Grazie, ma il mio è fragilissimo e si rompe sempre: devo addirittura ripararlo in inverno! Ma non dovrebbe resistere al gelo? Non ci capisco più nulla...ciao Stefano, la potatura del goji ricorda un po' quella della vite
Vedi l'allegato 459969
la tua è addirittura un rampicante. Quanti anni ha?il freddo non dovrebbe essere un problema, abito ad 800 metri di altezza con minime invernali anche di - 15°; ne ho tre piante esposte diversamente ma addossate al muro, anche le mie soffrono di mal bianco nonostante lo zolfo, di conseguenza perdono molte foglie che però poi rigettano tran quillamente, tutte e tre fruttificano, una un po' meno stando in ombra parziale, le poto drasdicamente tutti gli anni anche a metà stagione per contenere i rami che diventano invasivi, posto foto attuali Vedi l'allegato 460133 Vedi l'allegato 460135 Vedi l'allegato 460138
la hoya è in terra sempre ma d'inverno la ritiro perchè non resiste al gelo. Ed è felicissima: ha appena finito la sua seconda fioritura.circa tre anni ma le ho acquistate già in vasetto di circa 12/15 cm
il freddo non è comunque un problema x i goji, il mio ha preso anche i - 15°, se poi vive la hoya figurati il goji....
a proposito la hoya in natura vive epifita, in terra non credo sarà così felice di starci, o almeno dovresti mettergli attorno pezzetti di corteccia etc x far respirare le radici
Grazie! Sì, può essere il terreno. Ma la fragilità della pianta è inspiegabile. Se non lo poto spesso lo trovo con i rami spezzati. Proverò a tutorarlo.Ciao Stefano, dubito che sia il freddo il problema, è una pianta originaria hymalaiana d'alta quota, e anche da me sta in terra in inverno.
Piuttosto nel mio caso direi che è più il fattore umidità, più alta che in montagna, a dargli problemi con l'oidio e sarebbe dimostrato dalla facilità con cui si ammala. Per il resto è di un vigore incontenibile.
Nel tuo caso potrebbe essere il tuo di terreno, escluderei la vicina di altre specie come fattore negativo, non ne risente granché.
Voglio vedere a fine stagione se fa frutti questa volta.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Avevo problemi simili su alcune specie, in particolare ortaggi, dati in sostanza da carenza di elementi. Ho preferito non prendere prodotti artificiali ma sfruttare la cenere di legna della mia stufa che contiene tutto il necessario. Il risultato è stato palese e certo, anche a seguito dello standard che ho applicato gli anni seguenti. In sostanza, se hai cenere la interri leggermente.Grazie! Sì, può essere il terreno. Ma la fragilità della pianta è inspiegabile. Se non lo poto spesso lo trovo con i rami spezzati. Proverò a tutorarlo.