sabrina_77
Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
ho 3 piante di peperoncino della qualità Tondo Calabrese, ormai giunti all'altezza di circa 23 cm, e (modestamente!
) molto vigorose. Le ho ottenute da seme in coltura protetta seminando a gennaio (per "coltura protetta"... ehm.. intendo in casa dietro un doppio vetro! :embarass Prendono cmq luce naturale quasi tutto il giorno fin da quando sono spuntate, e la stanza dove si trovano ha un termostato che garantisce una temperatura ambiente di 18-20 °C, che diventa maggiore naturalmente quando il sole batte sui vetri).
Ora le piante sono fiorite, e in particolare la più grande e rigogliosa ha molti fiori grandi già aperti.
Purtroppo è presto per mettere le piante all'esterno in quanto da me le temperature notturne scendono costantemente sotto i 10°C, mentre io, che ci tengo molto a queste piantine che ho seguito passo-passo fin dall'inizio, voglio aspettare che le temperature notturne siano stabili sopra i 15.
Vorrei sapere se, data questa situazione, questi bellissimi fiori sono destinati per forza alla cascola, dato che gli insetti pronubi (che pure ho numerosi... ma in giardino ovviamente!!
) non possono impollinarli, oppure se posso fare qualcosa per permettere a questi bei fiori di allegare.
Ho letto su una rivista che, oltre all'uso del pennellino, è possibile "scuotere" la pianta nelle ore più calde, affinché il polline dei fiori che si trovano nella parte superiore cada su quelli nella parte inferiore... è vero?
Grazie mille a chiunque vorrà rispondere, saluti :Saluto:
ho 3 piante di peperoncino della qualità Tondo Calabrese, ormai giunti all'altezza di circa 23 cm, e (modestamente!
Ora le piante sono fiorite, e in particolare la più grande e rigogliosa ha molti fiori grandi già aperti.
Purtroppo è presto per mettere le piante all'esterno in quanto da me le temperature notturne scendono costantemente sotto i 10°C, mentre io, che ci tengo molto a queste piantine che ho seguito passo-passo fin dall'inizio, voglio aspettare che le temperature notturne siano stabili sopra i 15.
Vorrei sapere se, data questa situazione, questi bellissimi fiori sono destinati per forza alla cascola, dato che gli insetti pronubi (che pure ho numerosi... ma in giardino ovviamente!!
Ho letto su una rivista che, oltre all'uso del pennellino, è possibile "scuotere" la pianta nelle ore più calde, affinché il polline dei fiori che si trovano nella parte superiore cada su quelli nella parte inferiore... è vero?
Grazie mille a chiunque vorrà rispondere, saluti :Saluto: