• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Juncus

T

tammagotchi

Guest
Buongiorno a tutti,
mi affido a voi al mio primo esordio in questo forum per un consiglio.
:)
un mese fa ho comprato una piantina di Juncus spiralis, in vaso con
terriccio, che innaffiavo regolarmente tenendola in casa, in un posto
luminoso ma senza sole diretto, e apparentemente stava bene.
La scorsa settimana date le piogge, l'ho messa fuori perchè ho pensato che
essendo una pianta palustre un po' di acqua piovana gli avrebbe fatto bene;
errore, perchè dopo qualche giorno di pioggia intensa me la sono ritrovata
con gli steli tutti gialli e mezzi marciti alla base. Eppure ho letto che è
una pianta che cresce nell'acqua, possibile che l'acquapiovana l'abbia
fatta marcire?

dove ho sbaglaito? :astonishe inoltre, ora ho tolto tutti gli steli morti, ho smosso
un po' il terriccio in superficie, ho assorbito l'eccesso di acqua
appoggiando il vaso sullo scottex e sto apsettando a innaffiarla (la terra
è ancora molto bagnata) lasciandola sempre in un posto luminoso ma
all'ombra. cos'altro posso fare?
metterla al sole, concimarla... o aspetto e spero?
grazie della risposta
 
R

Riverviolet

Guest
Strano comportamento davvero.
La mia è in acqua da due anni, all'esterno, in 15 cm di acqua e sì, talora ingiallisce come ricambio naturale qualche foglia spiralosa, ma ho dovuto anche dividerla 4 volte in due anni, perchè stava radicando nel laghetto uscendo dai fori di drenaggio del vasetto! Una vera peste.

Per inciso, sverna all'esterno.

Non sò cosa risponderti o pensare. :confuso:
 
S

sott'acqua

Guest
ciao Tammagochi ho guardato delle foto delllo juncus spiralis, ha davvero una bella crescita
non penso dovresti avere problemi, anzi, il tuo era diventato troppo mammone:D
io invece ho tenuto delle piante di zinnia elegans picchettate per dieci giorni in un catino a mollo e son diventate come degli juncus spiralis:astonishe :Saluto:
 
S

silviaviola

Guest
Si forse la pianta si era abituata a condizioni meno umide, probabilmente, stando in casa. Io avevo un Juncus effusus ed un Juncus effusus 'Spiralis' nello stesso vascone-laghetto, in un vaso di plastica ma tutto bucato con il trapano sui lati e sul fondo, sempre immerso nell'acqua. Erano diventati veramente giganteschi.. e ho dovuto regalarli :flower:
Provare con un po' di fungicida?
 
Alto