• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

La lavastoviglie...

ZioPaperone

Aspirante Giardinauta
Salve apro questo nuovo 3d (grazie per il consiglio Erika:)) per chiedervi un paio di cose...
che marca avete? come vi trovate?
Le pentole poco sporche, tipo quelle dove ha bollito la pasta, sul cestello superiore o centrale vi vengono pulite??
i piatti li mettete solo sotto?
Avete il cassetto per le posate o il cestino??
:ciao::ciao::ciao:
 

Picantina

Fiorin Florello
Dunque..... Marche avute: Candy, ariston, rex/electrolux. Quella che ho al mare dev'essere una franke, ma non ne sono sicura.
la prima, vabbè di mia mamma, era rumorosa, le pentole le abbiamo sempre passate perché quel giro bianco non l'ha mai tolto e non solo quello. Trasformava il vetro trasparente dei bicchieri in vetro bianco/opaco.
Ariston, la mia prima, uguale come sopra.
Rex: non è rumorosa, passo sempre tutto quello che metto perché non la faccio andare tutti i giorni (mangio poco a casa), comunque il giro bianco dell'acqua nelle pentole, se non lo passo, resta. Pensavo di aver risolto il problema dei bicchieri che si opacizzano, invece no.
Franke, silenziosa, uguale per le pentole, bicchieri trasparenti.
Per la disposizione faccio come dice il manuale: Piatti e pentole sotto, per le posate ho il cestello; bicchieri, tazzine, cose delicate sopra.
Scritto tutto? :)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
:)
ho avuto la Whirlpool, cestello per posate, la riga bianca nelle pentole resta quasi sempre, i bicchieri opacizzavano e la plastica non si asciugava, poco rumorosa
ora ho una bosch, le pentole uguale, anche io come picantina le metto solo sotto, anche perché nel piano intermedio stanno strette, ho il "cassetto" per le posate, il ripiano in alto, a mio avviso ruba spazio ai piani sotto però le posate escono meglio.. se non affetto le zucchine, il quel caso i coltelli restano segnati.
è rumorosa, sembra che centrifughi :D esce tutto perfettamente asciutto, barattoli in plastica inclusi, e i bicchieri sono brillanti (penso dipenda dalla taratura che la macchina fa fare al primo utilizzo in base al tipo di acqua, e in base a quello gestisce l'uso di sale e brillantante in automatico, avvisando quando è poco, quindi probabilmente se avessi prestato attenzione a questi dettagli anche con la vecchia avrei avuto risultati migliori)
non passo mai i piatti/pentole prima di metterceli, salvo disastri storici, tipo arrosto bruciato attaccatissimo, ma credo sia successo si e no 2 volte
con la nuova non ho ancora provato le grandi padelle d'acciaio..
il risultato del lavaggio dipende molto anche del detersivo che si utilizza
 

Picantina

Fiorin Florello
Una bosch rumorosa? Strano mia sorella è passata da una bosch vecchia di 15 anni a una nuova e rumorosità praticamente 0 entrambe. I bicchieri lei ce l'ha quasi brillanti, più con la prima che con la seconda.
Io sciacquo le stoviglie perché tra un lavaggio e l'altro passano, in casi particolari, anche 3 gg. Sai che odore se non lo facessi?
I miei bicchieri hanno cominciato ad opacizzarsi dopo un annetto circa.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
si rumorosa, ma dev'essere il getto d'acqua sui barattoli che rimbalzano ad ogni passaggio, tanto che se non li sistemo bene li trovo capottati :D

in quel caso non li trovo asciutti ma trovo delle piscinette piene d'acqua :cautious:

i bicchieri sono quelli vecchi, ed ora sono belli lustri!!!
i bicchieri dell'ikea, non altra cristalleria!!
 

miciajulie

Fiorin Florello
i bicchieri non si rovinano tutti, alcuni tipi di vetro resistono, ma pochi. e per rovinarli ci vuole un po'. il vetro 'piombato' sconsigliano da subito di metterlo in lavastoviglie. ora sulla confezione di alcuni detersivi c'è scritto 'protegge il vetro', ma non ci crederei ciecamente. ho letto recentemente che dopo varie indagini hanno scoperto che nonostante quello che si crede è più forte lo spruzzo del piano superiore (indicato per le stoviglie più delicate) che quello dell'inferiore e non sono ancora riusciti a ovviare all'inconveniente. si spiegherebbe così perchè alle pentole, messe sotto, non van via i 'giri bianchi' e i bicchieri si opacizzano.
 

ginestra

Master Florello
Ho fatto la prova: usando un detersivo di buona marca con protezione vetro i bicchieri di uso giornaliero non si macchiano, quelli nuovi intendo perchè quelli già macchiati rimangono macchiati.
Il rigo bianco delle pentole dove si è cotta la pasta è calcare, io lo tolgo con l'aceto, in lavastoviglie non le metto nemmeno e risparmio spazio per altro.
Io ho la Whirpool e mi sono sempre trovata bene, la faccio funzionare la notte con le stoviglie di tutta la giornata e nessuno si è mai lamentato per il rumore, è abbastanza silenziosa.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
quando dico che fa rumore, non è che lo senti al piano sopra o sotto, però la Whirlpool era più silenziosa, magari nel trasferimento (fatto da noi) non abbiamo ben installato i pannelli insonorizzanti... ma frontale non ne ho visti mentre gli altri son tutti ben installati.
i miei bicchieri evidentemente erano opacizzati ma non rovinati
perché sono più trasparenti rispetto a prima ed uno solo è nuovo (ripristino cadavere :D ) gli altri sono quelli di prima, prima erano sempre un po' annebbiati

con la vecchia mi sono sempre trovata bene, ma cadeva a pezzi, letteralmente, 12 anni di onorato servizio, ora sarà deputata alla casa in montagna, quando la faremo :D

con la nuova mi trovo molto meglio come risultato di lavaggio, ma come ho detto sopra, da manuale ho inserito anche il brillantante, nonostante utilizzi le pastiglie tutto incluso, perché consigliava di farlo in base alla durezza dell'acqua.
e visto che prima non lo usavo, appena avrò modo di ripristinare la vecchia mi organizzerò in quel senso per capire se il difetto era quello.

però i barattoli prima non erano mai asciutti adesso si, se imposto il tasto asciugabarattoli/bicchieri brillanti
 

ZioPaperone

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte! quindi il rigo di calcare è "tosto" sia sopra che sotto un'altra info utile... ma quindi il cestello superiore, (centrale) riuscite a riempirlo solo con tazze bicchieri e insalatiere? o lo lasciate mezzo vuoto?
 

lilith

Master Florello
Ragazzi ho una Miele da 20 anni! Sempre perfetta! Sto aspettando che si rompa per cambiare la cucina. ..ma ho idea che aspetterò un bel po!:mad:
 

yeye27

Master Florello
Prima Siemens,ottima.Adesso una Bosch,ancora meglio. Silenziosa. Cestello per le posate. Ripiano basso: piatti,insalatiere e tutte le stoviglie più grandi,comprese le pentole,dove non ho mai visto il "rigo bianco".Forse merito del dissalatore centrale? bòh! Ripiano in alto:bicchieri,tazze,barattoli e tutto quello di misura più piccola. Cerco sempre di utilizzare il carico pieno,ma se,per esempio,abbiamo mangiato pesce,allora lavo anche se è metà vuota. Mai pretrattato niente. I bicchieri di qualità migliore escono brillanti,quelli cosìcosì meno e se troppo opacizzati li butto.:) Detersivo e brillantante Finish. Cerco di mantenere sempre il sale. E per la pulizia uso un ottimo prodotto consigliato dal tecnico Bosch.
Ciao!:ciao:
 

lilith

Master Florello
Io non uso mai il brillantante, avevo letto che non è buona cosa per la salute. Non uso pastiglie ma detersivo in polvere.
 

yeye27

Master Florello
Io non uso mai il brillantante, avevo letto che non è buona cosa per la salute. Non uso pastiglie ma detersivo in polvere.
Uso quel tipo quando mi ricordo di metterlo e le pastiglie perché comode,anzi adesso metto quelle che non si devono nemmeno scartare...eh lo so, pigra e irresponsabile!....:X3::banghead:
 

Picantina

Fiorin Florello
Anch'io uso quello in polvere e metto sale e brillantante a parte xké tutti mi dicono che se non metto il brillantante si macchiano i bicchieri. Non uso le pastiglie anche se le ho provate, ma mi dava l'impressione (anzi no) che le stoviglie puzzassero a fine lavaggio. Escludevo sale e brillantante.
Quest'ultimo di fatto non mi fa impazzire.......
 

yeye27

Master Florello
Anch'io uso quello in polvere e metto sale e brillantante a parte xké tutti mi dicono che se non metto il brillantante si macchiano i bicchieri. Non uso le pastiglie anche se le ho provate, ma mi dava l'impressione (anzi no) che le stoviglie puzzassero a fine lavaggio. Escludevo sale e brillantante.
Quest'ultimo di fatto non mi fa impazzire.......

Il sale è importante per il buon mantenimento degli ingranaggi. Quello lo tengo controllato. Il brillantante me lo scordo e i bicchieri non restano macchiati lo stesso. Ma ripeto,credo che dipenda molto dal dissalatore generale che rende l'acqua meno calcarea. Odore cattivo mai.
 

lilith

Master Florello
Certo il sale è indispensabile per il buon funzionamento della lavastoviglie, ma del brillantante non vedo proprio la necessità, i miei bicchieri escono ben puliti e senza aloni,che brillino francamente non mi interessa.
 

akiro

Giardinauta Senior
Io consiglio di attaccare la lavastoviglie al tubo dell'acqua calda (controllare solo che il tubo in ingresso riporti come temperatura max 50°C, se non sbaglio), fonte Vivi con stile.
Inoltre se posso una volta si ed una no (se son in casa) interrompo l'asciugatura, apro lo sportello e lascio le stoviglie asciugarsi all'aria.

Io ho una Whirpool (for Ikea) comprata con la cucina nel 2008-9 e per ora è tutto ok.
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
io ho avuto una Whirpool, siemens e ora bosch, non è rumorosa.
come uso sale e brillantante, ma quando l'ho finito, provo con acido citrico diluito.
hanno detto che funziona benissimo.
 
Alto