Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Mi fa piacere questo forum perchè mi offre l'occasione per farvi una domanda
su questa pianta che, a dire il vero, mi ha sempre incusiosito.
Ma il profumo di incenso è molto forte :food: o si sente solo sfregando le foglie ?
Se, per intenderci, io la tenessi in cucina o in camera, come sarebbe ?
... a proposito, dove la tenete ?
Mi fa piacere questo forum perchè mi offre l'occasione per farvi una domanda
su questa pianta che, a dire il vero, mi ha sempre incusiosito.
Ma il profumo di incenso è molto forte :food: o si sente solo sfregando le foglie ?
Se, per intenderci, io la tenessi in cucina o in camera, come sarebbe ?
... a proposito, dove la tenete ?
Ciao Fiorellino la pianta dell incenso è la plectranthus e qui ci sono la descrizione e la cura::love_4:
Plectranthus
Plectranthus
Fin dalla sua introduzione, nel 1817, il più importante rappresentante del genere è stato per decenni Plectranthus fruticosus, un efficace tarmicida. 1 nostri antenati si servivano di questo arbusto a fiori viola con un intenso odore di canfora per combattere, sembra con successo, le tarme degli abiti. Oggi questa pianta non interessa quasi più per la coltura in vaso. E stata sostituita da altre due specie: Plectranthus oertendahlii con foglie piccole, rotonde, verde chiaro, venature chiare e bordo rosso, PIectranthus coleoides e la sua varietà 'Marginatus'con foglie orlate di bianco. Entrambe emettono fusti leggermente ricadenti e fanno un bellissimo effetto in vasi pensili o come piante tappezzanti.
[*]Famiglia: Labiatae.
Provenienza: Africa del Sud.
Posizione: luminosa o al sole e in interno aerata. Può senz'altro trascorrere l'estate all'aperto D'inverno non tenere al di sotto dei 15 'C, PIectranthus fruticosus anche fino a 10 °C.
Annaffiatura, concimazione: tenere costantemente umido. Bagnare in abbondanza nelle giornate estive calde, d'inverno pochissimo. Da marzo ad agosto concimare ogni 2 settimane.
Ulteriori cure: non vale la pena rinvasare perché spesso le piante vecchie non sono più tanto belle.
Moltiplicazione: all'inizio della primavera o in estate per talea apicale, che radica con facilità. Spuntare spesso per ottenere piante belle e cespugliose.
Posizione: luminosa o al sole e in interno aerata. Può senz'altro trascorrere l'estate all'aperto D'inverno non tenere al di sotto dei 15 'C, PIectranthus fruticosus anche fino a 10 °C.
Ma.. non saprei. Sui balconi di casa di mio padre ce ne sono diverse, da anni, che crescono con pochissime cure.
Sono certamente state sempre fuori e anche se a Roma il clima è mite, d'inverno le minime scendono spesso molto al di sotto dei valori indicati