Ma Emanuela!!!!
alla TUA età hai bisogno di conferme?
Ma se "IO" sono giovane...
E ci sono precisi motivi che abbinano l'età "numerosa" a quella di un paio di decine, più o meno.
Infatti, in genere:
- siamo liberi dai gravi impegni del mènage familiare
- siamo liberi dalle assai più gravi responsabilità dell'educazione dei figli (ormai quel che è fatto, è fatto).
- siamo liberi. (non lavoriamo nemmeno più)
- la più parte di noi studiacca qualcosa, o almeno frequenta conferenze o corsi della terza età
- abbiamo ripreso la lettura ai livelli della gioventù, e forse più
- le albe e i tramonti hanno ripreso l'importanza di una volta
e inoltre fruiamo anche di una serie di privilegi:
- vedersi offerto sempre il posto migliore a tavola, in auto,a teatro ecc...
- essere MOLTO più ascoltate di una volta, magari anche quando non diciamo cose proprio sacrosante
- essere capaci di godere delle piccole cose infinitamente meglio di prima
- essere assai più tolleranti di una volta
- in qualche caso: poterci anche permettere con i nipoti quei vizi che non ci eravamo permessi con i figli (questo vantaggio, io me lo perdo, e mi spiace molto).
qualche voce parla anche di guai?
essenzialmente solo tre:
- diminuzione del numero dei progetti (e questo è di gran lunga il più grosso)
- una certa quantità di doloretti, qua e là.
- la memoria un po' scalcagnata
Quindi che siamo (tornati) giovani, è evidente. Per di più anche più ricchi di testa e di cuore (se non di portafoglio, ahimè).
Ah, dimenticavo un piccolo neo: le statistiche, che ci assegnano una attesa di vita sino agli 83 anni (che si fanno sempre più vicini).
ma poichè c'è gente che ne vive anche 130, basta ipotizzare di essere fra questi ed ecco che l'inconveniente si sfuma.
Non siete d'accordo?
PS - ah, Emanuela, adesso capisco. Tu che hai assai meno anni di me, non sei ancora abbastanza in età, per essere (tornata) giovane ?