• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

impollinazione goji

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
bene! il mio, nato nel 2016 da seme, non fa nulla ed è fragilissimo: devo sempre potarlo a 15 cm da terra per evitare rotture. E' un bel cespuglietto basso e compatto.
 

META

Giardinauta Senior
Il mio fa un camion di fiori ma frutti zero. È soggetto al mal bianco, se anche quest'anno non fa nulla dovrò liberarne lo spazio in quanto, essendo pianta molto vivace, anche potendolo è troppo invadente.

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

peppeorchid

Apprendista Florello
il freddo non dovrebbe essere un problema, abito ad 800 metri di altezza con minime invernali anche di - 15°; ne ho tre piante esposte diversamente ma addossate al muro, anche le mie soffrono di mal bianco nonostante lo zolfo, di conseguenza perdono molte foglie che però poi rigettano tran quillamente, tutte e tre fruttificano, una un po' meno stando in ombra parziale, le poto drasdicamente tutti gli anni anche a metà stagione per contenere i rami che diventano invasivi, posto foto attuali DSC03075.JPG DSC03077.JPG DSC03076.JPG
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ecco la mia piantina.
Quest'anno la estirpo e basta. Perchè, non mi resiste al gelo (devo sempre ricoverarla), è super fragile, non fa un tubo, insomma mi ha fatto perdere la pazienza.
Nata da seme nell'aprile 2016. Prende il sole tutto il pomeriggio ed è in piena terra. Bah. Sto tanto decantato goij farà, questo autunno, una terribile fine.
Dietro c'è la hoya carnosa.
 

Allegati

  • imageedit_7_9871583711.jpg
    imageedit_7_9871583711.jpg
    169,2 KB · Visite: 1
  • imageedit_5_8275488875.jpg
    imageedit_5_8275488875.jpg
    164,7 KB · Visite: 3

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
il freddo non dovrebbe essere un problema, abito ad 800 metri di altezza con minime invernali anche di - 15°; ne ho tre piante esposte diversamente ma addossate al muro, anche le mie soffrono di mal bianco nonostante lo zolfo, di conseguenza perdono molte foglie che però poi rigettano tran quillamente, tutte e tre fruttificano, una un po' meno stando in ombra parziale, le poto drasdicamente tutti gli anni anche a metà stagione per contenere i rami che diventano invasivi, posto foto attuali Vedi l'allegato 460133 Vedi l'allegato 460135 Vedi l'allegato 460138
la tua è addirittura un rampicante. Quanti anni ha?
 

peppeorchid

Apprendista Florello
circa tre anni ma le ho acquistate già in vasetto di circa 12/15 cm
il freddo non è comunque un problema x i goji, il mio ha preso anche i - 15°, se poi vive la hoya figurati il goji....
a proposito la hoya in natura vive epifita, in terra non credo sarà così felice di starci, o almeno dovresti mettergli attorno pezzetti di corteccia etc x far respirare le radici
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
circa tre anni ma le ho acquistate già in vasetto di circa 12/15 cm
il freddo non è comunque un problema x i goji, il mio ha preso anche i - 15°, se poi vive la hoya figurati il goji....
a proposito la hoya in natura vive epifita, in terra non credo sarà così felice di starci, o almeno dovresti mettergli attorno pezzetti di corteccia etc x far respirare le radici
la hoya è in terra sempre ma d'inverno la ritiro perchè non resiste al gelo. Ed è felicissima: ha appena finito la sua seconda fioritura.
Mai avuto problemi a coltivarla come terricola.
Quanto al goji, questo autunno lo elimino e basta. Decantato, decantato e poi si comporta in questo modo...
 

META

Giardinauta Senior
Ciao Stefano, dubito che sia il freddo il problema, è una pianta originaria hymalaiana d'alta quota, e anche da me sta in terra in inverno.
Piuttosto nel mio caso direi che è più il fattore umidità, più alta che in montagna, a dargli problemi con l'oidio e sarebbe dimostrato dalla facilità con cui si ammala. Per il resto è di un vigore incontenibile.
Nel tuo caso potrebbe essere il tuo di terreno, escluderei la vicina di altre specie come fattore negativo, non ne risente granché.
Voglio vedere a fine stagione se fa frutti questa volta.


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao Stefano, dubito che sia il freddo il problema, è una pianta originaria hymalaiana d'alta quota, e anche da me sta in terra in inverno.
Piuttosto nel mio caso direi che è più il fattore umidità, più alta che in montagna, a dargli problemi con l'oidio e sarebbe dimostrato dalla facilità con cui si ammala. Per il resto è di un vigore incontenibile.
Nel tuo caso potrebbe essere il tuo di terreno, escluderei la vicina di altre specie come fattore negativo, non ne risente granché.
Voglio vedere a fine stagione se fa frutti questa volta.


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
Grazie! Sì, può essere il terreno. Ma la fragilità della pianta è inspiegabile. Se non lo poto spesso lo trovo con i rami spezzati. Proverò a tutorarlo.
 

META

Giardinauta Senior
Grazie! Sì, può essere il terreno. Ma la fragilità della pianta è inspiegabile. Se non lo poto spesso lo trovo con i rami spezzati. Proverò a tutorarlo.
Avevo problemi simili su alcune specie, in particolare ortaggi, dati in sostanza da carenza di elementi. Ho preferito non prendere prodotti artificiali ma sfruttare la cenere di legna della mia stufa che contiene tutto il necessario. Il risultato è stato palese e certo, anche a seguito dello standard che ho applicato gli anni seguenti. In sostanza, se hai cenere la interri leggermente.
I tuoi sintomi si sposano bene con carenza di potassio anche se non incidente al punto di necrotizzare parte del fogliame ma forse sufficiente ad indebolire la struttura. È un'ipotesi ovviamente, la cause possono essere le più disparate.
Rispetto ad alcuni preparati la cenere inoltre non riduce di molto l'effetto in caso di presenza di cloro,è lenta nella cessione.
Per fare veloce potresti provare un preparato e vedere quindi l'anno prossimo.


Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
 
Alto