Pennellino fine ben pulito (e da pulirsi in modo molto accurato se lavori con più varietà), prelevi il polline dai fiori di una delle due piante e lo spennelli all'interno dei fiori della seconda. Questi fiori (meglio procedere per rametto) vanno poi coperti con un sacchetto di tessuto-non-tessuto o altro materiale simile per evitare impollinazione entomofila da altre varietà. Il sacchetto va rimosso una volta che le bacche iniziano ad ingrossarsi.
I pomodori così ottenuti saranno esteriormente identici agli altri della pianta madre. Quello che interessa a te sono i semi che contengono. Per sapere se l'ibridazione è andata a buon fine, però, dovrai aspettare il prossimo anno.
E anche se hai fatto tutto bene non è detto che otterrai risultati apprezzabili: l'ibridazione è metà scienza rigorosa e metà arte, con una buona dose di pazienza e persistenza.