a.fagnani
Aspirante Giardinauta
Buongiorno,
ho bisogno di alcuni consigli su questa pianta:
é un pò sfuocata, ma volevo rendere l'idea dell'insieme e non é stato facile riprenderla tutta da vicino.
Mi é stata data in adozione in condizioni pessime quest'inverno, radici fradice, poca luce e classiche foglie oblunghe "a orecchie d'asino" poiché la poverina ricercava quanto più sole possibile.
Ebbene dopo le cure sta recuperando bene, sta mettendo nuove radici e un keiky basale poiché aveva del marciume al colletto che non sono riuscita a debellare (vedi partic. foto), insomma la piccola vuole vivere a tutti i costi...
passo alla domanda: come vedete ho mantenuto l'ultima foglia originale aspettando che il keiky raggiungesse dimensioni accettabili; ora stavo pensando di tagliare la foglia oblunga, ma non so se questa contribuisce ancora alla fotosintesi clorofilliana. Insomma serve ancora alla phal che sta crescendo o la elimino? Anche perché se vedete la foto del vecchio colletto non é che abbia una bella faccia (non vorrei marcisse tutto nuovamente), inoltre l'umidità che c'é a Milano provincia in questi giorni non aiuta favorisce l'attacco dei parassiti sulle piante che per un motivo o per l'altro sono debilitate...:storto:
Grazie a voi...
:Saluto:
ho bisogno di alcuni consigli su questa pianta:

é un pò sfuocata, ma volevo rendere l'idea dell'insieme e non é stato facile riprenderla tutta da vicino.
Mi é stata data in adozione in condizioni pessime quest'inverno, radici fradice, poca luce e classiche foglie oblunghe "a orecchie d'asino" poiché la poverina ricercava quanto più sole possibile.
Ebbene dopo le cure sta recuperando bene, sta mettendo nuove radici e un keiky basale poiché aveva del marciume al colletto che non sono riuscita a debellare (vedi partic. foto), insomma la piccola vuole vivere a tutti i costi...


passo alla domanda: come vedete ho mantenuto l'ultima foglia originale aspettando che il keiky raggiungesse dimensioni accettabili; ora stavo pensando di tagliare la foglia oblunga, ma non so se questa contribuisce ancora alla fotosintesi clorofilliana. Insomma serve ancora alla phal che sta crescendo o la elimino? Anche perché se vedete la foto del vecchio colletto non é che abbia una bella faccia (non vorrei marcisse tutto nuovamente), inoltre l'umidità che c'é a Milano provincia in questi giorni non aiuta favorisce l'attacco dei parassiti sulle piante che per un motivo o per l'altro sono debilitate...:storto:
Grazie a voi...
:Saluto: