• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La mia rosettina stranissima: mi dite che cosa ha?

titti64

Giardinauta
anche se sfocate si comprende che vi e un fiore con al centro altri bocci; è come se il fiore fosse stato impollinato ed immediatamente cresciuti nuovi bocci all'interno dello stesso, ma non è andata così , semplicemente è come se ci fosse una gemma dentro l'altra , pe cui dalla prima e primo fiore contemporaneamente escono altri fiori. é come se avesse un sur plus ormonale, o passa con la potatura o e stabile allora vuol dire che la pianta ha avuto una mutazione, è come quando nasce un agnello a 2 teste o 5 zampe., soltanto che in questo caso, finisce ........ meglionon dirlo.
Bravissimo hai spiegato molto bene la rosellina che non sono riuscita a fotografare bene!!Io anche se è un fenomeno strano la mia rosellina me la tengo stretta!!Mi fà anche più tenerezza delle atre,proprio per la sua stranezza!!Ora aspettiamo la scuola agraria di Monza,il dottor Paolo domani forse mi risponderà!!Vi ringrazio per i vostri interessamenti!!Buona Domenica Titti:flower:
 

enrica

Aspirante Giardinauta
è capitato anche a me

un paio d'anni fa su "cubana" ed informandomi mi era stao detto che forse era stato un brusco sbalzo di temperatura(un colpo di freddo x intenderci)infatti erano alcune rose della prima fioritura, poi alzandosi la temperatura non è più successo;
ricordo che 2 piante su più o meno una trentina hanno fatto così, ma non ricordo quale fosse l'altra...
quest'anno vedremo, se è la temperatura e la predisposizione della varietà, come supposto, me ne accorgerò

baci
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
x Gianfra
Mi par di aver capito che ti orienteresti su fenomeni di tipo partenocarpico, cose del genere (foto da rete)
partenocarpia.jpg


x Paola-Luna
Gli acari eriofidi sono parenti prossimi del ragnetto rosso, esserini fatti così
psm.gif
Aceria.jpg

parecchi inducono la formazione di galle, come l'eriofide del tiglio che si trova abbastanza comunemente (la foto risale all'estate scorsa)
Eriophyes_tiliae2.jpg


un altro piuttosto noto è il c.d. "acaro delle meraviglie" che con le sue punture provoca deformazioni così (foto da rete)
342904075_796fc469fc.jpg


Ciao a tutti
 

Rosanna Mascia

Esperta di Cactacee e Succulente
Ciao a tutti
ho visto la foto della tua rosellina che siè duplicata. E' una cosa che accadde spesso sulle piante dellee rose. Per un certo periodo sulla mia Cecile Brunner questo fenomeno accadeva spesso. Le cause non le conosco,ma so che ed il fenomeno si chiama Fasciazione, credo che sia una mutazione.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ciao a tutti
ho visto la foto della tua rosellina che siè duplicata. E' una cosa che accadde spesso sulle piante dellee rose. Per un certo periodo sulla mia Cecile Brunner questo fenomeno accadeva spesso. Le cause non le conosco,ma so che ed il fenomeno si chiama Fasciazione, credo che sia una mutazione.

Interessante quello che riferisci.
Il termine "fasciazione" si usa in patologia vegetale per indicare una caratteristica sintomatologia di modificazione di forma (consiste in un appiattimento di un ramo che appare come fossero due tenuti assieme da una fasciatura). Però a parte la questione terminologica, sembra che questi tipi di malattie ipergenesiche siano causate da eccessi di un ormone vegetale, la citochinica, il cui incremento abnorme induce caratteristicamente la formazione di isole verdi; a che cosa sia poi dovuto l'eccesso di citochinine è ancora altro capitolo: si sa per certo che in alcune malattie sono patogeni fungini a provocare tali scompensi, inoltre possono essere implicati anche virus (es. sulla vite), batteri e fitofagi, ma penso sia possibile vengano indotti anche da agenti non biologici (ambientali, nutrizionali, genetici).
Ciao
 

aron56

Giardinauta Senior
Bravissimo hai spiegato molto bene la rosellina che non sono riuscita a fotografare bene!!Io anche se è un fenomeno strano la mia rosellina me la tengo stretta!!Mi fà anche più tenerezza delle atre,proprio per la sua stranezza!!Ora aspettiamo la scuola agraria di Monza,il dottor Paolo domani forse mi risponderà!!Vi ringrazio per i vostri interessamenti!!Buona Domenica Titti:flower:
Fai bene a tenerla stretta!!!Ricordi la favola del brutto anatraccolo?......Poi si trasformò in un bel cigno bianco!!!Nora
 

titti64

Giardinauta
Mi ha risposto l'esperto disponibilissimo della scuola di agraria di Monza!Ha detto che è un fenomeno bizzarro,ma che non dovrebbe ripetersi,nelle altre roselline. Ha spiegato che è una anomalia vegetativa,"mutazione" per cui gli organi floriali si evolvono in strutture fogliari ,follidi o simili. Comunque la mia brutta anatroccola cresce bene!!!!Grazie a tutti!Titti:flower:
 

gianfra

Guru Giardinauta
riguardo alla fasciazione ho un ramo della white meilland che è andato così è una fascia vegetale con spine larga 15mm per x 3 è buffo ma nel contempo impressionante, non che mi spaventi ma fa senso. comunque è l'unico ramo , se me ne ricordo domani faccio una foto.

Riguaro ai fiori, mi successe quando stavo nella precedente casa, non mi ricordo di quale fiore era, anzi tutti erano cosi, la cosa mi dette da pensare e detti la colpa ai postumi di chernobyl, che in qualche modo avevano colpito a distansa di 5/6 anni, ma forse mi sbagliavo, comunque il fallout c'è stato ed ha colpito più di quanto si possa immaginare.
 
Alto