• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Info su ibridazione Phalaenopsis

Markhus 93

Giardinauta
Ciao a tutti... sono nuovo nella sezione delle orchidee...
Ieri sera ho preso due phalaenopsis in fiore (ovviamente) una a fiori grandi fucsia e una con fiori più piccoli, bianchi a pois viola (no, non sono scemo!:lol: ).
Entrambe sono nel vasetto con lo sfagno, ma senza bark: credete che se prelevo un pò di sfagno e lo metto in una sfagnera, possa crescere? perchè è di colore verde ma non sono sicuro...
Poi volevo sapere un'altra cosa: fanno i semi?se si, posso fare un ibrido tra le due? come?
poi vorrei qualche altra info da parte vostra...
Grazie 1.000.000.000 in anticipo!!!:D
Markhus...
 

Markhus 93

Giardinauta
Grazie mille marealto!!! ma il polline si trova sotto quella parte bianca che va tolta? Se qualcuno me lo può spiegare mi fa un grande favore!!!
Markhus...
 

marco837

Florello Senior
Fossi in te aspetterei prima di vedere se riesci a farle vivere bene e a farle rifiorire.
Quando avrai preso pratica potrai iniziare a pensarci.
Seminare le orchidee non è una cosa banale, e richiede molto impegno.
Far crescere delle orchidee minuscole e farle diventare delle piante vere e proprie comporta diverse difficoltà.
Ci vuole molto tempo, spazio ed immensa dedizione.
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Markus se leggi tutto il post ci sono due foto che ti indicano dove sta il polline, non è come in altri fiori dove il polline è una polverina, ma qui ci sono delle sacche polliniche che sono 2 palline che vanno prese così come sono senza fare altro.

per quanto riguarda il suggerimento di marco, non posso che quotarlo.
Di certo la mia semina non è finalizzata ad avere altre orchidee di quella specie, altrimenti andrei al primo ipermercato e me la porterei a casa :D , se pensi che tra agar lampade, energia eletrica e tempo , avrei fatto di certo un bell'ordine da N&C e mi sarei portato a casa delle bellissime botaniche :lol:

ma a me queste cose affascinano, forse dopo aver visto come si sviluppa un'orchidea non effettuerò mai più una semina, ma io sono fatto così devo vedere, sono curioso come una scimmia :confuso:

Per il discorso steli ci sono diverse scuole di pensiero, c'è chi li lascia nella speranza che possano ributtare nuovi rami fioriferi o keiki e c'è chi li taglia perchè vuole che la prossima fioritura avvenga da un nuovo stelo floreale che dovrebbe essere più copiosa e duratura.

:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
non vorrai impollinare tutti i fiori, se lo fai le vedrai in fiore per 1 giorno e poi ciao fiori.
 

Markhus 93

Giardinauta
se avessi voluto farlo stai tranquillo che ne avrei impollinato uno solo... ho già visto cosa succede in un cymbidium che ho...
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
se avessi voluto farlo stai tranquillo che ne avrei impollinato uno solo... ho già visto cosa succede in un cymbidium che ho...

la fase dell'impollinazione mi è piaciuta moltissimo, sto fatto che il fiore si richiude su se stesso è fantastico.
Anzi ti dirò la ludisia discolor oltre che appassire fa una rotazione di 180 intorno all'asse del picciolo, insomma lo stigma che sta in basso un po laterale si sposta verso l'alto.

sarebbe una cosa da filmare :froggie_r
 

Markhus 93

Giardinauta
Fantastico!!! Io ho provato questa cosa dell'impollinazione su un cymbidium di colore rosso amaranto e giallo: dopo l'impollinazione il fiore è diventato completamente rosso amaranto prima di appassire... E in un altro cymbidium di colore bianco e rosa chiaro, dopo l'impollinazione tutto il fiore è diventato roseo... le orchi sono bellissime...
Una domanda: ma la possibilità che una phal mi rifiorisca può aumentare se viene fatta crescere su un tronchetto appeso, oppure non cambia???
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Fantastico!!! Io ho provato questa cosa dell'impollinazione su un cymbidium di colore rosso amaranto e giallo: dopo l'impollinazione il fiore è diventato completamente rosso amaranto prima di appassire... E in un altro cymbidium di colore bianco e rosa chiaro, dopo l'impollinazione tutto il fiore è diventato roseo... le orchi sono bellissime...
Una domanda: ma la possibilità che una phal mi rifiorisca può aumentare se viene fatta crescere su un tronchetto appeso, oppure non cambia???

non cambia assolutamente, per farle fiorire dagli quello che serve loro, luce ma niente sole, giuste annaffiature (quando le radici che vedi nel vaso da verde diventano argentee) non avere fretta di annaffiarle meglio un giorno o 2 giorni più tardi che un giorno prima, dagli la giusta temperatura, a tarda primavera e l'estate possono stare fuori all'ombra cercando di creargli intorno un po di umidità amano molto gli ambienti umidi, e fagli sentire il cambio di stagione, non fare andare la temperatura sotto i 15 gradi.
Non sono cose difficili da attuare, ma tieni conto che la maggior parte delle phal muoiono perchè marciscono le radici.
Il substrato è importantissimo ed avere un bark (corteccia di pino) non degradato significa essere a metà strada per avere successo nella coltivazione.

:Saluto:
 

Markhus 93

Giardinauta
Nei vasi delle nuove arrivate non c'è traccia di bark: il substrato è al 100% sfagno secco (pomeriggio ho scostato quello verde e sotto era tutto secco!!!)... Ma immagino che un tale substrato non possa far loro male... Comunque ho seguito i link del topic sulla semina di phalaenopsis: più lo leggevo e più mi sentivo affascinato!!! con tutte le piante che nascono si può aprire un garden center!!! E' logico, però, che è molto difficile farle sopravvivere tutte visto che le muffe sbavano per il composto in cui "nuotano i bebè!!!"
 

Markhus 93

Giardinauta
Una domanda: se al posto dell'agar si usa la colla di pesce, gelatina, ehm, come cavolo si chiama? Comunque intendevo la gelatina: può sostiutuire l' agar? Non so nemmeno se da queste parti si trova l'agar... Comunque era solo a scopo informativo... e chissa che non mi venga la pazzia di fare questo esperimento!!!???
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Una domanda: se al posto dell'agar si usa la colla di pesce, gelatina, ehm, come cavolo si chiama? Comunque intendevo la gelatina: può sostiutuire l' agar? Non so nemmeno se da queste parti si trova l'agar... Comunque era solo a scopo informativo... e chissa che non mi venga la pazzia di fare questo esperimento!!!???

no la colla pesce non va bene è instabile alla temperatura e poi secca in superfice e non cede le sostanze nutritive.
Purtroppo so che è difficile trovare l'agar, sono anche io calabrese, ho cercato a CS ma non l'ho trovata, poi qu a napoli l'ho trovata in un negozio di alimentari cinesi. :D

attento con lo sfagno trattiene molto l'acqua appena puoi sostituiscilo con il bark

:Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Mare ha ragione, quoto, sostituisci il bark al più presto !
p.s. complimenti per l'impollinazione dei Cymby !!!!
zeug
 

Markhus 93

Giardinauta
Mare ha ragione, quoto, sostituisci il bark al più presto !
p.s. complimenti per l'impollinazione dei Cymby !!!!
zeug

Ti ringrazio zeug, comunque da entrambe le impollinazioni non si sono formati baccelli. Non ricordo dove l'ho letto, ma c'era scritto che spesso le orchidee "abortiscono"...

Devo confessarvi una cosa: mi è venuta la voglia di provare la semina, non tanto per le piante, ma giusto per il gusto di farlo: ho sempre amato gli esperimenti!!! Ragazzi lo so che non ho esperienza ma vorrei soltanto provare. Non mi importa del risultato (che sarà sicuramente negativo) ma solo sperimentare di persona quanto sia difficile!!! D'altronde dai propri errori si può imparare sempre qualcosa. Non pensate che io voglia fare un'impresa per essere considerato bravo (che tra l'altro non sono), ma solo vedere di persona quante difficoltà ci sono a fare una cosa del genere...

P.s.: semmai l'impollinazione funzionasse, metterò foto e risultati su questo topic!!!
Ciao a tutti...
Marko...
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ti ringrazio zeug, comunque da entrambe le impollinazioni non si sono formati baccelli. Non ricordo dove l'ho letto, ma c'era scritto che spesso le orchidee "abortiscono"...

Devo confessarvi una cosa: mi è venuta la voglia di provare la semina, non tanto per le piante, ma giusto per il gusto di farlo: ho sempre amato gli esperimenti!!! Ragazzi lo so che non ho esperienza ma vorrei soltanto provare. Non mi importa del risultato (che sarà sicuramente negativo) ma solo sperimentare di persona quanto sia difficile!!! D'altronde dai propri errori si può imparare sempre qualcosa. Non pensate che io voglia fare un'impresa per essere considerato bravo (che tra l'altro non sono), ma solo vedere di persona quante difficoltà ci sono a fare una cosa del genere...

P.s.: semmai l'impollinazione funzionasse, metterò foto e risultati su questo topic!!!
Ciao a tutti...
Marko...

Ciao Marko i consigli non si danno per essere seguiti a tutti i costi ma per capire, portare chiarore ai propri dubi, anche io prima di tentare ho letto centinaia di articoli e discussione su forum, che finivano sempre con lo sconsigliare l'esperimento, le critiche/consigli erano dei più svariati, dallo stress delle piante all'impossibilità della cosa, passando anche per lo sberleffo di quelli che dicevano che la cosa era inutile.
Ora io dico visto che legegndo in questo forum e non solo, mi pare che si semini di tutto (a parer mio giustamente), non vedo perchè non poter tentare questa esperienza.
Spesso mi sembrava che il fatto che fosse complicato, facesse diventare immorale tentare la semina, come se facendolo si offendesse qualcuno.
Devo dire la verità non l'ho mai capito cosa muoveva tanto accanimento contro quelli che volevano tentare la cosa.
Io Leggevo in silenzio e non mi intromettevo, quasi impaurito del giudizio.

A conclusione di questo mio sprolocuio ti posso dire solo vai impollina e tenta anche tu se va bene ok se va male chi se ne importa non hai fatto del male a nessuno :hands13: :hands13:
 

Markhus 93

Giardinauta
Giusto!!! Anche io la pensavo come te... Diciamo che mi è anche successo su qualche altro forum: volevo provare la semina di una pianta carnivora. La semina era fuori stagione e io volevo farlo apposta per vedere quante probabilità ci fossero state che le piantine nascessero... Non ti dico quante critiche ho avuto... Alla fine dopo tante critiche ho cominciato a pensare (proprio come dicevi tu) che gli altri pensassero che il mio esperimento fosse una perdita di tempo e che facendolo avrei provocato un danno o qualcosa di grave senza avere risultato... Io ho provato comunque, e il risultato è stato sorprendente: 10 piantine nate su 15 semi di partenza, e mi sembra anche un ottimo risultato... Perciò comincerò a gironzolare per vedere di trovare le cose più difficili (l'agar, il nitrato di calcio, i fitostimolanti, ecc...) e tenterò il mio esperimento non curandomi del risultato, ma solo dell'esperienza che farò...
P.s.: grazie per non avermi criticato:lol: !!!:D :hands13: :hands13:

Markhus...:Saluto: :Saluto:
 
Alto