• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Intensità della luce e lunghezza degli internodi

primo maggio

Maestro Giardinauta
Qualcuno di voi per caso ha notato se, nelle phalaenopsis esposte a una luce più intensa, gli internodi degli steli fioriferi si accorciano?
La mia vecchia tigrata sta facendo gli ultimi fiori tutti ammucchiati, cosa che a me non piace, perché i fiori mi piacciono più distanziati e vaganti sugli steli. Poiché questo è accaduto dopo che l’ho tolta dal tavolino e appesa per aria davanti al vetro della finestra, mi chiedevo se c’è un rapporto. Anche la phalaenopsis bianca, che ha avuto abbastanza luce, ha i fiori ammucchiati.
Però non so se c’è una relazione oppure è solo un caso.

Qualcuno ha osservato qualcosa :slow:
 

mgrazia

Florello
ma personalmento non ho notato ma sei sicuro che non sia anche una caratteristica della pianta?...mi sa che poi guarderò...è che le mie..hanno molta luce...ma le giro..prima davanto e poi dietro..ma le alte per comodità sono vicine alla finestra...
pensavo fosse una caratteristica del colore..perchè le fucsia ..sono molto distanziati..mentre le biache non tanto..
poi osservo...è che pensavo seguissero le..originali..che amabilis è cosp...ma ci penso..ciao mg
 

ANNA.DE

Maestro Giardinauta
Io non ti saprei dire perchè le mie sono tutte sul tavolino di fronte alla finestra, ti metto la foto dell'ultima fiorita

t8al4j.jpg



come vedi sono messibene in ordine, poi ho altri due steli ma fioriranno tra un mesetto, staremo a vedere come saranno i fiori. Ciao:Saluto:
 

mgrazia

Florello
ma che bella Anna questa ultima..prorpio strepitosa..

mare ho guardato con calma e domani ti scrivo tutto quello che ho osservato..ciao mg

sonno ho..e quindi rimando...

vedi che ho sonno..sei primomaggio e non mare..sarà sonno o vecchiaia...ma...non indaghiamo troppo...
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Mi riferivo a questa cosa qui;
2n747jm.jpg


A un primo colpo d’occhio potrebbe sembrare tutto normale, invece si può vedere che gli internodi sono molto brevi rispetto alla lunghezza dei piccioli, e i fiori sono tutti ammassati.

L’altro stelo ha fatto ancora peggio:
wlp2zt.jpg

La punta dello stelo è completamente coperta dalla cupola dei petali, e non si vede dove possano trovare spazio i bocci che si dovranno aprire.

La phal bianca l’avevo già postata un’altra volta. Anche qui i fiori sono molto ammucchiati, ma, come dice mgrazia, potrebbe essere un fatto genetico, perché questo tipo di phal bianca ha spesso i fiori ammucchiati.
9tebk1.jpg


Mi sembra però che l’anno scorso anche quella bianca fosse meno ammucchiata, quella tigrata sicuramente.

E’ vero, ho osservato anch’io che le phal viola o fucsia hanno gli internodi molto più distanziati, mentre quelle gialle si collocano a metà. Però forse influisce anche la luce. Serve un supplemento di osservazione.

:Saluto: :flower:
 

mgrazia

Florello
Avevo promesso di osservare aentamente..oggi le mie phal...poiche le mie sono mediamente distanti dalla finestra 20 cm...le più vicine le altre altri 30..quindi variano come intensità di luce...volevo osservare questo...
avevo capito giusto..era la lunghezza tra fiore e fiore...e le mie hanno distanze abbastanza simili..il modo di fiorire cioè di distendere i fiori è diverso...alcune bianche hanno questo stelo...floreale..che a me personalmente piace da impazzire... perchè pur nascendo da nodi diversi anche distanti tra loro ...poi di dispiegano in modo da formare una cascata...che le foto non rendono...
questa poi è la più lontana dalla finestra...
le più vicine...una bianca è abbastanza simile ma non così compatta...segue linee diverse...pur vicine..ma meno armoniose...ma devo vedere perchè ha ancora molti boccioli...
la fucsia..ataccata alla finestra fiorir vicini..ma non cole la bianca...hanno un modo diverso di sboicciare..quasi a grappolo...
ora vedrò dallo stelo nuovo che sta fiorendo...anche questo attaccato alla finestra...


più le guardo e poi ammiro alcune principali e probabilmente genitrici di queste..più vedo le loro caratteristiche...
ma poi faro una serie di foto gruppo per gruppo e distanza finestra ...e si puà vedere...ciao mg
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
Avevo promesso di osservare aentamente..oggi le mie phal...poiche le mie sono mediamente distanti dalla finestra 20 cm...le più vicine le altre altri 30..quindi variano come intensità di luce...volevo osservare questo...
avevo capito giusto..era la lunghezza tra fiore e fiore...e le mie hanno distanze abbastanza simili..il modo di fiorire cioè di distendere i fiori è diverso...alcune bianche hanno questo stelo...floreale..che a me personalmente piace da impazzire... perchè pur nascendo da nodi diversi anche distanti tra loro ...poi di dispiegano in modo da formare una cascata...che le foto non rendono...
questa poi è la più lontana dalla finestra...
le più vicine...una bianca è abbastanza simile ma non così compatta...segue linee diverse...pur vicine..ma meno armoniose...ma devo vedere perchè ha ancora molti boccioli...
la fucsia..ataccata alla finestra fiorir vicini..ma non cole la bianca...hanno un modo diverso di sboicciare..quasi a grappolo...
ora vedrò dallo stelo nuovo che sta fiorendo...anche questo attaccato alla finestra...


più le guardo e poi ammiro alcune principali e probabilmente genitrici di queste..più vedo le loro caratteristiche...
ma poi faro una serie di foto gruppo per gruppo e distanza finestra ...e si puà vedere...ciao mg

Le mie variano molto più come distanza: quella appesa aveva le foglie a 20 cm dal vetro; la più lontana è a circa a 1 metro, un metro e venti. Infatti io le tengo in verticale rispetto alla finestra. Perché due, una accanto all’altra, non c’entrano; essendo le phal grandi e la finestra piccola.

Che una luce più intensa provochi un accorciamento degli internodi è un’ipotesi, che ovviamente andrebbe verificata. Ma non sarebbe strano. Anche se forse suonerebbe meglio dirla all’incontrario, e cioè che una luce debole provoca un allungamento degli internodi (in effetti, è una cosa che più o meno accade con tutte le piante).

Però a me i fiori piacciono ben distanziati, ad arco o a cascata, e quindi sarebbe paradossale scoprire che, dopo aver tanto temuto di aver poca luce, scoprissi che mi piacerebbero di più se di luce ne avessero meno.

Sì, quando hai tempo, fai una foto delle tue piante che hanno avuto più luce, e poi un’altra di una che ne avuto di meno. Può darsi che l’ipotesi abbia un fondamento.

Io queste due piante le avevo anche l’anno scorso, avevano avuto meno luce, e gli internodi erano più lunghi.
Ho ancora le foto dell’anno scorso, ma puoi credermi sulla fiducia :D

ciao
 

mgrazia

Florello
oggi ho guardato..e finora devo dire che le bianche hanno comportamenti diversi dalle colorate...ma poi farò foto e ne parliamo...scusa ma questi giorno devo fare pagamenti...mannaggia...e perdo tempo..poi la grande ..sagra...delle tasse..e quindi devo prepaprare il tutto..ciao mg
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
non preoccuparti
provvedi alle tue faccende

anch'io avrei da fare fin sopra agli occhi, solo che pensare un po' alle piante, mi rilassa e disintossica

purtroppo, penso tanto alle piante che non mi resta il tempo per coltivarle, sono anni e anni che devo rinvasare alcune piante, ed ogni primavera passa così di rinvio in rinvio

qualche volta i rinvasi di marzo li faccio ad agosto
le più volte mai

per fortuna le piante hanno molta pazienza

:Saluto:
 

mgrazia

Florello
non preoccuparti
provvedi alle tue faccende

anch'io avrei da fare fin sopra agli occhi, solo che pensare un po' alle piante, mi rilassa e disintossica

purtroppo, penso tanto alle piante che non mi resta il tempo per coltivarle, sono anni e anni che devo rinvasare alcune piante, ed ogni primavera passa così di rinvio in rinvio

qualche volta i rinvasi di marzo li faccio ad agosto
le più volte mai

per fortuna le piante hanno molta pazienza

:Saluto:

ti capisco..a me non capita tanto con le piante..le grasse sicuramente perchè pungono..le altre provvedo quando sono in depressione..spesso ultimamente..e le orchi mi servono per non pensare..hanno così bisogno di mille cose che mi dimentico a volte nche di farmi il pranzo...per fortuna qui i negozi sono sempre aperti anche l'ora di pranzo e sino alle 20..quindi posso ..pensare ad altro...ma purtroppo i pagamenti non puoi dimenticarli...e questi giorni..solo a pensare di incollare i bollini delle spese farmaceutiche..cercare le varie fatture..e poi mettere tutto in ordine ..già che ci sono...spero di non distrarmi ...e di portare ..qualche orchi dal commercialista..al posto di fatture.....forse me le mettono come famiglia a carico...mica male come idea...anche loro mangiano..e hanno bisogno di medicinali ed altro....
ciao ciao mg

ps non so se al governo andrebbe bene esser pagato in orchi e piante varie....:martello2cat:cat::martello2:lol::lol::lol::lol:
 

mgrazia

Florello
caro primo maggio...finalmente ho capito...sai noi abbiamo finestre e davanzali..e la luce arriva sulle piante in orrizontale...cioè le piante sono posizionate vicine le finestre...quindi luce radente ala pianta....invee nele serre...la luce arriva dall'alto e quindi ..ecco la differenza non solo di steli più lunghi e distanziati....loro cercano la luce e quindi si allungano....

infatti guardavo le mie..e vedevo la stessa unghezza sia in quelle vicine che in quelle più distanti...e pensavo :confuso::confuso: poi :slow:
personalmente ho due finestre che illuminano le mie...quella interssata e l'altra a 90 gradi che in giornate soleggiate e ..luminose ..come oa..inonda l'altr davanzale per molte ore...non sarà una luce ottimale..ma sommata...non male...
ma steli orrizzontali...lunghi ma pieni di fiori...ecco spiegato un..mstero...
provare con luci sopra...
ciao mg

prossimo anno che dici..
 

mgrazia

Florello
carissimo Prmo maggio...ti metto delle foto..e poi pensa tu...qullo che ho scritto va contro quello che ho poi fotografato...ma conferma la prima tesi...le bianche hanno fiori ravviginati..mentre le scure non sempre...ma??????

tutte vicino alla finestra...luce a volontà....
1

primomaggioforum001.jpg


primomaggioforum007.jpg



la vicina...ma scura...

primomaggioforum005.jpg


hai visto che distanti...mi sa che si deve rifare tutto..ipotesi..constatazioni...e controllo...e generalazzazioni...metodo scientifico...ma non sempre valido..decisamente..
qualcosa non va...
ciao ciao mg
 

primo maggio

Maestro Giardinauta
carissimo Prmo maggio...ti metto delle foto..e poi pensa tu...qullo che ho scritto va contro quello che ho poi fotografato...ma conferma la prima tesi...le bianche hanno fiori ravviginati..mentre le scure non sempre...ma??????

tutte vicino alla finestra...luce a volontà....

la vicina...ma scura...


hai visto che distanti...mi sa che si deve rifare tutto..ipotesi..constatazioni...e controllo...e generalazzazioni...metodo scientifico...ma non sempre valido..decisamente..
qualcosa non va...
ciao ciao mg


cara mgrazia

confermo anch'io che pe phalaenopsis viola a fiore grande hanno i fiori più distanziati e tendono a fare steli lunghissimi

però questo non esclude secondo me anche l'influenza della luce: si vedrà l'anno prossimo, adesso prendo la mia tigrata, che quest'anno era quella appesa e che ha vauto più luce di tutte e la metto nella posizione con meno luce. così l'anno prossimo vedo se ci sono variazioni.

un'altra cosa curiosa: questa tigrata, dal gennaio 2006, quando l0avevo comprata, non aveva mai perso una foglia, e fino a poco tempo fa, ne aveva una decina. adesso è ridotta con solo 4 foglie, e una è gialla, quindi tra poco sarà con 3 foglie. tutte le pie phal hanno poche foglie. ho fatto l'ipotesi che questo dipenda dalla secchezza dell'aria e dalla bassima umidità ambientale.
per altro fioriscono bene anche con poche foglie.
però adesso mi domanda se questa perdita di tante foglie tutte insieme, non possa dipendere dal surriscaldamento del vaso subito in quella posizione, sia per il termo sotto sia per il surriscaldamento causato dai raggi del sole.

va beh, chi vivrà vedrà. sperimentare necesse est

:Saluto:
 
Alto