Precisamente volevo sapere se ,secondo te,la mia tecnica di potatura è valida.
In pratica mi tengo i rami nati nell'anno che non hanno fruttificato e che non partono da un ramo vecchio il resto lo elimino
antonio
Hmmm... non applicherei questa regola in assoluto, ovvero sempre e comunque. Il ramo dell'anno che non ha fruttificato l'anno dopo NON ti fruttifica: però, se è forte abbastanza, può produrre cacciate che andranno a frutto. Io questi "lungoni" li tratto in due modi: li spunto fino a dove li "sento" forti (es. elimina tutti gli attorcigliamenti, o dove si assottiglia troppo, o se si biforca - resta sempre un "primario" e un "secondario": se è troppo lungo, taglia tutto, se invece è corto tieni il primario), lasciandoli quindi abbastanza lunghi; altrimenti, li taglio a 60-80 e li uso per farli cacciare di potenza nuovi portanti.
I rami vecchi... beh, non è che siano sempre da eliminare! La pianta acquisisce la sua struttura anche e soprattutto in funzione dell'impalcatura di più anni. Quindi... l'eliminazione del legno vecchio va fatta con cautela e con coraggio al tempo stesso. Innanzitutto ricorda che il kiwi piange moltissimo, visto che la potenza della linfa in primavera è davvero notevole: se devi eliminare un portante di più di un anno, fallo a gennaio, così arriva a marzo/aprile che il taglio è già secco e chiuso. Per contro, a volte si nota un portante che, taglia qui, elimina là, porta solo un caccione non produttivo che produrrebbe branchette a frutto nell'anno... beh, se hai 4 o 5 metri di pianta a 5 cm di diametro con su niente, eliminalo senza timore! Darai molta più forza alle altre portanti.
Io tengo spesso le cacciate dell'anno prima che hanno fruttificato, le alleggerisco, dirado e spunto più o meno a 50-70 cm (su una cacciata di 1.5 cm alla base di diametro), in modo che possano produrre cacciate produttive. Di solito fanno così per due o tre anni, poi elimino tutta la branca quando ce n'è una in sostituzione (anche perché si esaurisce).
Purtroppo, come spesso accade... il mio "sentire" c'entra molto, ed eseguo la potatura sulla pianta, senza seguire tanto una regola che ho ben chiara in mente, ma che ho "dentro", ed applico più o meno inconsciamente, ormai... esplicitarla è quantomai difficile! :squint:
Spero di averti dato qualche dritta, a presto!
Vento