• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

impresa impossibile?

gugu70

Aspirante Giardinauta
allora ...mi han dato qs orchi...moooolto mal messa...me l'han data in un vaso di terra..con la terra tutta bagnata....dalle foto e sopratutto dal tatto una volta aperto il pane di terra...le radici erano fradicie...ma tolto il fradiciume intorno...lo "scheletro" delle radici sembra ancora verde....allora ho ripulito le radici dal fradiciume...ho adattato una vasetto di mozzarella a vaso per orchi...ed ho messo l'orchi con terriccio per orchi nel vasetto stesso...con il risultato che vedete...

ho fatto bene?...cosa posso fare?

foto:

prima della cura

http://i235.photobucket.com/albums/ee31/gugu701/orchidee/orchi malata/Pre001.jpg

radici come apparivano rotto il pane di terra

http://i235.photobucket.com/albums/ee31/gugu701/orchidee/orchi malata/radici.jpg

radici "ripulite"

http://i235.photobucket.com/albums/ee31/gugu701/orchidee/orchi malata/Radici3.jpg

http://i235.photobucket.com/albums/ee31/gugu701/orchidee/orchi malata/Radici2.jpg

pianta


http://i235.photobucket.com/albums/ee31/gugu701/orchidee/orchi malata/Pollone3.jpg


vasetto adattato

http://i235.photobucket.com/albums/ee31/gugu701/orchidee/orchi malata/Vaso1.jpg

la pianta "dopo la cura"

http://i235.photobucket.com/albums/ee31/gugu701/orchidee/orchi malata/Post2.jpg

http://i235.photobucket.com/albums/ee31/gugu701/orchidee/orchi malata/Post1.jpg



Helpppppppppp!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry: :Saluto:
 

zeug49

Florello Senior
Ciao Gugu,
credo che la cura che hai somministrato sia corretta; in effetti prima più che un'Orchi sembrava un gamberetto terroso o più simile ancora ad una barbabietola con radici !!!! Aseptta e vedrai, le tue cure daranno frutti.
zeug
 

Sasti

Florello
la prima foto la potevi fare meglio:smok: ................io non sono assolutamente in grado di ricoscerla, e sono molto curiosa......spero che qualcuno intervenga e riesca a fugare i miei dubbi......
 

cyberphal

Giardinauta Senior
Che posso dirti? Mal comune...... doppio gaudio!!! Speriamo che la tua sconosciuta abbia un futuro, così come mi hanno augurato per la mia. In fondo, qualcosa di verde si vede ancora. Comunque vada, ci stiamo meritando un posto nel paradiso delle orchidee: almeno ci proviamo!!!!! :hands13: :hands13: :hands13:
 

Sarin

Aspirante Giardinauta
Ciao,
hai usato il terriccio già preparato per orchidee?
Secondo me sarebbe meglio aggiungere della corteccia...il terriccio rimane troppo umido....io nelle mie metto quasi solo corteccia...
ciao ciao
 

gugu70

Aspirante Giardinauta
Che posso dirti? Mal comune...... doppio gaudio!!! Speriamo che la tua sconosciuta abbia un futuro, così come mi hanno augurato per la mia. In fondo, qualcosa di verde si vede ancora. Comunque vada, ci stiamo meritando un posto nel paradiso delle orchidee: almeno ci proviamo!!!!!

incrociamo le ditaaaaaaaaaaaaaaaa...e speriamo bene!!!!.... :)



Ciao,
hai usato il terriccio già preparato per orchidee?
Secondo me sarebbe meglio aggiungere della corteccia...il terriccio rimane troppo umido....io nelle mie metto quasi solo corteccia...
ciao ciao

ma contiene sia corteccia che terriccio...la sola corteccia non l'avevano...:confuso:
 

Sasti

Florello
bark?....il famoso vivaio aveva solo il compost... :burningma ...chi me lo da il bark?


le radici...come dicevo sopra.....tolto il marciume intorno sono flessibili e dure...ma non vorrei che si tratti dllo "scheletro" delle radici...:confused: ..è possibile?

aspetta.....nel compost del vivaio in questione c'e' torba+corteccia, tieni solo la corteccia setacciando, lo so che e' una rottura, ma di necessita'...........forse (forse) qualcuno ti consiglierebbe la sfagnoterapia (forse) ma non so, bisognerebbe sentire gli esperti in materia......poi, a trovarlo lo sfagno, mi dirai, voglio vedere io e te qui a Roma dove lo andiamo a cercare:(
 

gugu70

Aspirante Giardinauta
aspetta.....nel compost del vivaio in questione c'e' torba+corteccia, tieni solo la corteccia setacciando, lo so che e' una rottura, ma di necessita'...........forse (forse) qualcuno ti consiglierebbe la sfagnoterapia (forse) ma non so, bisognerebbe sentire gli esperti in materia......poi, a trovarlo lo sfagno, mi dirai, voglio vedere io e te qui a Roma dove lo andiamo a cercare:(



allo sfagno ci sono delle alternative più o meno semiserie...ho letto di ovatta o altre simili....boh...gli esperti che dicono?
 

Sarin

Aspirante Giardinauta
Ottima soluzione quella di setacciare!
X la sfagnoterapia è una delle soluzioni migliore per orchidee senza o quasi radici...ma io l'ho sempre sentita su phaleanopsis.... e poi trovare lo sfagno è impresa ardua....solo on-line...almeno dalle mie parti....:D

Se le radici al contatto sono dure significa che sono ancora salve....

in bocca al lupo.
 

gugu70

Aspirante Giardinauta
aspetta.....nel compost del vivaio in questione c'e' torba+corteccia, tieni solo la corteccia setacciando, lo so che e' una rottura, ma di necessita'...........forse (forse) qualcuno ti consiglierebbe la sfagnoterapia (forse) ma non so, bisognerebbe sentire gli esperti in materia......poi, a trovarlo lo sfagno, mi dirai, voglio vedere io e te qui a Roma dove lo andiamo a cercare:(

sasti...occhio!!!...sulla busto del compost...c'è scritto corteccia di pino e non bark...per cui se son vere alcune altre delucidazioni che ho letto qui sul forum...dovrei...setacciare la corteccia...una volta tolta solo la corteccia...bollirla per almeno 10 minuti..lasciare che si asciughi .....e poi posso metterci la pianta....:confuso: :confuso:
 

Sasti

Florello
sasti...occhio!!!...sulla busto del compost...c'è scritto corteccia di pino e non bark...per cui se son vere alcune altre delucidazioni che ho letto qui sul forum...dovrei...setacciare la corteccia...una volta tolta solo la corteccia...bollirla per almeno 10 minuti..lasciare che si asciughi .....e poi posso metterci la pianta....:confuso: :confuso:

il bark e' un composto di corteccia di pino......comunque in questo caso e' gia' pronto per l'uso, non e' necessario bollirlo, io non l'ho fatto....e la phal sembra stare bene, nonostante fosse "popolata"..................
 

binuccio

Guru Giardinauta
scusate, ma io non sari molto per l'accanimento terapeutico..
visto che ormai sta in quel composto lo lascerei lì finchè la piantina non dà segni di ripresa (fogliettina nuova, mezza radice nuova..) poi magari passerei a un rinvaso col bark, che intanto il nostro amico si procurerà con calma..
il composto non sarà il massimo ma almeno è qualcosa.
l'importante è non bagnarlo troppo spesso perchè la torba fa da spugna e trattiene molta acqua!
io quindi lascerei tutto com'è. annaffierei una volta a settimana e ... sterei a vedere cosa decide di fare!!
 

lill@75

Guru Giardinauta
ciao Gugu,a me quelli sembrano 2 pseudobulbi di cymbidium(dalla foto non si vede benissimo),se è così qualche possibilità ce l'hai,tra l'altro io non li coltivo in corteccia pura e stanno benone.ne ho un vaso ottenuto da vecchi pseudobulbi dormienti(non avevano nemmeno una radice)che hanno germogliato e si stanno irrobustendo.:Saluto:
 

lill@75

Guru Giardinauta
in merito alle radici se guardate bene qs foto

http://i235.photobucket.com/albums/ee31/gugu701/orchidee/orchi malata/radicimod.jpg

vi ho evidenziato come erano gran parte delle radici prima "della cura" vale a dire prima che togliessi loro il marciume.....tolto il marciume diventano quelle "linee giallastre" che si vedono accanto a quella evidenziata. Sembrano tipo rametti senza corteccia....per qs parlavo di "scheletro" delle radici...
a me quella robina verde al centro quasi quasi mi sembra un germoglio:confuso:
 
Alto