• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

interessante: ginepro come prato ?

frossie

Giardinauta
Ciao a tutti,
sul catalogo Bakker che ho ricevuto ho visto il ginepro strisciante usato come prato e così solleticato dalla curiosità ho fatto qualche ricerca in giro..

Queste le peculiarità:

1) non è esigente di acqua.
2) non va mai falciato (cresce al max per 4 cm e quindi no tosaerba)
3) non diventa giallo come le macroterme d'inverno..
4) copre rapidamente tutto il prato riproducendosi via rizomi
5) vedendo le foto è foltissimo e sembra erba molto molto sottile (non so se avete mai visto un bonsai di ginepro ma è simile)

Ripeto ..le foto sono stupefacenti...non so se però in Italia questa "cosa" è conosciuta..

Qualcuno ne aveva sentito parlare e ne sa un po di più ?
 

francoises

Giardinauta Senior
io ho un ginepro in giardino e ti assicuro che non è proprio il caso di metterlo come prato... non ho trovato mai ago più pungente..

sicuramente sarà un'altra specie
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Non ne so nulla hai qualche sito a cui poter dare un'occhiata?

Qualche immagine la si trova qua http://bit.ly/c8EgvT .. l'aspetto mi pare parecchio rustico e lo vedrei meglio come copertura per una grande aiuola piuttosto che per un prato .. per un giudizio più accurato comunque sarebbe opportuno vederne uno dal vivo.
Nella descrizione del catalogo sopramenzionato da frossie leggo:

Resistente e robusto
Un'altra felice alternativa ai manti erbosi è rappresentata dal Ginepro (Juniperus horizontalis 'Wiltoni'). Questo arbusto strisciante ha rami che crescono velocemente sino a formare un tappeto di fogliame di un bel verde-blu. La pianta richiede un terreno ben drenato ed una esposizione in pieno sole. Per ottenere un tappeto compatto occorrono 4 piante per metro quadrato. In genere la potatura non è necessaria; se occorre comunque rimuovere dei rami procedete con estrema attenzione, perché le piante non germogliano sul legno vecchio. L'aspetto rustico di un prato di Ginepro ben si combina con piante robuste e maestose. Le erbacee (per esempio l'erba della pampas) formano una combinazione sobria e naturale con il Ginepro. Una soluzione semplice e raffinata può essere rappresentata da una betulla pendente in un prato di Ginepro delimitato da una bordura di ortensie bianche, Palla di neve e Yucca (filamentosa).


cigolo
 
Alto