opy74
Giardinauta Senior
ciao a tutti, ho una kentia da circa due mesi e mezzo.
Non l'ho rinvasata. Nell'adattamento ha seccato le foglie più basse, che ho tagliato via, mi è stato detto che il trasporto in appartamento può far succedere questo alle foglie più basse e più piccole. E va bè, a malincuore le ho perse.
Poi ha preso la cocciniglia, allora su consiglio del vivaista ho tolto i dischetti sulla superficie sottostante delle foglie e sui fusti con cotone imbevuto di acqua e alcool. E spruzzata una volta sola con trattamento spray anticocciniglia.
Però adesso una delle due fronde più grandi, in alto, sta seccando completamente, è già quasi andata......
il fusto ha dei segni neri, forse sono stata troppo vigorosa nel pulirlo con il cotone, è che erano letteralmente infestati i fusti di quei malefici dischetti.......:burningma
la bagno circa una volta a settimana poco, ha argilla espansa sia nel sottovaso che un pochino anche appoggiata sulla superficie della terra.
consigli per arginare il disseccamento fogliare?:fifone2:

Non l'ho rinvasata. Nell'adattamento ha seccato le foglie più basse, che ho tagliato via, mi è stato detto che il trasporto in appartamento può far succedere questo alle foglie più basse e più piccole. E va bè, a malincuore le ho perse.
Poi ha preso la cocciniglia, allora su consiglio del vivaista ho tolto i dischetti sulla superficie sottostante delle foglie e sui fusti con cotone imbevuto di acqua e alcool. E spruzzata una volta sola con trattamento spray anticocciniglia.
Però adesso una delle due fronde più grandi, in alto, sta seccando completamente, è già quasi andata......

il fusto ha dei segni neri, forse sono stata troppo vigorosa nel pulirlo con il cotone, è che erano letteralmente infestati i fusti di quei malefici dischetti.......:burningma
la bagno circa una volta a settimana poco, ha argilla espansa sia nel sottovaso che un pochino anche appoggiata sulla superficie della terra.
consigli per arginare il disseccamento fogliare?:fifone2: