• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

informazioni sull'ortensia

Mimmo80

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti sono nuovo del forum e volevo chiedervi di risolvermi questo dilemma:
secondo voi è normale questa moria di alcuni fiori sulla mia ortensia in vaso,tenendo presente che c è lo in casa davanti al finestrone dove riceve il sole diretto solo la mattina per due ore,ma poi ha parecchia illuminazione.
Vi ringrazio anticipatamente Mimmo IMG_20160411_215105_1.jpg IMG_20160411_215016.jpg
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Occhio Mimmo80, per quanto tu possa essere neofita di forum e di giardinaggio, ciò non ti esime da leggere gli avvertimenti ben visibili sulle dimensioni delle foto caricate ed adeguarvici!
Buona regola è controllare ciò che si intende postare (prima e dopo), leggendo anche il regolamento, magari: https://forum.giardinaggio.it/forums/regolamento-e-istruzioni-duso.65/
Per ciò che riguarda il quesito sull'ortensia sarà opportuno dare maggiori informazioni perché dalle foto non si vede quanto grande sia il vaso e tu non lo dici; che tipo di substrato sostiene la pianta, idem; quanto sia stata irrigata, nemmeno. Siamo utenti di un forum di giardinaggio, non indovini!
Se ti fossi informato un minimo sulle ortensie, avresti imparato che fioriscono molto più avanti nella stagione, quindi, dedurre che la tua è una pianta forzata, di serra, perciò più bisognosa di cure ed attenzioni!
Pertanto, forza! Raccontaci come la tieni, siamo ansiosi di aiutarti.
 

Mimmo80

Aspirante Giardinauta
Per prima cosa chiedo scusa al forum per le foto.
Effettivamente una domenica sono passato a salutare i defunti e fuori al cimitero c'era un fioraio con queste belle ortensie in esposizione, non ci ho pensato un attimo e lo acquistata chiedendo al tizio alcune info e lui mi ha detto "miraccomando tienila possibilmente dentro casa dietro una finestra e vuole un'innafiatura al giorno";il vaso è quello di acquisto circa 20cm di diametro e 20cm di altezza con una rete larga che gira intorno al vaso,io la innaffio giornalmente con 1\2 litro di acqua di rubinetto senza vedere la fuoriuscita dal sottovaso (cio' significa che la pianta la beve tutta)perché non possiedo un pozzo di acqua piovana e non so come acidificare l'acqua naturalmente.
Altro non so dirvi,posso sono sperare che non muoia,tant'è vero che oggi ho tastato il terreno e ho visto che era umido e mi sono detto perché aggiungere altra acqua?
Vi prego aiutatemi grazie Mimmo
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
A questo punto l'acqua piovana può far ben poco. Goditi la fioritura così com'è ora, durerà poco ancora, perché la pianta comincerà presto a risentire la mancanza di nutrimento e spazio e il clima non idoneo, abbasserà i fiori e la vegetazione, potrebbe anche perdere le foglie.
Quando vedrai che la fioritura sarà agli sgoccioli o che l'ortensia comincerà a dare segni di sofferenza più gravi non ti resterà che cambiarla di vaso o metterla in piena terra.
Nel caso, sii generoso con le dimensioni del vaso, usa terra da giardino mescolata con terriccio per acidofile (metà e metà), poni un paio di cm di drenaggio sul fondo e tienila in ombra.
 

Mimmo80

Aspirante Giardinauta
Ma adesso cosa faccio devo togliere i fiori morti?
Perché dici che non è idoneo il posto dove la tengo?
Non posso metterla nel giardino, perché abito in condominio
Mimmo
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Perché l'habitat delle ortensie non è l'ambiente domestico.
Perché in questo momento dell'anno non ci sono le condizioni di temperatura, umidità, ecc. per la loro naturale fioritura; a proposito, da dove scrivi? Che clima c'è a Grumo?
Perché si tratta di una pianta già ben sviluppata, ma che sta in un contenitore assolutamente insufficiente in termini di substrato a disposizione e spazio.
Perché è, sì, ben sviluppata, ma debole, con rami ancora poco maturi a sostenere il "peso" dei fiori, come testimoniato dalla presenza dei sostegni a rete che descrivi sopra.
Prima o poi dovrai rinvasarla e metterla fuori, tenendo conto delle temperature e del sole a disposizione nella tua zona.
 

Mimmo80

Aspirante Giardinauta
Allora grazie per l aiuto che mi stai dando;posso dirti che Grumo Appula si trova in provincia di Bari,poi casa situata al terzo piano ha due balconi uno prende sole dall'alba fino a mezzo giorno circa,l'altro dalle 14 circa fino al tramonto.
Presumo che il balcone giusto per la mia ortensia sia il primo, vero?
Allora per non comettere altri errori ora cosa faccio?
Tolgo via i fiori che stanno morendo, poi mi procuro il terreno per acidofile e terreno normale,compro un altro vaso (quanto grande?) e la rinvaso in questo periodo?
 

Mimmo80

Aspirante Giardinauta
Quindi posso metterla sul balcone dove c'é sole fino alle 12 circa?
Ho già acquistato un vaso dal diametro 30 cm e con altrettanto di altezza, ora sto aspettando il terriccio per acidofile e poi vai con il rinvaso
Accetto altri consigli da esperti
 

Mimmo80

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti volevo sapere se questo problema è normale oppure è una malattia:
oggi torno a casa e mi ritrovo l'ortensia piena di ragnatela e minuscoli insetti che camminavano nella ragnatela stessa;ho subito pulito la pianta ma ora attendo vostre risposte.
Grazie Mimmo
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Chissà, probabilmente si trattava del "nido" di un ragnetto, se hai ripulito la pianta, hai già fatto tutto il possibile.
Difficile che le ortensie ospitino parassiti ad essa nocivi.
Niente di cui preoccuparsi, quindi.
L'importante è che tu non la stressi per niente con prodotti "anti" in questo momento delicato di recupero.
Hai già fatto il trapianto in vaso più idoneo?
 

Mimmo80

Aspirante Giardinauta
Sii
Ho fatto metà terriccio per acidofile e metà terreno di campagna con aggiunta di fili di alberi di pino con base di un paio di cm argilla espansa.
Per la concimazione come mi comporto?
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Per ora niente concimazioni, è probabile che all'interno del suo pane radicale abbia ancora del concime a lenta cessione (si trova sotto forma di palline gialle, di solito). Concimerai con un prodotto adeguato, a lenta cessione, per acidofile a fine inverno prossimo. Oppure interverrai, a momento debito, in caso di clorosi.
Non lasciare il sottovaso pieno d'acqua, anzi rialza il vaso da terra con mattoni, per esempio, in modo da lasciare, però, liberi i fori di scolo e far circolare comunque l'aria anche sotto.
Lasciala in ombra, taglia i fiori se sono appassiti.
Per quanto riguarda le irrigazioni, cerca di capire come risponderà alle temperature, al vento, al surriscaldamento di pareti e pavimento (se ci fossero), la pianta stessa ti segnalerà un eventuale stress, che si presenta con l'afflosciarsi delle foglie. La risposta idrica dipenderà molto anche dal substrato che le hai dato a disposizione, a quanta umidità riesce a trattenere e a restituire alle radici in modo che stiano sempre al fresco.
Non conoscendo il tipo di clima della tua zona, è difficile dire a priori come dovrai comportarti. Tieni conto solo, che le ortensie sono piante che necessitano di terreno fresco e ben drenato, ma non costantemente umido; di clima non asciutto e non amano la luminosità e il caldo eccessivo, che potrebbe bruciare i fiori.
 

Mimmo80

Aspirante Giardinauta
20160422_203621.jpg
Ecco come l'ho trovata stasera
 

Allegati

  • 20160422_203653.jpg
    20160422_203653.jpg
    202 KB · Visite: 3
  • 20160422_203628.jpg
    20160422_203628.jpg
    303,4 KB · Visite: 0
  • 20160422_203644.jpg
    20160422_203644.jpg
    310,4 KB · Visite: 1
  • 20160422_203644.jpg
    20160422_203644.jpg
    310,4 KB · Visite: 2

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Quindi? Di nuovo che cosa c'è? Dopo i fiori sta seccando anche le foglie, vuoi dire?
Da qui, senza conoscere le possibili variazioni (di clima, esposizione, spostamenti, ecc.) che le siano capitate negli ultimi giorni, si può immaginare poco. Viene da dire che rientra nel normale adattamento alla sua nuova condizione.
Reagisce ai molti cambiamenti indirizzando le sue energie dove più le servono; probabilmente dopo la fioritura sta lignificando i rami, o preparando nuove gemme o radici. Chi lo sa!
Lasciala fare, tu hai già fatto il possibile. Sarà un anno di transizione per lei, non chiedere troppo.
 
Ultima modifica:
Alto