• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

impresa impossibile?

gugu70

Aspirante Giardinauta
a me quella robina verde al centro quasi quasi mi sembra un germoglio:confuso:

mmmm...germoglio...una volta...ora ci son solo foglie secche...anzi quel verde che si intravede è anche un po raggrinzito....boh!!!!..

cmq sulla tipologia della pianta potresti aver ragione....dai residui delle foglie che ho trovato erano lunghe e strette... come quelle del tipo da te indicate...BRAVA!:hands13: :hands13:
 

lill@75

Guru Giardinauta
mmmm...germoglio...una volta...ora ci son solo foglie secche...anzi quel verde che si intravede è anche un po raggrinzito....boh!!!!..

cmq sulla tipologia della pianta potresti aver ragione....dai residui delle foglie che ho trovato erano lunghe e strette... come quelle del tipo da te indicate...BRAVA!:hands13: :hands13:
no se lo pseudobulbo del cymbidium perde le foglie non rigermoglia più in cima,casomai funge da organo di riserva per le sostanze nutritive e forma una piccola gemma laterale.a me sembrava di vedere proprio una di queste...:Saluto:
 

gugu70

Aspirante Giardinauta
no se lo pseudobulbo del cymbidium perde le foglie non rigermoglia più in cima,casomai funge da organo di riserva per le sostanze nutritive e forma una piccola gemma laterale.a me sembrava di vedere proprio una di queste...:Saluto:

controllo e ti faccio sapere. il discorso vale anche se dovesse avere la cima....secca?....no vero...riparte sempre lateralmente da quanto ho capito....e quindi è più o meno inutile che io elimini il seccume sui bulbi..
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao Gugu
visto che sei di Roma, ti dico che lo sfagno lo trovi da Leroy Merlin nella sezione bonsai.
Poi se possa esserti utile per questo intervento o no, questo non lo so non so manco come sia fatto un cymbidium :cry:
Ho solo pahl e dendri :Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Il cymby é pianta facile da tenere , può stare fuori anche fino a metà ottobre, é invasivo , ma fa lunghi steli con fiori bellissimi e molto grandi. I fiori di Cymby notoriamente sono fiori da recisione per mazzi regalo, ornamento ecc......
zeug
 

Sasti

Florello
Il cymby é pianta facile da tenere , può stare fuori anche fino a metà ottobre, é invasivo , ma fa lunghi steli con fiori bellissimi e molto grandi. I fiori di Cymby notoriamente sono fiori da recisione per mazzi regalo, ornamento ecc......
zeug

Zeug, senti, io ne devo prendere uno martedi', ma e' necessario che stia fuori? parlo anche dell'estate, non di adesso........perche' le orchi fuori non le posso mettere.................
 

lill@75

Guru Giardinauta
controllo e ti faccio sapere. il discorso vale anche se dovesse avere la cima....secca?....no vero...riparte sempre lateralmente da quanto ho capito....e quindi è più o meno inutile che io elimini il seccume sui bulbi..

si riparte anche se la cima è secca,naturalmente di lato.
quelli che ho piantato io non avevano ombra ne di radici ne di verde ma quasi tutti hanno buttato un germoglio.domani se riesco faccio una foto così vedi bene cosa intendo.
ha ragione zeug a dirti che sono piante facili e pure invadenti...io non ho spazio e le ho messe "a pensione" nel giardino di mia zia,me le prendo quando sono in fiore:D ,stanno fuori tutto l'anno e si beccano sole e in inverno anche se raramente grandine e neve.più di rovinarsi qualche foglia altro non succede.
:Saluto:
 

Sasti

Florello
si riparte anche se la cima è secca,naturalmente di lato.
quelli che ho piantato io non avevano ombra ne di radici ne di verde ma quasi tutti hanno buttato un germoglio.domani se riesco faccio una foto così vedi bene cosa intendo.
ha ragione zeug a dirti che sono piante facili e pure invadenti...io non ho spazio e le ho messe "a pensione" nel giardino di mia zia,me le prendo quando sono in fiore:D ,stanno fuori tutto l'anno e si beccano sole e in inverno anche se raramente grandine e neve.più di rovinarsi qualche foglia altro non succede.
:Saluto:

ma allora devono per forza stare fuori!!! quindi non la posso prendere........................
 

lill@75

Guru Giardinauta
ma allora devono per forza stare fuori!!! quindi non la posso prendere........................

no sasti non lo so se devono per forza stare fuori,ho detto che ci stanno i miei,ma considera che dove vivo io quasi tutte le piante che i libri definiscono da appartamento le teniamo fuori:D ...
comunque di cymbidium ce ne sono un'infinità e non hanno tutti le stesse esigenze,i miei sono comunissimi ibridi ma a me piacciono tantissimo lo stesso,ne ho uno che si sta preparando a fiorire e non vedo l'ora....
:Saluto: :Saluto:
 
Ultima modifica:

Sasti

Florello
no sasti non lo so se devono per forza stare fuori,ho detto che ci stanno i miei,ma considera che dove vivo io quasi tutte le piante che i libri definiscono da appartamento le teniamo fuori:D ...
comunque di cymbidium ce ne sono un'infinità e non hanno tutti le stesse esigenze,i miei sono comunissimi ibridi ma a me piacciono tantissimo lo stesso,ne ho uno che si sta preparando a fiorire e non vedo l'ora....
:Saluto: :Saluto:

buon di', lilla:love_4: ........mi hai rincuorata, poi m'informo....insomma, fuori potrei, proprio volendo, ma il mio balcone non ha protezioni per ora e se tira vento.......tutto di sotto! e sono al quarto piano......
 

gugu70

Aspirante Giardinauta
buon di', lilla:love_4: ........mi hai rincuorata, poi m'informo....insomma, fuori potrei, proprio volendo, ma il mio balcone non ha protezioni per ora e se tira vento.......tutto di sotto! e sono al quarto piano......


non te preoccupe...le raccolgo io!!!!! :lol: :lol: :lol:


scherzi a parte......grazie a tutti per i consigli...wow..Marealto grazie per la dritta dello sfagno...

...credo che...visto che il prob più grande per ora della mia orchi sia stato l'umidità....forse forse... il compost essendo terricio + corteccia...mantiene di più l'umdità rispetto alla semplice corteccia...e forse è il caso di setacciare....come diceva sasti....che ne dite?
 
Ultima modifica:

lobelia

Florello Senior
Si tratta effettivamente di cymbidium. Non essendo un'orchidea epifita ma terricola, il compost è perfetto. La piantina sembra volenterosa di ripresa, potrebbe anche farcela.
Andrebbe tenuta all'aria aperta, sia per le necessità di luce che per i necessari sbalzi di temperatura, in inverno può stare anche in un androne o sulle scale o in una veranda non riscaldata.
Buona coltivazione: tutto quello che hai fatto è "perfetto": se avrà voglia di vivere diventerà una bella orchidea...
 

cyberphal

Giardinauta Senior
Zeug, senti, io ne devo prendere uno martedi', ma e' necessario che stia fuori? parlo anche dell'estate, non di adesso........perche' le orchi fuori non le posso mettere.................
Ciao Sasti.
No, non credo debba stare per forza fuori. Io li tengo in veranda e uno di loro, che è stato fiorito da maggio a luglio, già sta emettendo tre nuovi steli:hands13: :hands13: :hands13:
(Per Zeug, stavolta mi sa che ci riesco a dedicarti la prima fioritura: non credo di sbagliarmi!):flower: :flower:
 

Sasti

Florello
Ciao Sasti.
No, non credo debba stare per forza fuori. Io li tengo in veranda e uno di loro, che è stato fiorito da maggio a luglio, già sta emettendo tre nuovi steli:hands13: :hands13: :hands13:
(Per Zeug, stavolta mi sa che ci riesco a dedicarti la prima fioritura: non credo di sbagliarmi!):flower: :flower:

ciao, cyb........sono contentissima per i tuoi successi e anche se la fioritura e' per Zeug:martello2 non vedo l'ora di vederla!:food: :food: il cymbidium lo voglio, quindi menomale che non e' neessario tenerlo fuori, poi, senti, avrei trovato il modo, quando mi fisso su una cosa...........
 

lill@75

Guru Giardinauta
questi erano tutti vecchi pseudobulbi che hanno germogliato(non avevano radici e sembravano completamente secchi),li ho "presi "da una pianta di mia zia,non so come si sono staccati:D quando l'ho divisa e rinvasata!!!lei li avrebbe buttati poverini....
100_0201.jpg

sasti la necessità aguzza l'ingegno,io questa ce l'ho fuori dalla ringhiera del balcone e l'ho dovuta legare per bene:lol:
:Saluto:
 

lill@75

Guru Giardinauta
accipicchia quanti bei germoglioni! poi vogliamo vedere la fioritura!!
complimenti!!

anche io non vedo l'ora,tanto più che ripensandoci mi sono ricordata che alcuni di questi pseudobulbi non erano di quelli di mia zia e non so che fiore facciano....però mi sa che sono ancora piccoli per fiorire,in compenso quando sono uscita sul balcone a fare la foto ho scoperto uno stelotto in un'altro vaso,dovrebbe essere giallo vivo a fiore grande:love: ,speriamo bene che ogni tanto mi sembrano steli e invece sono germogli....:Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Sasti, acquista pure il tuo Cymby, quando dicevo fuori fino a metà ottobre é perché é un'Orchi che non teme troppo il freddo; in compenso richiede molta luce d'inverno .Mai però sole diretto e canicola.
Anzi per fiorire bene occorre farle sentire basse temperature per un po' ( anche 10°C ). La fioritura é tardo autunnale o invernale ( di solito ).
zeug
 

zeug49

Florello Senior
Grazie

Ciao Sasti.
No, non credo debba stare per forza fuori. Io li tengo in veranda e uno di loro, che è stato fiorito da maggio a luglio, già sta emettendo tre nuovi steli:hands13: :hands13: :hands13:
(Per Zeug, stavolta mi sa che ci riesco a dedicarti la prima fioritura: non credo di sbagliarmi!):flower: :flower:

:froggie_r Attendo con ansia. GRAZIE!
 
Alto