• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La mia palma e' morta..?Cosa gli e' accaduto?

brandon

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti cordialissimi e gentilissimi utenti di questo forum! Avevo gia' postato lo stesso argomento nella sezione "Piante grasse" ma mi hanno indicato di cambiare sezione. Vi scrivo per avere un'aiuto da voi esperti! Possiedo 8 palme nel mio giardino che hanno 13 anni cadauna! Saranno alte un 5-6 metri; stamattina purtroppo ho trovato una di queste ultime con le sue foglie (o bracci non so come si dice) completamente afflosciate per terra fino a toccare l'erba come se foss morte o forse cosi' sara'! Non so cosa sia successo, non credo sia stato il freddo o il vento perche' altrimenti anche le altre avrebbero le foglie giu'! Spero possiate aiutarmi, qualcuno stamane mi ha anche detto che e' una malattia che verra' trasmessa anche alle altre palme... ma non ci credo o forse non voglio crederci..! C'e' qualche diagnosi e cura? Vi prego aiutatemi e se necessitate di foto corro a farle! Grazie mille a tutti !
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Fai le foto e dicci in quale regione si trovano queste palme...e preparati al peggio.
Nel frattempo dai un'occhiata al 3D sul punteruolo rosso su questa stessa sezione.
Ciao
 

brandon

Aspirante Giardinauta
Queste sono le foto della povera palma







Queste sono altre palme che sembrano essere in buono stato!?







Vi prego ragazzi aiutatemi non so proprio cosa fare, ci sono rimedi? Cosa devo comprare? Prevenzione sulle altre piante? Grazie mille
 
Ultima modifica:

Rosita 75

Aspirante Giardinauta
Anche io ho pensato al punteruolo rosso, ti auguro che non sia quello allega foto più ravvicinate così i più esperti ti possono aiutare più in fretta.
Io ho visto un caso alluccinante qui a Bari.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Tira via una-due foglie della pianta compromessa e guarda se alla sua base ci sono fori o larve o bozzoli o anche adulti del rincoforo (se trovi puoi anche postare una foto).

Manda comunque una e-mail di a questo indirizzo, che è quello del Servizio Fitosanitario della tua Regione per segnalare il caso.
mailto:servizio.fitosanitario@maildip.regione.campania.it

Puoi anche telefonare a questo n° 0823-554115.

Qui c'è il link per la Regione Campania con tutte le informazioni
http://www.sito.regione.campania.it/agricoltura/difesa/rhinchophorus.htm

Se leggerai tutto troverai che esiste anche un Decreto di Lotta Obbligatoria che prevede, tra l'altro, l'abbattimento in sicurezza delle palme infestate (informati: temo che per i privati le spese vengano poste a carico del medesimo, almeno così mi pare di aver capito chiaccherando con un docente dell'Università di Napoli che studia questo insetto).

Per proteggere le altre palme scorri questa discussione e soffermati sulle parti che ti interessano maggiormente.
http://forum.giardinaggio.it/parassiti-malattie/44285-punteruolo-rosso-delle-palme.html

Ciao e auguri
 
Ultima modifica:

brandon

Aspirante Giardinauta
Domani mattina postero' le foto con la descrizione di quanto ho visto oggi! Ad ogni modo anticipo che la palma contiene bossoli con larve all'interno. Buona serata.
 
Ultima modifica:

brandon

Aspirante Giardinauta
Samattina come promesso sono sceso giu' e con la macchinetta fotografica ho scattato un po' di foto (chiedo venia per la scarsa qualita' delle immagini)





QUeste due in alto sono le foto del tronco con i relativi "mozzoni" basali delle foglie tagliate anni addietro. QUesti ultimi basta tirarli e con estrema facilita' si riescono a sradicare, principalmente quelli che sono piu' vicini all'apice della palma. Come notate vi e' una parte nera e d e' quella che e' uscita dopo che ho tirato il mozzone! All'interno vi ho trovato:"Terra, matrice filamentosa fogliame e 3 bossoli
Eccovi la foto dei bossoli:



Aprendone uno, ho trovato una forma larvale del Punteruolo:



Fatto cio' sono salito su in cima al centro proliferativo della pianta e vi ho trovato un'altro paia di bossoli ma questa volta aprendoli vi ho trovato questo che credo sia la forma + matura di quelli precedentemente trovati:



Da quanto ho potuto capire il modo in cui mi sono state tagliate le foglie non e' affato buono,se vedete dalle foto quel tipo di taglio crea delle insenature tra i mozzoni piene di steppa o matrice filamentosa secca che crea un ambiente ideale per la riproduzione di questi insetti! Infatti nella maggior parte delle palme questi insetti si trovano maggiormente localizzati all'apice in quanto tutto il tronco della palma e' tagliato a pelo e quindi l'unica zona piu' camuffata e' all'apice dove nascono le foglie!
Sinceramente spero solo di riuscire a salvare le altre palme.. Vi invito a darmi qualsiasi tipo di consiglio ne ho bisogno! Grazie a tutti

P.s. Un ringraziamento particolare ad Alessandro per le informazioni!
 
Ultima modifica:

filifero

Giardinauta Senior
Ciao Brandon!
Mi dispiace moltissimo per la tua palma! Sono rimasto sconvolto dal fatto che la cosa sia successa così velocemente. Non pensavo che dalla mattina alla sera una palma potesse morire e presentarsi in quel modo. Spero tu riesca a fare qualcosa per le altre.
Ne approfitto per ringraziare Alessandro e la sua dedizione all'argomento. Essendo un appassionato ho seguito l'argomento punteruolo rosso con attenzione. La cosa che mi preoccupa di più è il fatto che da noi in Croazia ho paura che non se ne parli proprio. Penso che il problema sia presente anche da noi anche se non ho mai visto una palma colpita. Molti vivai però importano palme dalla Sicilia e dalla Spagna. E si fa un attimo a infettare gli esemplari locali. Mi dispiace molto perchè rischiamo di perdere esemplari vecchissimi e il tratto distintivo delle nostre coste.
Speriamo bene. A.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Dunque Brandon, i miei consigli sono questi.

A) Verifica se sulle palme che appaiono in buono stato ci sono segni o presenza di qualche forma di punteruolo (nell'ultima foto dentro il bozzolo c'è già un adulto; se vuoi farmi un grosso favore inviamene 1-2 per posta, dopo averli cadaverizzati passandoli nel freezer una notte, dentro una busta di quelle da CD: ti mando un messaggio privato con l'indirizzo: vorrei portarli al laboratorio di entomologia del Serv. Fitosan. della mia Regione). Se ne trovi la cosa si complica ma ne riparleremo, cosi come per la prevenzione contro possibili futuri attacchi.

B) Messa in sicurezza della pianta infestata:
- b1) armati di una motosega e taglia alla base tutte le foglie della palma infestata (tanto è andata), compresi i mozziconi di quelle a suo tempo potate (in modo che dopo puoi mettere le mani sulla pianta); sotto predisponi un telo così da poter raccogliere tutto;
- b2) sulla pianta ripulita cerca bene se ci sono altri insetti o bozzoli: tutte le bestie che trovi nei vari stadi buttale in un secchio di acqua+insetticida in modo da farle doppiamente morire;
- b3) fai un trattamento alla pianta così ripulita con un insetticida tra quelli sottoriportati (già che ci sei estendilo anche alle altre palme):
- b4) con guanti di gomma e abbigliamento adatto (visto che la pianta è trattata), incappuccia l'apice del tronco in modo da prendere ben fin sotto il punto dove si inseriva la corona di foglie eliminate (vd. foto in calce), e nastra a lega bene, di modo che eventuali adulti ancora presenti anche se risalgono rimangano intrappolati;
- b5) brucia tutti i residui di potatura raccolti.
RPW_protocollo.jpg


Elenco insetticidi adatti contro gli adulti a fine preventivo (o per ammazzarli direttamente per contatto); ti metto per facilitarti i nomi commerciali: sono insetticidi tradizionali ma formulati in microcapsule (costano un po' di più ma sono più sicuri), inoltre sono tutti acquistabili senza patentino e, tranne l'ultimo (registrato per fruttiferi, agrumi, olivo), autorizzati per l'impiego su piante ornamentali (siamo cioè a posto con la Legge). Li puoi trovare in un buon consorzio o negozio di agraria: uno di questi certamente ci sarà (in parentesi la ditta distributrice):
FENIGOLD MICRO (Agrimport)
FENITROFAST MICRO (Cerexagri)
AFIDINA MICRO (Isagro)
KNOX-OUT 240 (Cerexagri)
SPADA WDG (Sariaf)

Ciao
 
Ultima modifica:

Silvio07

Florello
E' il punteruolo rosso
Attaca di corsa delle trappole al feromone a 10 metri di distanza. Fai degli abbondanti bagni di insetticida per un mese una volta alla settimana e dopo una volta al mese per prevenzione. Cerca di gettare l' insetticida nella chioma e sopratutto al centro.
Io ti consiglio insetticidi con deltametrina incapsulata.
Io ho utilizzato "pirenex". E' il più potente in commercio per ora. Buona fortuna brandom.
 

Silvio07

Florello
La tua palma che raffiguri nella foto è andata. Non hai più niente da fare.
ATTENZIONE: NON FARE SAPERE A NESSUNO CHE HAI PALME MALATE SOPRETUTTO AL COMUNE, TE LE TEGLIERANNO ANCHE ABUSIVAMENTE PER FARE BONIFICA
 

Silvio07

Florello
bRANDOM: TELO DICO DA AMICO, NON DEVE SAPERE NESSUNA ENTE PUBBLICO DELLA PALMA MALATA. LE TAGLIERANNO. TE LO DICO DA STRTTISSIMO AMICO E FAI QUELLO CHE TI HO DETTO.
 
Alto