• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Info su coltivazioni redditizie

reximm

Aspirante Giardinauta
Buonasera, non so se questa è la sezione giusta ma forse qualcuno di voi può darmi qualche consiglio.
Possiedo circa 1 ha di terreno di cui una buona parte terrazzato coltivato ad agrumi.
Da tempo sto pensando di convertire la produzione da agrumeto a coltivazione di piante e fiori.
Iniziare dal nulla, però, mi sembra alquanto complicato pertanto chiedo dei consigli su quelli che possono essere le coltivazioni di particolari piante facilmente commerciabili e poi ancora, come faccio a ricercarmi il mio mercato. Grazie
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Buonasera, non so se questa è la sezione giusta ma forse qualcuno di voi può darmi qualche consiglio.
Possiedo circa 1 ha di terreno di cui una buona parte terrazzato coltivato ad agrumi.
Da tempo sto pensando di convertire la produzione da agrumeto a coltivazione di piante e fiori.
Iniziare dal nulla, però, mi sembra alquanto complicato pertanto chiedo dei consigli su quelli che possono essere le coltivazioni di particolari piante facilmente commerciabili e poi ancora, come faccio a ricercarmi il mio mercato. Grazie

prima di scegliere le piante secondo me devi sapere che tipo di terreno hai e orientarti su qualcosa di particolarmente adatto alla zona.

quindi secondo me i passi sono questi

1- capire il tipo di terreno
2- vedere tra i prodotti richiesti dal mercato quali sono + adatti ad essere coltivati nel tuo terreno, in modo da ottimizzare il rapposto costo/resa
3- verificare se esiste un consorzio o un'associazione che tratta gestisce o comunque raggruppa altri che trattano lo stesso prodotto e valutare costi e sbocchi della produzione, oppure buttarsi sul mercato col sistema dal produttore al consumatore usando tutti i canali possibili, tipo internet fiere stampa localizzata e tutto quel che può venirti in mente

al momento mi vengono in mente questi "primi passi".. nel frattempo ti fai un'idea di quello che devi affrontare e non è detto che tu debba partire con già un'idea chiara, cerchi ti informi analizzi e poi valuti
un giro presso un'associazione coltivatori della zona potrebbe essere utile, anche solo a livello di sito giusto per informarsi anche su eventuali agevolazioni finanziamenti specifici o altro
 
Ultima modifica:

Commelina

Master Florello
eh, caro reximm..... qui siamo tutta gente che li spende i soldi, invece di guadagnarli con il giardinaggio. Qualcuno ti potra dare dei sensati consigli, come ha fatto spulky, ma per il resto siamo praticamente tutti in perdita (di quattrini) ma in guadagno di salute, relax, piacere nel veder fiorire le piante, annusare i profumi........ Mi sa che non hai scelto il posto giusto per fare la tua indagine :)
 

new dawn

Guru Giardinauta
Più che su piante facilmente commerciabili, io mi orienterei su un progetto più ambizioso: oltre ai giustissimi consigli di Spulky, al posto tuo io cercherei piante facilmente coltivabili, ma ancora poco commercializzate nel sud d'Italia, in modo da crearti una nicchia di mercato più soddisfacente per te e più redditizia sul medio periodo.
Ci sono infatti molte specie adatte al clima del nostro sud, provenienti da sud Africa, Australia ecc., cioè dalla fascia temperata che sta al disotto dell'equatore, e che da noi stanno benissimo. Alcune come la Calla e la PlumbagoCapensis sono già conosciute da anni. Altre stanno arrivando solo ora; e su quelle mi butterei, per la facilità di coltivazione che hanno, la resistenza alle malattie, e, non ultima, la bellezza.
 

reximm

Aspirante Giardinauta
Grazie per i consigli soprattutto un grazie a Spulki.
Hai pienamente ragione quando dici di controllare il tipo di terreno e le specie che il mercato più richiede, ma è proprio su questo che chiedevo maggiori informazioni. In quanto al terreno non penso ci siano problemi dal momento che oggi viene gestito pe la quasi totalità direttamente in vaso con terriccio già preparato. In quanto alla commercializzazione vengono i nodi al pettine. Qua da noi non c'è un posto fisico che comunemente si possa chiamare "mercato" dove far confluire la produzione che ognuno di noi potrebbe controllare ma esiste solo un posto vicinissimo al cimitero della città dove ci sono tantissimi commercianti di fiori che praticamente approviggionano il luogo sacro stesso ( quindi per la maggior parte fiori recisi ).
Per ciò che riguarda le piante ornamentali e fiori in vaso praticamente rimangono soltanto i classici negozi di fiori dove poter fare confluire la produzione. Mi chiedevo per poter controllare le produzioni richieste dobbiamo far riferimento soltanto a loro o esistono altri canali?
Per quanto riguarda il tipo di produzione la mia attenzione al momento ricade su: stella di natale, piante ornamentali quali ficus, dieffenbachia e altri arbusti di cui attualmente non ne conosco nemmeno il nome e poi ancora eventualmente le azalee, i ciclamini ecc.
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Non ho capito se vuoi impiantare un vivaio di produzione o un cosidetto "vivaio" dove vendere piante già belle e fatte.
Le piante verso cui sei indirizzato sono le solite piante che trovi dappertutto e che io definisco usa e getta, che a sentire i vivaisti, costa meno ritirarli pre-vegetati.
Secondo me dovresti indirizzarti verso mercati di nicchia, piante tropicali x esempio o piante grasse che hanno un buon mercato fra appassionati.
In ogni caso , dovresti anche preventivare le spese di gestione e la costruzioni di serre.
 

emanuela4760

Giardinauta Senior
Non ho capito bene se vuoi creare un vivaio con serre etc... oppure vuoi modificare il tipo di produzione in atto sul quel terreno.
Qui da noi, su piccoli appezzamenti, si stà propagando la coltivazione dello zafferano che con l'appoggio delle varie associazioni agricole e della C.C.I.A.A. sta creandosi un vero e proprio sbocco sul mercato nazionale ed internazionale anche con prodotti derivati sulla scia del BIO..
Prova a cercare un consulto presso qualche associazione agricola o presso l' Ufficio sviluppo della C.C.I.A.A., dovrebbero avere studi sulle realtà della tua zona e dovrebbero anche essere in grado di segnalarti i canali per la commercializzazione etc... nonchè segnalarti iniziative già provate che non hanno avuto esito positivo.
 

reximm

Aspirante Giardinauta
grazie a tutti, penso che la dritta via sia proprio quella di cercare notizie direttamente presso qualche associazione agricola o adesso che ci penso, direttamente presso l'E.S.A. Ente di sviluppo agricolo.
 
Alto