• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

kiwi

tillio

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti. sono tillio58,e questo è il mio primo messaggio in questo forum. spero portiate pazienza perchè non sono molto pratico con il computer. ho un quesito da porvi....nella casa dove sono venuto ad abitare da circa un'anno ci sono tre piante di kiwi. il vecchio propietario mi ha detto che hanno circa tre anni. l'anno scorso in primavera sono fiorite, ma in seguito nessun frutto si è formato. quest'anno le ho potate io!!!!! probabilmente sbagliando. in questi giorni sono sbocciati alcuni fiori come mi devo comportare per vedere se riescono a fruttificare? e sopratutto come si fà a sapere se le piante sono maschio e femmine ? saluto tutti e vi ringrazio in anticipo se mi rispondete. ciao ciao
 

Allopacs

Master Florello
ciao a tutti. sono tillio58,e questo è il mio primo messaggio in questo forum. spero portiate pazienza perchè non sono molto pratico con il computer. ho un quesito da porvi....nella casa dove sono venuto ad abitare da circa un'anno ci sono tre piante di kiwi. il vecchio propietario mi ha detto che hanno circa tre anni. l'anno scorso in primavera sono fiorite, ma in seguito nessun frutto si è formato. quest'anno le ho potate io!!!!! probabilmente sbagliando. in questi giorni sono sbocciati alcuni fiori come mi devo comportare per vedere se riescono a fruttificare? e sopratutto come si fà a sapere se le piante sono maschio e femmine ? saluto tutti e vi ringrazio in anticipo se mi rispondete. ciao ciao


Ebbene Tillio Una pianta di kiwi impiega da tre a cinque anni per portare frutto. Inoltre sono necessarie potature regolari per far sì che i frutti ricevano sufficiente luce. Queste piante rampicanti hanno bisogno di un sostegno permanente, come profilati a T o tralicci per pergolati.

Per determinare diciamo il sesso della pianta, dovrai schiacciare delicatamente la parte centrale del fiore. Dovresti notare al tatto un ovario (pallino) sara' questo che poi si sviluppera' in frutto.. solo nel fiore della femmina lo puoi trovare e quindi determinarne il sesso. Un'altra differenza tra i due sessi e' il fusto, di solito il fustp della femmina e' piuttosto "peloso", mentre nel maschio tende ad esser quasi liscio. Anche la dimensione della pianta, che di solito e' piu' imponente rispetto alla femmina puo' esser indice del tipo di sesso. Tieni conto che il maschio del kiwi, puo' impollinare sino a 5 / 6 femmine.
Il kiwi è una pianta dioica; ovvero, i fiori maschili ed i fiori femminili, si sviluppano in genere non sulla stessa pianta. Quindi per ottenere i frutti (nel periodo autunnale), bisogna coltivare entrambe le piante. Seleziona un numero maggiore di piante "femmine" poichè i frutti nascono in queste. Queste piante, non hanno grandi esigenze per quello che riguarda i terreni; ma in particolare cresce bene in terreni a medio impasto senza ristagni e tendenzialmente acido. Per quanto riguarda l'irrigazione, la pianta di kiwi necessita di molta acqua nella stagione calda, e' importante pero' che il terreno sia ben drenante per evitare i ristagni d'acqua. Meglio quindi evitare l'acqua dell'acquedotto (generalmente calcarei) e sfruttare le acque piovane, nell'estate necessita di molta acqua. Preferibilmente, ad ogni pianta, se non coltivata in terra, assegna un vaso ben capiente... o se trapiantati in terra, assegnagli una certa distanza trà l'una e l'altra in una posizione soleggiata. Puoi utilizzare dei concimi a lenta cessione nel periodo di crescita e fruttificazione del kiwi, in primavera / estate, utilizzando ad esempio del Nitrophoska, un buon concime organico (ma ne esistono alcuni appositi per la pianta di kiwi). Il clima favorevole per la coltivazione del kiwi è una temperatura abbastanza mite, eventuali rigidità climatiche autunnali, potrebbero danneggiare la fruttificazione della pianta. La raccolta viene di solito effettuata nei mesi di novembre (10 / 15)
 
Ultima modifica di un moderatore:

Marco48

Guru Giardinauta
Ebbene Tillio Una pianta di kiwi impiega da tre a cinque anni per portare frutto. Inoltre sono necessarie potature regolari per far sì che i frutti ricevano sufficiente luce. Queste piante rampicanti hanno bisogno di un sostegno permanente, come profilati a T o tralicci per pergolati.

Per determinare diciamo il sesso della pianta, dovrai schiacciare delicatamente la parte centrale del fiore. Dovresti notare al tatto un ovario (pallino) sara' questo che poi si sviluppera' in frutto.. solo nel fiore della femmina lo puoi trovare e quindi determinarne il sesso. Un'altra differenza tra i due sessi e' il fusto, di solito il fustp della femmina e' piuttosto "peloso", mentre nel maschio tende ad esser quasi liscio. Anche la dimensione della pianta, che di solito e' piu' imponente rispetto alla femmina puo' esser indice del tipo di sesso. Tieni conto che il maschio del kiwi, puo' impollinare sino a 5 / 6 femmine.
Il kiwi è una pianta dioica; ovvero, i fiori maschili ed i fiori femminili, si sviluppano in genere non sulla stessa pianta. Quindi per ottenere i frutti (nel periodo autunnale), bisogna coltivare entrambe le piante. Seleziona un numero maggiore di piante "femmine" poichè i frutti nascono in queste. Queste piante, non hanno grandi esigenze per quello che riguarda i terreni; ma in particolare cresce bene in terreni a medio impasto senza ristagni e tendenzialmente acido. Per quanto riguarda l'irrigazione, la pianta di kiwi necessita di molta acqua nella stagione calda, e' importante pero' che il terreno sia ben drenante per evitare i ristagni d'acqua. Meglio quindi evitare l'acqua dell'acquedotto (generalmente calcarei) e sfruttare le acque piovane, nell'estate necessita di molta acqua. Preferibilmente, ad ogni pianta, se non coltivata in terra, assegna un vaso ben capiente... o se trapiantati in terra, assegnagli una certa distanza trà l'una e l'altra in una posizione soleggiata. Puoi utilizzare dei concimi a lenta cessione nel periodo di crescita e fruttificazione del kiwi, in primavera / estate, utilizzando ad esempio del Nitrophoska, un buon concime organico (ma ne esistono alcuni appositi per la pianta di kiwi). Il clima favorevole per la coltivazione del kiwi è una temperatura abbastanza mite, eventuali rigidità climatiche autunnali, potrebbero danneggiare la fruttificazione della pianta. La raccolta viene di solito effettuata nei mesi di novembre (10 / 15)

Quoto Allopacs in toto, aggiungo solamente che ci sono alcuni vivaisti che vendono piante innestate femmina e maschio e sono in grado fi fruttificare da sole.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Allopacs

Master Florello
Quoto Allopacs in toto, aggiungo solamente che ci sono alcuni vivaisti che vendono piante innestate femmina e maschio e sono in grado fi fruttificare da sole.

Si lo so' anch'io ma qualcuno mi ha detto di non prendere le piante autofertili perché danno dei frutti molto piccoli in confronto delle altre....:Saluto:
 

lorenzobrando

Giardinauta
Stavo per porre la stessa domanda.
Io ho un kiwi di parecchi anni,non so se è maschi o femmina però la scorsa stagione non ha fatto neanche un frutto.
Quest'anno ho preso un'altra pianta di kiwi anche per questa non so se maschio o femmina però il vivaista mi ha detto che è un'impollinatore/trice.
L'ho piantata in piena terra vicino a quella vecchia che al momento è piena di fiori,vedremo a novembre se fruttificherà.
 

Allopacs

Master Florello
Stavo per porre la stessa domanda.
Io ho un kiwi di parecchi anni,non so se è maschi o femmina però la scorsa stagione non ha fatto neanche un frutto.
Quest'anno ho preso un'altra pianta di kiwi anche per questa non so se maschio o femmina però il vivaista mi ha detto che è un'impollinatore/trice.
L'ho piantata in piena terra vicino a quella vecchia che al momento è piena di fiori,vedremo a novembre se fruttificherà.
Te lo auguro lorenzobrando!:food:
 

tillio

Aspirante Giardinauta
vi ringrazio per le vostre risposte . anche se adesso sta piovendo ,(abito in provincia di venezia) sono subito andato a tastare i pochissimi fiori ,che tra l'altro ho notato sono sbocciati dai rami di un'unica pianta,e mi sembra di sentire al centro di essi un piccolo pallino,quindi deduco dai vostri suggerimenti che questa pianta sia femmina.inoltre ho provato ad osservare le tre piante e mi sembra che siano uguali sia come dimensioni e come pelosità dei rami.adesso ,se non avete altri suggerimenti , non mi resta che aspettare e vedere cosa succederà. vi saluto a presto ciao ciao.
 

Marco48

Guru Giardinauta
Si lo so' anch'io ma qualcuno mi ha detto di non prendere le piante autofertili perché danno dei frutti molto piccoli in confronto delle altre....:Saluto:

Probabilmente si trattava di una varietà con frutti piccoli che a me piacciono di più perchè più dolci. Io comunque ho un maschio e tre femmine, lo scorso anno le ho innestate ed adesso sono piene di fiori.
 

lorenzobrando

Giardinauta
allora io ho tastato i miei e non ho sentito niente in più ogni fiore che toccavo mi rimanevi in mano.:squint:
ho notato anche un sacco di calabroni che entravano e uscivano dai fiori.
 

MARY64

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti. sono tillio58,e questo è il mio primo messaggio in questo forum. spero portiate pazienza perchè non sono molto pratico con il computer. ho un quesito da porvi....nella casa dove sono venuto ad abitare da circa un'anno ci sono tre piante di kiwi. il vecchio propietario mi ha detto che hanno circa tre anni. l'anno scorso in primavera sono fiorite, ma in seguito nessun frutto si è formato. quest'anno le ho potate io!!!!! probabilmente sbagliando. in questi giorni sono sbocciati alcuni fiori come mi devo comportare per vedere se riescono a fruttificare? e sopratutto come si fà a sapere se le piante sono maschio e femmine ? saluto tutti e vi ringrazio in anticipo se mi rispondete. ciao ciao

ciao, forse rispondo un pò in ritardo, peò questo è il fiore femmina del kiwi, è facilmente distinguibile dal maschio. se ti può essere ancora utile... ciao :Saluto:
 

antonio58

Aspirante Giardinauta
La foto di MARY64 ti fa vedere benissimo com' è il fiore femmina.
Nel fiore maschio il ciuffetto bianco al centro non c'è
ciao antonio
 

antonio58

Aspirante Giardinauta
Se il tuo kiwi maschio anche l'anno prossimo non dovesse fiorire perchè troppo giovane,
puoi farti dare da qualche tuo amico dei fiori maschi maturi e con questi toccare i fiori femmina, vedrai che funziona.
antonio
 
Alto