• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

irrigazione, problema tempi di irrigazione!

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ragazzi ho questo problema, irrigo ogni 24H, se irrigo 15min praticamente quando parte l'irrigazione le zone attorno i popup sono ancora bagnate, se irrigo 5min la parte centrale non si bagna a sufficenza (in profondità di almeno 2/3cm)

che fare!? dove sbaglio!?
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Ciao, ma la sovrapposizione delle aree bagnate dai pop-up è buona. Se non lo è perchè l'impianto non è stato fatto a dovere puoi vedere se è modificabile la gittata degli stessi. Un modo pratico per calcolare i tempi di irrigazione per un impianto con buona uniformità di distribuzione può essere questo: se consideri un fabbisogno di 10 l/mq giornaliero ti calcoli il fabbisogno per l'intera superficie, ti informi sull'erogazione dei tuoi irrigatori, ne fai la somma poi dividi il fabbisogno dell'itera sup. per la somma delle erogazione dei pop-up e ottieni i minuti necessari all'irrigazione. Spero sia chiaro. Ciao
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ehm... io ho 40mq circa (8x5) e ogni popup è stato lasciato stock quindi dovrebbe coprire circa un raggio di 4mq (sono tutti da 180°) e sono piazzati sui 4 lati a metà...

il fatto credo sia che nell'immediato del popup scenda + acqua che alla fine della gittata... sono irrigatori della claber serie colibrì

aiuto :D
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Sarebbe stato meglio metterne anche uno al centro del rettangolo, potresti anche farlo. Se poi c'è troppa pressione nell'impianto, perchè sono irrigatori che consumano veramente poco, allora di acqua al centro ne arriva ancora meno perchè si polverizza troppo. Controlla che pressione hai ad impianto chiuso e se supera i 2,5 bar vedi se puoi agire su un rubinetto o chiave di arresto per ridurla. Se non vuoi fare questi interventi, con 40 mq puoi anche pensare di irrigare manualmente di tanto in tanto per coprire le zone meno bagnate.Cmq considerando la superficie e il tipo di irrigatori dovresti tenere aperto l'impianto dai 30 ai 50 min al giorno. Ciao
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ho paura che aggiungendone uno al centro poi siano troppi sullo stesso circuito... e possano perdere gittata gli altri 4... e poi il problema è tanto al centro quanto agli angoli è proprio che rimane bagnato attorno ai popup per circa 40cm...

pensi possa bastare aprire di meno il rubinetto?

ora sto tenendo aperto 15min al giorno e quando parte un irrigazione attorno gli irrigatori è ancora umido... passare a 30min non vorrebbe dire annaqquare?

grazie mille!

gianni
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Quel tipo di irrigatori si usano quando non si vuole creare una vasca e far funzionare l'impianto con una pompa, che è la soluzione migliore. In effeti nel tuo caso (giardino piccolo) se ne può fare a meno. I tuoi irrigatori tutti insieme non consumano più di 10 litri al minuto e con un altro non arriverebbe neanche a 15 quindi la fornitura dell'acquedotto dovrebbe essere sufficiente. Il problema potrebbe essere che l'acquedotto ne fornisce molta di più e con elevata pressione quindi oltre a non funzionare bene gli irrigatori ci potrebbero essere anche delle perdite alla base degli stessi. Prova a ridurre la portata dal rubinetto e se puoi controlla che non vi siano perdite sotto gli irrigatori. Quindi l'altro irrigatore lo puoi inserire tranquillamente, decidi tu cmq.
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ho provato a chiudere il rubinetto e l'unica cosa che succede è che perdono portata... quindi credo di lasciarla al massimo... oggi ho irrigato 15min stasera vi faccio sapere comè la situazione ;)

cmq un po perdono alla base, ma non per la pressione eccessiva ma perche attorno al popup cade acqua (credo sia fatto per bagnare l'area attorno il popup) e per me è molto utile perchè li ci verrà un aiuola.

a presto e grazie intanto!
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Beh allora hai scarsa pressione e portata. Occorrerebbe misurarla alla fonte e poi valutare la sezione e la lunghezza dei tubi che hai utilizzato. Se vuoi risolvere il problema forse devi rivolgerti ad uno del mestiere o irrigare a mano vista l'estensione del giardino. Magari l'impianto lo tieni d'emergenza per quando non puoi. Ciao
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
ho la soluzione per te...........:slow:


cambia irrigatori........i colibri sono giocattoli
costano il doppio di uno statico tradizionale e gettano acqua un po' dove gli pare..........:baf:

soluzione: svita la ghiera e sostituisci il pistone con uno dei pop-up della claber(quelli si che bagnano) il tutto senza scavare nulla.........:Saluto:
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ho la soluzione per te...........:slow:

soluzione: svita la ghiera e sostituisci il pistone con uno dei pop-up della claber(quelli si che bagnano) il tutto senza scavare nulla.........:Saluto:


dai? potresti spiegarmi meglio questo passaggio? sarebbe un paradiso non dover riscavare (ho pure messo della ghiaia sotto...)

e magari dirmi che irrigatore usare! ho visto ci sono modelli a turbina ma consumano tanto... altri modelli che non ricordo...

grazie

PS: perchè sarebbe un problema se perde l'impianto? se fa qualche goccia qua e la durante il tubo penso che cmq possa solo far bene al terreno no? ovvio se perde tanto no! ma me ne accorgerei... non avrei pressione!
 
Ultima modifica:

pigivi

Aspirante Giardinauta
Credo che volesse dire che puoi sostituire la parte interna dell'irrigatore con uno di tipo statico sempre della claber lasciando la carcassa del colibrì. Puoi provare anche perchè costano meno dei colibrì ma se hai problemi di portata e pressione otterrai una gittata ancora più scarsa perchè sono irrigatori che erogano più acqua. Poi anche se non li ho mai usati non credo che i colibrì restino sul mercato a quel prezzo pur essendo poco efficienti :confuso:
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
Credo che volesse dire che puoi sostituire la parte interna dell'irrigatore con uno di tipo statico sempre della claber lasciando la carcassa del colibrì. Puoi provare anche perchè costano meno dei colibrì ma se hai problemi di portata e pressione otterrai una gittata ancora più scarsa perchè sono irrigatori che erogano più acqua. Poi anche se non li ho mai usati non credo che i colibrì restino sul mercato a quel prezzo pur essendo poco efficienti :confuso:


esattamente per la prima parte.......

puoi addirittura sostituire solo la testina.....la sviti e ci metti quella dei pop-up arancione........il corpo e' identico(vai tranquillo l'ho fatto ieri sto lavoro:D

i colibri restano sul mercato perche' sono l'unica soluzione per chi ha poca acqua...consumano meno della meta' di uno statico tradizionale....ma per bagnare devono essere tenuti aperti 2 ore:confuso:
 

Gianluca76

Aspirante Giardinauta
dimenticavo .....se perde l'impianto e' un problema xche' perdi pressione....basta una goccia continua per farti accorciare il raggio di un irrigatore anche di 1 metro:Saluto:
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
allora stamattina quando sono partiti gli irrigatori il prato era uniformemente asciutto, sono stati aperti 15minuti e a me "sembra" che abbiano bagnato tutto... ora perchè dite che i colibrì dovrebbero star aperti 2 ore? da cosa me ne accorgo che non è bagnato a sufficenza?

dopo allego qualche foto
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Io vedo solo un irrigatore in funzione. Cmq 2 ore era un modo di dire. Ripeto se l'impianto funziona bene e i dati che mi hai comunicato sono esatti bastano i tempi che ti ho detto, ma per un prato già esistente. Se lo stai creando ora, a parte che il periodo non è buono, devi irrigare più volte al giorno in maniera tale che il terreno non si asciughi mai. Ah un'altra cosa, riguardo alla scarsa gittata, sei sicuro di non averla ridotta agendo sul registro?
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
sono uno di fronte l'altro, non vedi?

quindi secondo te 15min sono pochi?

non sto facendo ora il prato... pero cmq ho le rose e il rinco che devo annaffiare e dovrò annaffiare anche dopo quando ci sarà il prato!

PS: ho chiuso solo il rubinetto per fare la prova, non ho smontato gli irri e ridotto la gittata su ognuno! anche perche deve rimanere tale!
 

pigivi

Aspirante Giardinauta
Nel tuo caso con quegli irrigatori potrebbero bastare 15 min se per molte ore batte l'ombra sul terreno. Ma stavamo parlando dell'esigenza del prato. Le piante hanno altre esigenze anche se quando c'è il prato facciamo in modo che si adattino. Visto che non hai ancora seminato ti conviene bagnare il terreno solo intorno alla pianta ogni due tre giorni con qualche litro d'acqua. Risparmi acqua e non ti ritrovi un prato di infestanti.
 
Alto