• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

In attesa dei "botti" di Capodanno

elena_11293

Master Florello
I pelosetti sono stati piuttosto tranquilli anche perché i botti si sono sentiti poco sovrastati anche dal televisore acceso a volume piuttosto alto. Avevo coperto il lettone con un vecchio lenzuolo e lasciate le altre porta aperte perché scegliessero dove "imboscarsi" e loro, ovviamente hanno scelto il lettone!!!!
Come al solito i 3 componenti della famiglia Pelosetti-Bellamore sono stati i più tranquilli mentre Monella sempre con l'argento vivo addosso. Oltretutto dalle 23,00 a poco prima di mezzanotte ha puntato la porta d'ingresso perché voleva uscire e ho fatto fatica a trattenerla.


Nel rivedere il video mi sono accorta che le mie mani dimostravano con grande evidenza come fossi reduce dalla preparazione dello Zuccotto di ziti ai carciofi per oggi: l'unico mezzo limone che avevo in casa l'avevo usato per acidulare l'acqua dei carciofi e lo avevo buttato nella spazzatura: devo aspettarmi un 2018.....nero??????

Dat, ma che affettuosoni che sono!!!! :love::love::love::love: ahh, grazie per aver postato, questo video me lo sono proprio goduta :V
Auguroni a tutti voi!!!



forse ci siamo dimenticati che l' uomo prima di tutto è una specie animale....
chi ha fatto quella vignetta non sa un ca##o sul suono, sulle sue frequenze sulla sua propagazione....
e su quanto uno sparo sia molto meno rumoroso di un botto.
e adesso aspetto qualcuno che qui mi dimostri che uno sparo anche solo a una decina di metri sia equiparabile allo stesso "rumore"di botto ....anche se distante qualche CENTINAIO di metri.....o che magari a finestre chiuse senta sto sparo effettuato a decine di metri di distanza così come si sentono i botti a un paio di centinaia ....se lo sentono sto sparo .
tra l' altro una cosa è sentire uno sparo dal fianco e una cosa sentirlo da posizione frontale ....
provate con i botti ....
cambia la frequenza sonora !!!!
oltre che alla grande anche i decibel .....
e noi "omenetti" tra tutti gli animali con le "recie"....siamo tra quelli meno dotati di udito....in confronto siamo quasi dei sordi....

eh già... che poi, a ben vedere, i botti mica infastidiscono solo gli animali, neonati, ammalati, anziani, secondo me ci sono anche un sacco di essere umani che non lo sopportano proprio tutto quel baccano. me lo chiedo sempre come se la vivono ad ese. i ricoverati in ospedale, gli ospiti delle case di riposo o chi ha bimbi piccoli e perché a livello di amministrazioni non ci pensi per nulla. sarebbe tempo, no?

cmq, ci stavo riflettendo e direi che oltre a quanto già hai scritto c'è anche un altro elemento che spaventa così tanto la maggior parte degli animali rispetto ai tuoni: il fatto che non c'è alcuna avvisaglia, sono improvvisi, letteralmente d'un botto si scatena la terza guerra mondiale. un temporale gli animali lo sentono arrivare con un buon anticipo, l'aria, la luce, tantissimi elementi glielo dicono che accadrà, che c'è da mettersi al riparo o comunque aspettarsi un determinato evento.. ma della nostra idea di fare tutto quel caos a mezzanotte del 31, che ne sanno? lo vedo qui soprattutto con gli uccelli, che come iniziano i colpi (e non parlo di petardi o altro lanciato da privati, ma dei fuochi di artificio organizzati dal comune) se ne volano in ogni direzione chiaramente senza capire che cavolo sia successo e cosa possono fare.. ma vi immaginate?, uno sta dormendo beatamente dopo una dura giornata di lavoro, tra l'altro pure in una stagione che aiuta decisamente poco il benessere, e all'improvviso ti suonano un gong a un cm dalle orecchie......
altro da dire? :rolleyes:

be', personalmente penso ormai da tempo che un buon compromesso potrebbe intanto essere quello di fare degli spettacoli di luce senza botto. è possibile? non lo so se il colpo può essere evitato o se è imprescindibile dall'effetto pirotecnico delle scintille che seguono, ma al momento lavorare su questo secondo me potrebbe essere la soluzione. il resto, il divertimento dello sparare e del fare tanto rumore, mi pare un po' infantile, i ragazzini adorano sparare micette e quant'altro per l'ebbrezza che dà, ma tutti noi adulti ne abbiamo davvero ancora bisogno? se sì, mmm, magari ci servirebbe far qualche lavoro su noi stessi piuttosto e vedere dove altro (di innocuo per tutti) trovare quell'eccitazione.



su tutto il resto (come dice Olmo, solita diatriba trita ma che effettivamente torna e ritorna, si vede che da qualche parte un desiderio di risolverla c'è, forse), il mio pensiero è andato in questa direzione:

odio, ira, indignazione, invettive, violenza e tutte le emozioni e comportamenti di questo tipo si nutrono di paura.

in modo espresso significa che, ad aver voglia e tempo di guardare bene in chi li prova e mette in atto, al di sotto c'è sempre una paura o più che li hanno scatenati.

qualsiasi professionista in ambito psicologico lo può confermare. anzi, qualsiasi studente alle prime armi del campo già lo sa, perché è un fatto ormai da tanto tempo assodato: è una paura che ci porta ad essere violenti, rabbiosi verso gli altri.

ora, per quanto riguarda animalisti, ambientalisti, vegetariani/vegani, ecc ecc che si esprimono o/e agiscono con queste modalità, le paure che li muovono riesco a capirle (paura nel vedere sempre più sfruttata la natura, paura del dolore che provano nel veder maltrattato un altro essere vivente, ecc ecc).

ma di cosa hanno invece paura le persone che si sentono in diritto o/e dovere di sbeffeggiare, attaccare e via così chiunque dimostri attenzioni e affetto verso un animale? cosa hanno paura di perdere, cosa temono che accada se diventano troppi quelli che dimostrano sempre più interesse al benessere degli animali, cosa mai li infastidisce così tanto?

sinceramente, non l'ho ancora ben capito.

se si tratta dell'apparente incoerenza di chi riempie di attenzioni il proprio animale di casa ma poi se ne mangia arrosto un altro, be', mi par strano, perché l'essere incoerenti è profondamente umano, dato che è molto complesso e sostanzialmente un processo in lento divenire quello di trovare un equilibrio tra la voce della propria coscienza, le proprie emozioni e i propri comportamenti. lo si prova in ogni ambito, non solo in questo, no? la vita ci porta a confrontarci con un sacco di paradossi e sinceramente non vedo spesso questi grandi risultati nel trovare soluzioni eleganti, né in me stessa né in altri, nemmeno in coloro che sono considerati dei grandi.

e allora, cos'è che fa scattare quegli attacchi? cioè, anche se una persona considera che pure gli altri animali hanno il diritto a un'esistenza priva di sofferenze gratuite e in particolare priva di quelle inflitte da umani, qual è il problema per chi la pensa diversamente? questa idea cosa va a toccare di così profondo in loro da muovere come minimo commenti sarcastici e da lì a salire a volte?

boh.

in ogni caso, non è importante. tanto prima o poi ci si arriva a un mondo diverso ;)

lieto 2018 a voi tutti!!
 

Olmo60

Guru Master Florello
enfatti....la vignetta è imparentata col meme/memes...chevelodicoaffà...:smoke:

calce: il thread più che porre una questione su botti o non botti, è iniziato con un racconto su come una di noi ha cercato di evitare traumi ai suoi animali...se i tuoi non si traumatizzano più che bene..ma se li vedessi spaventati e non te ne fregasse niente spero che vadano a vivere con dei vicini più attenti. Proteggerli o no, non ha niente a che fare con l'essere animalista e i botti di un temporale, non li può evitare nemanco Noè.
 
Ultima modifica:

elena_11293

Master Florello
oltre ai meme, c'è più.
(Meme o memes?:rolleyes:).


ot:

ciao cara!! siccome prima te lo chiedevi... dato che stai scrivendo in italiano, la regola maggiormente applicata vorrebbe che i termini inglesi non prendano il plurale, anche se ovviamente in inglese l'avresti usato. almeno, le maggiori case editrici italiane usano questa norma redazionale nelle loro pubblicazioni.
bacio!!!!
 

garofano

Maestro Giardinauta
forse ci siamo dimenticati che l' uomo prima di tutto è una specie animale....
chi ha fatto quella vignetta non sa un ca##o sul suono, sulle sue frequenze sulla sua propagazione....
e su quanto uno sparo sia molto meno rumoroso di un botto.
e adesso aspetto qualcuno che qui mi dimostri che uno sparo anche solo a una decina di metri sia equiparabile allo stesso "rumore"di botto ....anche se distante qualche CENTINAIO di metri.....o che magari a finestre chiuse senta sto sparo effettuato a decine di metri di distanza così come si sentono i botti a un paio di centinaia ....se lo sentono sto sparo .
tra l' altro una cosa è sentire uno sparo dal fianco e una cosa sentirlo da posizione frontale ....
provate con i botti ....
cambia la frequenza sonora !!!!
oltre che alla grande anche i decibel .....
e noi "omenetti" tra tutti gli animali con le "recie"....siamo tra quelli meno dotati di udito....in confronto siamo quasi dei sordi....
Vero,verissimo!Io stessa non finisco di stupirmi delle capacità uditive di Zorrino,
Per fare un esempio:a Zorro da un po' di tempo è nata una certa passione per gli "scavi archeologici",nel senso che con le sue amate zampine mi scava tutta la terra dai vasi.Non fa danni, per carità, perchè va a scavare prevalentemente in un vaso senza piante che gli ho lasciato per la bisogna
Si sporca pero' tutta la pellicciotta, per cui tocca pulirla tutta.Per pulirlo io uso delle salviettine detergenti specifiche, che pero' lui detesta.Beh,non ci crederete, ma pure se lui sta in terrazzo e io vado quatta quatta a prendere la salviettina dal contenitore che sta dentro il mio bagno, magari chiudendo pure la porta, io non so come fa, te lo vedi che si va a nascondere di corsa in una sua sua cuccia che usa come "refugium peccatorum"e da lì non esce per un bel pezzo, per cui mi tocca aspettare che si decida a farsi prendere e pulire.
La cuccia "refugium" è una convenzione interna tra noi , non scritta ma rispettata, è una zona franca che lui ha per rifugiarsi quando c'è qualcosa di sgradito da evitare , per esempio il veterinario o, appunto, le salviettine per la pulizia o le eventuali medicine.
Quando ha paura, invece, si va a nascondere sotto le coperte del lettone.
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Vero,verissimo!Io stessa non finisco di stupirmi delle capacità uditive di Zorrino,
Per fare un esempio:a Zorro da un po' di tempo è nata una certa passione per gli "scavi archeologici",nel senso che con le sue amate zampine mi scava tutta la terra dai vasi.Non fa danni, per carità, perchè va a scavare prevalentemente in un vaso senza piante che gli ho lasciato per la bisogna
Si sporca pero' tutta la pellicciotta, per cui tocca pulirla tutta.Per pulirlo io uso delle salviettine detergenti specifiche, che pero' lui detesta.Beh,non ci crederete, ma pure se lui sta in terrazzo e io vado quatta quatta a prendere la salviettina dal contenitore che sta dentro il mio bagno, magari chiudendo pure la porta, io non so come fa, te lo vedi che si va a nascondere di corsa in una sua sua cuccia che usa come "refugium peccatorum"e da lì non esce per un bel pezzo, per cui mi tocca aspettare che si decida a farsi prendere e pulire.
La cuccia "refugium" è una convenzione interna tra noi , non scritta ma rispettata, è una zona franca che lui ha per rifugiarsi quando c'è qualcosa di sgradito da evitare , per esempio il veterinario o, appunto, le salviettine per la pulizia o le eventuali medicine.
Quando ha paura, invece, si va a nascondere sotto le coperte del lettone.

Fatti raccontare da Tino e Monella come fanno dal portico a sentirmi mentre in cucina taglio la busta delle patatine o dei fonzies o similari in tre secondi me li trovo attorno esagitati.
Una mia vicina un giorno mi ha raccontato di aver visto Bambi correre verso casa dalla curva della strada e infilarsi in casa, intorno ai miei piedi, appena dopo che io avevo fatto la "seconda corsa" dell'affettatrice della quale riconosce immediatamente il rumore!!

L'ho già scritto: il loro potere uditivo è circa 4,5 volte il nostro!!!!
 
Ultima modifica:

garofano

Maestro Giardinauta
Fatti raccontare da Tino e Monella come fanno dal portico a sentirmi mentre taglio la busta delle patatine o dei fonzies o similari in tre secondi me li trovo attorno esagitati.
Una mia vicina un giorno mi ha raccontato di aver visto Bambi correre verso casa dalla curva della strada e infilarsi in casa, intorno ai miei piedi, appena dopo che io avevo fatto la "seconda corsa" dell'affettatrice della quale riconosce immediatamente il rumore!!

L'ho già scritto: il loro potere uditivo è circa 4,5 volte il nostro!!!!
E' proprio vero,sono tremendi!:LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL::LOL:
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
i problemi riconducibili ai botti negli altri animali ....."altri" animali partendo dal dato scientifico che pure noi apparteniamo appunto ad una specie animale ( siamo primati paroparo di scimmie lemuri ecc ecc)
insomma sti due problemi sono principalmente
1) anche se già é eclattante che noi si abbia l' udito c/a 4 o5 volte in meno dei miciotti , come di altri animali in genere, ma il problema sta nella diversificazione in ampiezza del loro " spettro " uditivo.....in parole povere il loro problema non é solo che percepiscono i rumori molto più forti di noi ....ma che loro percepiscono moltissimi più suoni di noi.....

2) secondo problema
....bhe sta nel fatto che come al solito noi primati umani partiamo dall'assunto che essendo i più intelligenti praticamente pensiamo di sapere cosa passa per la testa degli altri animali. ....e se i botti non danno fastidio a noi e vediamo che un tal nostro animale pare non averne fastidio sia cosí per tutti gli altri di quella specie oppure no ....
non ci passa per la testa che ancora siamo solo alle "ipotesi" sui loro linguaggio e su moltissimi loro comportamenti....
magari e molto probabilmente un animale calmo con i botti non ne è assuefatto ma più semplicemente per tal circostanza é remissivo ...vorebbe fare qualcosa ma non sa ne come ne cosa per evitarlo
si é semplicemente reso conto che dovrá star male per forza e si è arreso ....
ecco qui la nostra superiore intelligenza dovrebbe e potrebbe servire a qualcosa....


PSe come tutti primati anche nell'uomo ci sta chi mangia solo verdure chi è onnivoro chi è carnivoro ma ci sta anche di peggio alcuni primati sono pure cannibali....
esattamente come per i primati umani....
 
Ultima modifica:

Waves

Master Florello
Fatti raccontare da Tino e Monella come fanno dal portico a sentirmi mentre taglio la busta delle patatine o dei fonzies o similari in tre secondi me li trovo attorno esagitati.
Una mia vicina un giorno mi ha raccontato di aver visto Bambi correre verso casa dalla curva della strada e infilarsi in casa, intorno ai miei piedi, appena dopo che io avevo fatto la "seconda corsa" dell'affettatrice della quale riconosce immediatamente il rumore!!

L'ho già scritto: il loro potere uditivo è circa 4,5 volte il nostro!!!!

...allora è vero che il rumore fatto con una pietra su una superficie in teoria dovrebbe attirare i mici? è tipo quello dell'affettatrice...
e il musht musht che si dice li faccia arrivare a frotte ma che quando l'ho provato non ha mai funzionato?

ciao Dattt!!!:ciao::ciao:
 

garofano

Maestro Giardinauta
.in parole povere il loro problema non é solo che percepiscono i rumori molto più forti di noi ....ma che loro percepiscono moltissimi più suoni di noi.....
Io mi accorgo che c'è una vespa in giro perchè vedo Zorrino fissare con una certa insistenza un punto con occhio ...venatorio.Seguo il suo sguardo , vedo la vespa e mi organizzo di conseguenza.
Zorrino, insomma, mi fa pure da salvavita, perchè sono seriamente allergica al veleno degli imenotteri, e più di una volta sono finita in ospedale.
Detto fra noi, allergia a parte ,delle api non ho paura,anzi,mi affascinano tanto , le amo molto e se potessi metterei nel mio orto pure un'arnia; forse loro lo sentono perchè, a tutt'oggi, mi hanno sempre punto solo le vespe, api e bombi mai .
Comunque, tornando al discorso, è vero ,i nostri piccoli pelosi hanno dei sensi speciali
 

Waves

Master Florello
Io mi accorgo che c'è una vespa in giro perchè vedo Zorrino fissare con una certa insistenza un punto con occhio ...venatorio.Seguo il suo sguardo , vedo la vespa e mi organizzo di conseguenza.
Zorrino, insomma, mi fa pure da salvavita, perchè sono seriamente allergica al veleno degli imenotteri, e più di una volta sono finita in ospedale.
Detto fra noi, allergia a parte ,delle api non ho paura,anzi,mi affascinano tanto , le amo molto e se potessi metterei nel mio orto pure un'arnia; forse loro lo sentono perchè, a tutt'oggi, mi hanno sempre punto solo le vespe, api e bombi mai .
Comunque, tornando al discorso, è vero ,i nostri piccoli pelosi hanno dei sensi speciali


le vespe...le vespe....delle cafone intramontabili.....non ne parliamo.....:mazza::mazza::mazza:
le apine invece con qutto quel pellicciotto mi stanno più simpatiche

scusate, fine ot :)
 

Stefano De C.

Florello Senior
Nulla da aggiungere a quanto già detto in precedenza.
Non sempre è vero che gli animali non hanno paura dei temporali (e qui contraddico Elena) perchè capiscono che il tempo sta cambiando.
La gatta di mia sorella dei temporali non frega nulla, però so di alcuni gatti che ne hanno paura.
Inoltre, anche una frenata di un camion o di un bus, o altri rumori del traffico, sono eguagliabili spesso al botto di un petardo.
Comunque, io penso che si esageri un poco sui botti a Capodanno, poichè, stiamo parlando comunque di 10 massimo 15 minuti a cavallo di mezzanotte (e parlo di botti poco rumorosi, tipo i fuochi d'artificio o le fontane, non di bombe illegali).
Sull'udito fino dei gatti lo abbiamo notato con la gatta di mia sorella, uno quando sposta qualche contenitore che contiene cibo cerca di non far rumore e invece arriva di scatto.
Sulle vespe, Garofano, ti pungono di più semplicemente eprchè sono più aggressive (specie quelle di terra, come Vespula germanica e Vespula vulgaris, quasi innuocue le Polistes, cioè le vespe cartonaie)
 

elena_11293

Master Florello
Nulla da aggiungere a quanto già detto in precedenza.
Non sempre è vero che gli animali non hanno paura dei temporali (e qui contraddico Elena) perchè capiscono che il tempo sta cambiando.
La gatta di mia sorella dei temporali non frega nulla, però so di alcuni gatti che ne hanno paura.
Inoltre, anche una frenata di un camion o di un bus, o altri rumori del traffico, sono eguagliabili spesso al botto di un petardo.
Comunque, io penso che si esageri un poco sui botti a Capodanno, poichè, stiamo parlando comunque di 10 massimo 15 minuti a cavallo di mezzanotte (e parlo di botti poco rumorosi, tipo i fuochi d'artificio o le fontane, non di bombe illegali).
Sull'udito fino dei gatti lo abbiamo notato con la gatta di mia sorella, uno quando sposta qualche contenitore che contiene cibo cerca di non far rumore e invece arriva di scatto.
Sulle vespe, Garofano, ti pungono di più semplicemente eprchè sono più aggressive (specie quelle di terra, come Vespula germanica e Vespula vulgaris, quasi innuocue le Polistes, cioè le vespe cartonaie)

stefano, non credo di aver scritto che non si spaventano mai con i temporali, dato che ho gatti che ne hanno paura per i tuoni improvvisi molto forti. ma in generale se è un temporale con 'andamento lento', appunto non improvviso, no, fanno in tempo a considerarlo normale. e poi ho citato la differenza con un evento atmosferico come quello solo perché era già stata tirata in ballo e volevo sottilineare l'elemento 'inaspettato', che secondo me contribuisce molto.

sul fatto che ci sono tanti rumori provocati da noi che infastidiscono gli animali, assolutamente sì. in questi mesi in cui stanno ristrutturando una casa qui di fronte alla mia i miei gatti sono terrorizzati dalle 7.30 quando arrivano gli operai alle 17-18.00 quando se ne vanno. a volte devo aprirgli la soffitta perché lo considerano un rifugio, perfino a starsene in casa non riescono a rilassarsi con quei colpi, rumori di camion, martelli pneumatici ecc..

non so dove viva tu, ma qui da noi i 'fuochi con botto' organizzati dal Comune quest'anno sono durati 20 minuti, un po' meno degli ultimi anni. la gente in giro invece ha iniziato prima e ha proseguito oltre.
mio nipote era a Napoli quest'anno, ha detto che dalle 5 del pomeriggio sono iniziate le 'prove' generali, poi il massimo c'è stato tra le 22.30 e le 2.00 di notte. effetto davvero 'terza guerra mondiale', perché era un continuo, da ovunque e con un rumore altissimo.
i 10-15 minuti di cui hai esperienza tu con uso di fuochi artificiali legali sinceramente a me è sconosciuto e te lo invidio, bonariamente ma molto!!

cmq, come avevo scritto in precedenza, dato che ormai questa discussione mi ha fatto venire proprio la curiosità: qualcuno di voi sa se è possibile avere l'effetto delle luci senza il botto o se è imprescindibile avere anche quello?
 
Alto