• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

James Galway

Noor.

Giardinauta Senior
Ciao a tutti!
Questa è un'altra delle mie Rose Inglesi preferite. Dedicata al celebre (?) flautista, "James Galway" è una varietà nuova, presentata sul mercato nel 2000.

Eccola :rolleyes:
Noorgalway1.jpg


Noorgalway2.jpg
 
T

Tiziano

Guest
Immagino siano le tue preferite le rose di Austin, oggi mi sono liberato dei pensieri dell'ufficio piantando proprio gli ultimi arrivi di rose Inglesi.
Molineux,Gertrude J., Sharifa A., Golden C., Charity, Graham TH., Jayne A., Winchester C.,
aspetto Crow Princess M.
Speriamo di avere almeno fatto una buona scelta delle varietà, ma sono talmente tante che...........mah! :(
Ciao
 
R

Raf

Guest
Lo sai Noor sto iniziando a ricredermi sulle rose Inglesi. Non mi piaceva molto il fiore, troppo globoso. Ma a furia di guardare loro foto mi hanno un po' alla volta affascinato. Soprattutto apprezzo il portamento dell'arbusto, la delicatezza dei petali e la possibilita' di varieta' dai colori tenui e "antichi" che mi portano a immaginare dei giardini romantici e fuori dal tempo. E' soprattutto quest' immagine mentale che mi porta ad apprezzarle.

Saluti.Raffy
 
C

Constance Spry

Guest
AH! Lo sapevo che ti sarebbero piaciute! E poi non tutte hanno un fiore glopboso.
Talea Noor, ANCHE DI QUESTA!
 

Noor.

Giardinauta Senior
Beh sapete, ragazzi, a me piacciono tutte le Rose, anche se ho una netta preferenza per i colori non troppo forti e le varietà profumate, ma le Inglesi sono decisamente la mia passione.
E, come sta notando Raffy
, le qualità più apprezzabili delle Rose di questa Classe sono proprio il fascino romantico e "antico", ma, più pragmaticamente, il profumo intenso, le corolle di splendida forma (per chi ama le Rose "in quarti" o a rosetta), la rifiorenza e la qualità come arbusti da giardino. Molte Rose Moderne HT, con i loro bocci di una bellezza raffinata e squisita, sono piante sgraziate e poco adatte ad un uso esteso in giardino, commiste con altre piante o fiori.

"James Galway" forma un cespuglio molto robusto, alto circa 1,8 m, con fusti vigorosi che si dipartono dal piede. La nuova vegetazione è bronzea, e si sviluppa in un fogliame denso e molto ampio, coriaceo, semilucido, verde scuro. I fusti sono quasi inermi, hanno solo qualche piccola spina conica, e tendono ad arcuarsi sotto il peso dei fiori, così che la pianta assume un portamento " a fontana" molto attraente.
I fiori sono grandi, composti da numerosissimi piccoli petali disposti attorno ad un bottone centrale: si sviluppano da boccioli straordinariamente piccoli e compatti viste le dimensioni della corolla aperta (come si nota nella prima foto), ed i petali diafani e leggeri come carta velina, lievemente smerlati, si distendono lentamente: prima in un calice stretto, poi in un'ampia rosetta. I petali esterni tendono a retroflettersi a maturità. Anche il colore è molto particolare, specie nella sua evoluzione. I bocci sono rosa con decisi tocchi più scuri e salmone, che si ritrovano anche al centro dei fiori aperti, ma tendono a sbiadire assumendo una delicata tonalità lillacina.
Il profumo è inebriante, complesso, dolce, di Rosa Antica con un lieve sentore di banana. :rolleyes:

Ciao!

PS per Tiziano : attualmente le varietà disponibili di Rose Inglesi sono circa 130 (oltre alle "English Style", come le GénéRosa di Guillot) ed io ne ho circa 55 varietà. Quelle che hai acquistato tu le conosco tutte tranne "Golden Celebration" e "Crown Princess Marg.": sono tutte piante eccellenti, con solo qualche piccola riserva su "Charity" e "Jayne Austin" (praticamente gemelle , tra l'altro). ;)
 
T

Tiziano

Guest
Non posso fare altro che inchinarmi davanti ad una simile collezione di rose Inglesi, io sono alle prime armi, ne approfitterò sicuramente per chiederti altri consigli.
Uno già subito, il VitaxQ4 che nel catalogo Austin dicono di usare come fertilizzante, da chi è prodotto?
Ciao e grazie. ;)
 
I

imported_Alberto

Guest
Golden Celebration ve la vedrete all'Orticola perchè ho pregato i Barni di portarne qualche esemplare garantenone la " vendita"...
 
C

Constance Spry

Guest
Noor, non ti darei totalmente ragione sulle ht. Neanche a me piacciono, è risaputo, ma tra di loro stanno ottimamente insieme, ed in grandi masse sono davvero eccezionali. E neanche mischiate ad altre cose stanno male, non capisco perchè si dica ancora questa cosa. Poi uno bravo come te non credo che avrebbe propblemi a mescolare HT con qualsiasi altra cosa.Preferisco di gran lunga le inglesi, non tanto per il portamento dell'arbusto, ma per la perfetta forma del fiore quando è sbocciato e per i colori morbidi eppure molto moderni, come Grace (che se non si chiamasse come quella rompi di mia sorella, sarebbe in cima alla mia lista)o Pat Austin.
Della Portmeiron cosa mi dici invece? Io la volevo comprare l'anno prossimo: mi ha letteralmente conquistata. E della Sir Edward Elgar? che colore ha esattamente?
 

Noor.

Giardinauta Senior
Ma infatti non ho detto mica che non mi piacciono.... vuoi mettere un boccio di "Revival"? :rolleyes: :rolleyes: Sono solo convinto che le loro proporzioni necessitino di troppi artifici per ottenere risultati piacevoli nelle bordure. Sottolineo nelle bordure. Sono perfette in contesti formali, con tutte le piante possibile ed immaginabili. Questo non toglie che comunque ci siano varietà più valide (poche, e non sempre le più coltivate) ed altre (forse troppe) assai meno. OK ?

"Portmeiron" non la conosco e non mi ispira più di tanto. Neanche la genealogia aiuta.
"Sir Edward Elgar" invece mi piace moltissimo, e mi è dispiaciuto assai quando è passata a miglior vita a causa di un gocciolatore ostruito ad AGOSTO
:mad: : la pianta è piuttosto simile a "Mary Rose", da cui discende, ma cresce molto più eretta e meno folta. Le foglie sono chiare e venate, opache, e anche i nuovi germogli cono chiari, appena sfumati di bronzo. I fusti, relativamente sottili, sono coperti da picole spine.
I fiori sono bellissimi, grandi, rosa cremisi intenso, ma opaco, non sguaiato, talvolta sfumato di bianco nel bordo dei petali esterni (come per "Louis Philippe", ricordi? ;) ) . La forma è prima a coppa e poi a rosetta appena retroflessa con petali numerosi, in quarti. Molto rifiorente e con un buon profumo ricco, di Rosa Antica. Sfortunatamente è suscettibile al mal bianco, ma si può rimediare.
Ciao!


PS: Per Tiziano. Il Vitax Q4 si trova in vendita in rete. Il produttore dovrebbe essere Vitax, ma non si riesce a saperne molto di più. Sorry!
P.P.S. Per Connie: ti è morta la posta elettronica?!?!?!
 
R

rosa cremona

Guest
A Noor, sono entrata nella pagina degli amici del giardinaggio:sei davvero invidiabile :eek: ,certo questo non è un sentimento che mi appartiene ma la parola giusta è questa per manifestare il mio stupore e la mia meraviglia.La mia banda passante viaggia molto veloce , ho caricato le immagini in colpo solo e non ci ho messo tanto a capire che ha il paradiso in terra.Ebbene con tre balconi non posso certo permettermi tutto quello che vorrei ,anche se ho a Torino un grande appartamento e vicino al parco Ruffini(nuovo valentino),che compensa i mei scompensi, mi accontento di creare un effetto gradevole alla vista .Sei grandioso complimenti di vero cuore.
 
C

Constance Spry

Guest
La mia posta elettronica è leggermente confusa!Il mio provider ha delle crisi di identità ed io non so neanche più come mi chiamo, se Constance Spry o Nicola Zitara!
COMUNQUE: Noor, so quello che pensi delle HT perchè è quel che penso io, ma su questo argomento sono puntigliosa perchè qualcuno potrebbe dispiacersene.
Ma questi bordi bianchi Sir Edward Elgar li ha raramente, spesso o quasi sempre? no, perchè a me non piacciono le pennellature. Non ci sarebbe qualcosa dello stesso colore ma senza bordi bianchi?
 
M

mutabilis

Guest
Scusa Conny, non vorrei aggiungere confusione; personalmente non conosco la Sir Edward Elgar, però l'ho cercata sul sito di David Austin e ho trovato la foto: non mi pare che ci siano bordi bianchi o di altro colore; sembrerebbe color ciliegia uniforme. Se vuoi provare... Ciao. :confused:
 
P

painthorse

Guest
Anche io come Raffy e soprattutto da neofita, mi limitavo ad apprezzare le HT o le altre rose ibride ma non apprezzavo molto le inglesi. Poi ad essere sincera adoravo le rose rosse, ora invece adoro le cremisi, le gialle,le pesca e tutti i colori delicati.
La vostra esperienza e la vostra influenza mi hanno fatto cambiare idea, ma una cosa non cambierà mai, adoro il profumo delle rose, da qualsiasi rosa esso provenga
 

Noor.

Giardinauta Senior
Grazie Rosa Cremona! :D

Sono in perfetto accordo con Painthorse.... :rolleyes: il profumo delle Rose è sempre stupendo, e così vario.... :rolleyes: Qualcuno disse un volta "verrebbe da chiedersi: una Rosa che non ha profumo è sempre una Rosa? E' forte la tentazione di rispondere di no!". Ciao!
 
C

Constance Spry

Guest
beh, beh, dai! Ci sono molte rose bellissime senza profumo. Sono delle creature un po' più algide e sopraccigliose.
Anche a me è capitato di modificare i miei gusti da "dilettante" da che sono al forum. Vedremo se in futuro mi piaceranno anche le rose a fiore semplice...
 
Alto