*Pollicina*
Giardinauta
Ho tolto con le forbici i fiori vecchi delle mie kalanchoe un paio di mesi fa.credevo sarebbero ricresciuti invece...due piantine ne hanno pochi pochi e la terza per niente.in compenso hanno messo un sacco di foglie :storto:
La fioritura, che nell’arco dell’anno può essere ripetuta più volte, non deve essere asportata.
luckybamboo ha scritto:ste bischere di kalanchoe![]()
bobino, a me o fioriscono tutta l'estate, oppure non fioriscono per nulla....
ne ho 1 che è in fiore continuamente da aprile, 2 che non ne vogliono sapere e 1 che ha fatto una mezza seconda fioritura ma poca cosa...
e a me han detto di non togliere i fiori secchi perchè stimolano la rifiorenza...non so se sia vero, ma io li lascio e vedo che rifiorisce sugli stessi steli dei fiori secchi![]()
bah...
bobino ha scritto:Non è lenta. E' il suo ciclo vegetativo. A me fiorisce in primavera e in autunno.
'pettati metto un link sulla coltivazione della kalanchoe
k07:
http://www.giardinaggio.it/grasse/singolegrasse/kalanchoe/kalanchoe.asp
:Saluto:
bobino ha scritto:I....ma poidi tutto 'sto tempo risparmiato che ce ne facciamo?
![]()

Anche io ho due piante,ma di quelle a fiori doppi...e su una ho trovato parecchi afidi neri nei boccioletti,li ho tolti a mano:crazy:,ma la pianta ora è ridotta a 4 stecchini messi là...in certi punti,dove si seccano i fiori(spesso anche i boccioletti ancora chiusi..),si asciuga anche il gambo(o come si chiama...)e si stacca fino a dove c'è una specie di giuntura,al livello delle prime foglie grandi che si incontrano...siete riusciti a capire che intendo?*Pollicina* ha scritto:anche io non li avevo tolti però era arrivata a un punto ch enon ne nascevano di nuovi.non solo ma i fiori erano pieni di afidi neri a cui nè l'insetticida nè i lavaggi con la doccia avevano fatto molto.
bobino ha scritto:Io credo che la verità stia....nella piantak07: nel suo carattere, nel suo essere organismo vivente. Perché non è un soprammobile o un pezzo di ferro, è una creatura che ha delle caratteristiche peculiari. Dalla mia esperienza posso affermare che le schede informative debbano essere integrate dall'osservazione. E da piccoli esperimenti, tipo provare a togliere solo da un rametto un singolo fiore appassito e seccato, e poi vedere come si comporta la pianta in quel rametto. Cioè se non lo fa rifiorire oppure tutto il contrario
k07:
Lo stesso dicasi per l'esposizione, la cocnimazione, le innaffiature....una pianta è pur sempre una creatura di cui prendersi cura e i manuali arrivano fino a un certo punto, altrimenti...sai che noia....
Per gli afidi neri: a volte un gesto meccanico ha più successo di un insetticida sistemico, che è pur sempre valido.
Io, nel casi degli afidi neri, ho riscontrato più successo nell'agire con il cottonfioc, (suggeritomi da kiwoncello) che dal somministrare insetticida. In fondo, il bello del giardinaggio, sta anche nel prendersi cura della pianta. Lo so che è più rapido, facile e semplice. E che fa risparmiar tempo....ma poidi tutto 'sto tempo risparmiato che ce ne facciamo?
![]()