di "Paternera" (nata a Paterna).
## Teoria delle origini ebree. Secondo questa teoria la petenera scaturì dalle canzoni di Sefarditi.
##Alcune moderne teorie situano l'origine della Petenera a Petén, un dipartimento del Guatemala

Successivamente si diffuse fino a Cuba, dove subì influenze africane divenendo la Guaracha, e quindi nel Centro America.

http://www.youtube.com/watch?v=-BCU0AfQ8g0


http://www.youtube.com/watch?v=UH2ZgUWlkR0

http://www.youtube.com/watch?v=OTPq5vK7shk


http://www.youtube.com/watch?v=hASqxN8v7g0
 
Ultima modifica:

Masolino

Bannato
Garcìa Lorca e La petenera

http://www.youtube.com/watch?v=fX7uZ_wdKMY


. Petenera de La Argentinita

« En el Café de Chinitas
dijo Paquiro a su hermano soy más valiente que tú,
más torero y más gitano.
Sacó Paquiro el reloj
y dijo de esta manera:
este toro va a morir
antes de las cuatro y media.
Al dar las cuatro en la calle
salieron del Café;
y era Paquiro en la calle
un torero de cartel. »

"" Nel Caffè di Chinitas
dice Paquiro a suo fratello sono più valoroso di te,
più torero e più gitano.
estrasse Paquiro l'orologio
e dice in questa maniera:
questo toro va a morire
prima delle quattro e mezza.
Allo scoccar delle quattro nella strada
escono dal Caffè;
e stava Paquiro nella strada
un torero da manifesto. ""

* Paquiro vezzeggiativo di Paco diminutivo di Francisco = Francesco
 

lalle

Florello
Grazie Masolino, ho ascoltato con piacere questi brani così coinvolgenti, tra l'altro era un pezzo che non sentivo niente degli Inti Illimani di cui, anni fà, facevo indigestione ....
 

Masolino

Bannato
Grazie Masolino, ho ascoltato con piacere questi brani così coinvolgenti, tra l'altro era un pezzo che non sentivo niente degli Inti Illimani di cui, anni fà, facevo indigestione ....

Grazie a te, sono molti anni che mi interesso della musica spagnola e sue derivazioni.


:Saluto::flower::Saluto:
 

Masolino

Bannato
http://www.youtube.com/watch?v=3qVNd9dO-SM



La sirena se embarcó
en un buque de madera,
la sirena se embarcó
en un buque de madera.

Como el viento le faltó
no pudo llegar a tierra
y a medio mar se quedó
cantando la petenera

Petenera, Petenera

Cuando el marinero mira
la borrasca por el cielo
alza la cara y suspira
y le dice al compañero
si dios me presta la vida
no vuelvo a ser marinero

Petenera, Petenera


La sirena si imbarcò
su un piroscafo di legno
La sirena si imbarcò
su un piroscafo di legno.
Poiché mancò il vento
non potè giungere a terra
e si fermò in mezzo al mare
cantando la petenera.
Petenera, petenera....
Quando il marinaio guarda
la procella in cielo
alza il volto e sospira:
'' se Dio mi presta la vita
non torno a essere marinaio ''.
Petenera, petenera.....
 
Alto