• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

informazioni su bonsai carmona

paolag

Aspirante Giardinauta
Salve leggo sempre volentieri il forum , ho trovato utili consigli. Ho anch'io alcuni bonsai, non "creati" da me come ho letto che fa la maggior parte di voi, ma comprati belli e pronti nei vivai e nei supermercati. Leggo sempre nel forum di quanto delicata e di difficile gestione sia la carmona, mi chiedo perche'. Io ne ho una che e' bellissima d'estate in pieno sole mentre quando la porto dentro in autunno comincia a perdere le foglie, pur essendo in in apparamento abb luminoso e senza risc aldamento. Adessa ne ha ancora parecchie ma se continua cosi' arrivera' a primavera tutta spoglia. Mia mamma invece ne ha una tenuta sempre fuori e di notte in mezzo tra i vetri e la tapparella, anche con le gelate che ci sono qua al nord, e sta benissimo, non perde neanche una foglia. Mi viene un dubbio,non e' che la carmona ama il freddo?
 

alessiobio

Giardinauta
Ciao Paola, ben venuta e già che ci siamo buone feste! :)
La carmona, come qualsiasi altra pianta non puo' far altro che adattarsi forzatamente ad un ambiente domestico. Come dico sempre, la distinzione tra presunte piante d'appartamento e piante da esterno, ha senso solo se si considera che nessuna pianta nasce in casa e che (per quelle del primo tipo) si tratta di piante tropicali abituate a temperature miti anche in inverno che quindi rischiano di morire se esposte a temperature inferiori allo zero per periodi medio lunghi.
Non mi sorprende affatto che la carmona di tua madre sembra stare meglio in quell'ambiente che hai descritto; quello che ha fatto tua madre altro non è che una serra fredda, un ambiente cioè in cui si offre un certo riparo alle nostre piante più sensibili al freddo ma che è bene non entrare in casa.
Che la tua perda foglie è normale; anche le sempreverdi rinnovano il proprio apparato fogliare regolarmente e gradualmente. Posta qualche foto comunque, magari si capisce meglio se la cosa è dovuta a qualche stress in particolar modo...

Ciao! :)
 

paolag

Aspirante Giardinauta
Ciao Paola, ben venuta e già che ci siamo buone feste! :)
La carmona, come qualsiasi altra pianta non puo' far altro che adattarsi forzatamente ad un ambiente domestico. Come dico sempre, la distinzione tra presunte piante d'appartamento e piante da esterno, ha senso solo se si considera che nessuna pianta nasce in casa e che (per quelle del primo tipo) si tratta di piante tropicali abituate a temperature miti anche in inverno che quindi rischiano di morire se esposte a temperature inferiori allo zero per periodi medio lunghi.
Non mi sorprende affatto che la carmona di tua madre sembra stare meglio in quell'ambiente che hai descritto; quello che ha fatto tua madre altro non è che una serra fredda, un ambiente cioè in cui si offre un certo riparo alle nostre piante più sensibili al freddo ma che è bene non entrare in casa.
Che la tua perda foglie è normale; anche le sempreverdi rinnovano il proprio apparato fogliare regolarmente e gradualmente. Posta qualche foto comunque, magari si capisce meglio se la cosa è dovuta a qualche stress in particolar modo...

Ciao! :)
Grazie, buone feste anche a te. Ti ringrazio per la risposta che mi hai dato. Per le foto bisognera' aspettare che impari ad usare bene il computer, ma al limite chiedero' aiuto a qualcuno. In effetti la pianta, a parte la perdita di foglie,sembra essere in perfetta salute, e' piena di foglioline nuove.
 
Alto