• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

io e l'orchidea..ma..come la curo?

Tissie

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti mi presento, gli amici mi chiamano Tissie,
ed un mesetto fa mi hanno regalato un'orchidea..ma non so come curarla..e avrei bisogno di consigli più esperti..per esempio come la innaffio? mi hanno detto che non si mette l'acqua direttamente da sopra..è giusto? e poi è vero che non devo usare l'aqua del rubinetto? :flower:
 

Tissie

Aspirante Giardinauta
un'altra cosa..ho letto qualche post vecchio..e ho notato che usate i concimi..ma una domanda ma posso usare il concime anche quando la pianta è in fioritura?
scusate se le domande sono banali..ma non vorrei rovinare questa bella pianta..e sono alle prime armi..
 

massimogreen

Giardinauta
ciao tissie,l'orchidea che hai tu a quale genere appartiene è una phalaenopsis? in rigor di logica devi metterla in un ambiente ben illuminato ma non a diretto contatto con i raggi del sole ,altrimenti provocheresti scottature sulle foglie della pianta quindi scherma la finestra con una tenda,in secondo luogo se la tua orchidea ha un vaso trasparente devi notare se le radici sono verdi oppure di un color argenteo ,nel primo caso non hanno bisogno di essere annaffiate nel secondo caso si,per cio che riguarda la modalità di annaffiatura puo essere anche da sopra io preferisco quella da immersione del vasetto in un recipiente d'acqua per qualche minuto e poi lascio scolare l'acqua in eccesso...cosa molto importante è che il vaso della pianta deve avere un ottimo drenaggio quindi molte aperture sul fondo onde evitare il marciume della pianta....per farci capire meglio sulla tua pianta dovresti mettere una foto della pianta in toto e del suo vaso,l'acqua io di solito uso quella demineralizzata(per i ferri da stiro per intenderci),il concime puoi darlo ad ogni annaffiatura dimezzando le dosi che trovi sulla confezione ed ogni 4 annaffiature farla solo con acqua...
 
Ultima modifica:

Tissie

Aspirante Giardinauta
Ciao massimo,
la mia piccina si è già scottata, purtroppo..non sapevo dove metterla e io..l'avevo messa alla luce..solo dopo mi sono informata e mi avevano detto che aveva bisogno si di luce ma non di quella diretta..si è una Phalaenopsis..metto un pò di foto così ve la presento.. 1.jpg radici.jpg bruciature.jpg
la prima foto è dove l'ho posizionata però ora metterò le tendine di velo penso che andranno bene, la seconda sono le radici sopra e non credo che hanno un bell'aspetto però sotto nel vasetto e sotto sono belle verdi! non capisco.. mentre l'ultima foto era mentre le davo l'acqua per immersione ed avevo fotografato le foglioline che sono state bruciate dal sole.. questo risale ad una settimana fà ora ha messo una piccola foglia..
 

massimogreen

Giardinauta
se ha messo una foglia in teoria dovrebbe star bene,se puoi fai una foto laterale del vaso cosi vediamo tutte le radici come si trovano
 

Tissie

Aspirante Giardinauta
ok..
Però lo farò lunedì perchè ora sto a Pescara, ed io vivo a L'Aquila, nel fine settimana ritorno a trovare i miei genitori..
grazie mille di cuore :flower:
 

Tissie

Aspirante Giardinauta
ecco com'è..

radici sotto piantina 11.10.2011.jpg radici sotto . 11.10.2011.jpg radici sopra piantina 11.10.2011.jpg bruciature foglie 11.10.2011.jpg
Allora, ho mandato delle foto sulle radici di sotto..sono belle verdi..e sopra che sono argentognole..non capisco se sta bene o no... le bruciature sono diventate così..penso sia normale..e in una foglia di quelle bruciate sono comparsi dei puntini bianchi tipo brufoletti..devo preoccuparmi?
 

Allegati

  • radici sotto . 11.10.2011.jpg
    radici sotto . 11.10.2011.jpg
    84,2 KB · Visite: 126

pretorian

Guru Giardinauta
allora, la foglia con la bruciatura piu' ampia la opererei con un taglio visto l'alone giallo! il viramento del colore verde!. Di solito le bruciature forti con il sole creano una parte secca (come hai visto) ma li pare si sia generata anche una batteriosi da decomposizioe di tessuto morto. Prima che si trasmetta a livello linfatico e' meglio operare.

Il substrato lo cambierei! sembra piu' legno che bark e comunque sembra un po' polveroso e poroso.

I brufoli, sicura che siano bianchi? ... non sono duri e marroncini?

in ogni caso sono abbastanza sicuro sia cocciniglia! di solito agisce quella a scudetto ! attacca le piante debilitate (in particolare) ma non solo.

Per quello, pulirei la parte con del cotone imbevuto di alcol ma strizzato.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
a parte la bruciatura, sembra piuttosto in forma,
le radici sono belle verdi, quindi non devi bagnare fino a che quelle in fondo non sono di colore grigio/argentato
quelle superficiali è normale che asciughino e diventino subito così, se ti è possibile utilizza per annaffiare acqua piovana o da osmosi, in questo modo le radici esposte non si macchieranno, altrimenti è normale che abbiano in superficie dei segni scuri, che sono dovuti ad accumuli di sali e calcare presente nell'acqua del rubinetto, comunque puoi curarla anche utilizzando acqua del rubinetto.

se la foglia bruciata è molle e tende a marcire tagliala, altrimenti non è necessario, ma puoi decidere di farlo comunque.

io aspetterei a primavera per rinvasare, di spazio per far crescere altre radici ce n'è, la pianta sta bene, se non vi sono particolari problemi non vedo perchè farlo ora, visto che la hai da solo un mese, direi di fare un passo alla volta nelle cure :D

fai attenzione solo a non eccedere con le annaffiature, che da ora in avanti, andando verso l'inverno, dovranno essere piuttosto limitate, altrimenti rischi di far marcire le radici per eccesso di ristagno idrico

.. io non noto segni di cocciniglia, se ve ne sono va curata, altrimenti no

se hai dubbi.. chiedi

:Saluto:
 

massimogreen

Giardinauta
sono d'accordo con cio che dice Spulky io non vedo cocciniglia..se puoi far la foto di questi "brufoletti" cosi capiamo meglio ...:flower:
 

Tissie

Aspirante Giardinauta
Grazie mille!

Grazie a tutti.. oggi pomeriggio pubblicherò le foto di questi brufoletti..
per quanto riguarda la bruciatura..non è molle è dura e questi brufoletti stanno proprio sulla foglia con la bruciatura grande.. quindi se mi dite che il caso di tagliare...taglio..ma deve essere un taglio netto sopra la bruciatura immagino.. cmq vi farò vedere prima le foto e poi in caso taglio a dopo.. buon pomeriggio e grazie mille di tutto
ah uso acqua piovana la raccolgo quando piove e a L'Aquila piove spesso.. :):flower:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
taglia la foglia, lascia attaccate solo parti perfettamente sane, il resto eliminalo
usa una forbice disinfettata per farlo.
 

Tissie

Aspirante Giardinauta
:) eccola dopo l'operazione

operazione.jpg novellina.jpg bocciolo.jpg

ecco a voi la piccina dopo l'operazione fogliare..e vi presento i novellini..la fogliolina nuova e penso sia un bocciolo..
:flower: un abbraccio e davvero grazie di cuore Tissie :flower:

ps. ho un dubbio..ma l'orchidea devo annaffiarla da sotto o da sopra?
 

Tissie

Aspirante Giardinauta
ehm...scusateeeeeeeeeeeee...

rileggendo alcuni post ho visto che la piantina bisogna concimarla..ma va bene un concime qualsiasi per orchidee? quanto ne devo mettere? non mi fido molto di quello che scrivono nelle etichette..
e poi volevo chiedervi ehm quella cosa che c'è sopra alla mia piantuccia è bark o legno? in tutti i casi cosa dovrei metterci?
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
rileggendo alcuni post ho visto che la piantina bisogna concimarla..ma va bene un concime qualsiasi per orchidee? quanto ne devo mettere? non mi fido molto di quello che scrivono nelle etichette..
e poi volevo chiedervi ehm quella cosa che c'è sopra alla mia piantuccia è bark o legno? in tutti i casi cosa dovrei metterci?

un concime per orchidee va benissimo, il dosaggio deve essere quello da etichetta, perchè a priori noi non sappiamo che concentrazione ha il concime, quindi il punto di partenza è sempre l'etichetta del produttore.
poi da lì possiamo decidere se aumentare o ridurre le dosi in base alla frequenza con cui intendiamo concimare rispetto a quella consigliata dal produttore
es:
il produttore dice 1gr/lt una volta al mese, io posso decidere di fare 0,5g 2 volte al mese, non vale l'opposto, raddoppiare utilizzando tempi + lunghi, salvo nel caso di piante particolari che si sa che amano concimazioni abbondanti ma per brevi periodi.

per le phal attieniti alla dose consigliata in etichetta.
bagna come vuoi, sopra sotto.. l'importante è che sia fatto quando la pianta ha le radici grigie.
se sono ancora verdi non farlo
fai attenzione a non lasciare ristagni d'acqua tra le ascelle fogliari, se non asciugano in breve tempo, soprattutto in inverno, creano facilmente marciumi al colletto.. e la pianta muore
se per caso bagnando succede che rimanga acqua, asciugala con della carta assorbente

il bark è corteccia, ed è quella che mettono nei vasi delle orchidee in genere
salvo utilizzare a volte composti mixati
va benissimo il bark come substrato

:Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
sui concimi c'è un mondo di ipotesi ,se hai solo questa ti consiglio il concime della compo,sul come somministrarlo ci son 2 scuole di pensiero ,chi lo da 3 volte di seguito ed una volta da solo acqua ala dose dimezzata che compare sull'etichetta,chi invece lo da sempre ad ogni annaffiatura e diminuisce di un terzo il quantitativo di fertilizzante.Sul modo di annaffiare c'è chi la mette sotto il rubinetto e poi fa fuoriuscire l'eccesso (ma se l'acqua e ricca di calcare o altri elementi si rischia!!) oppure si mette dentro una bacinella con dell'acqua che arrivi a metà del vaso per 10 minuti un quarto d'ora poi si toglie e si fa sgrondare dell'eccesso di acqua,io uso quest'ultimo ed uso acqua demineralizzata (in soldoni quella del ferro da stiro).Quando dai concime prima bagna le radici e poi dai concime per non farle bruciare da quest'ultimo..anche se dosi dimezzate non hanno mai bruciato radici..il fertilizzante naturalmente va diluito eheh :froggie_r

non serve bagnare prima di concimare, nel senso che se il concime è in concentrazione troppo elevata lo è sia che tu abbia già bagnato sia che tu non lo abbia ancora fatto
se è in dose giusta, puoi bagnare tranquillamente da subito con l'acqua già concimata.

molti fanno così, ma è un procedimento inutile
 
Alto