• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impianto nuovo roseto

*Tea*

Giardinauta Senior
Innanzitutto mi presento, mi chiamo Erika e da poco sto sviluppando la passione per le rose, mio fiore preferito!
Ho un piccolo progettino da fare in giardino, cioè un roseto seppur non verrà troppo grande ma mi piacerebbe realizzarlo.
Sbirciando tra i siti che vendono rose in vaso sono giunta qui e mi domandavo qual è il periodo migliore per acquistare delle rose e poterle mettere poi in giardino, so che in inverno si fanno le potature e anche gli innesti giusto? Ma conviene mettere a terra in primavera e lasciarle nei vasi sino ad allora?? Dite che sia meglio che aspetti per comprarle??
Ma soprattutto!Ci si può fidare delle vendite on-line??

Dopo questa valanga di domande :hehe: saluto tutti voi e vi ringrazio per le risposte che mi darete :)
 

MARIAROSA

Giardinauta
Ciao Tea, benvenuta nel forum, per favore,aggiungi la località sul tuo profilo così chi ti risponde sa in che che fascia climatica vivi.
La piantumazione delle rose può essere fatta in ogni periodo dell'anno se da rose in vaso, l'importante che il terreno non sia troppo zuppo o gelato, mentre se compri rose a radice nuda, e questo è facile se compri on-line,l'impianto va fatto a "riposo vegetativo" ossia quando la pianta dorme, tra fine ottobre e fine-marzo al più tardi metà aprile ma questo è determinato dal luogo in cui vivi, c'è differenza se risiedi in Sicilia o in Trentino.
Detto questo, capirai che comprare adesso da catalogo oppure attendere la primavera e fare gli acquisti direttamente in vivaio così vedi le piante già fiorite dipende da te, io ho cominciato con rose fiorite in vaso e poi pian pianino, con il trasormarsi del mio gusto, mi sono lanciata negli acquisti on-line anche perchè non sempre al vivaio trovi quello che desideri, non ti dico la trepidazione che ho provato la prima volta, e che perplessità nel vedermi recapitare queste radici con un pezzo di tronchetto ed alcuni rametti!:storto: ma i risultati , nel mio caso , sono sempre stati soddisfacenti.
Non ti consiglio di lasciare svernare le rose acquistate in vaso fino alla primavera,potrebbero gelarsi le radici meglio metterle a dimora o posticipare l'acquisto. per quello che riguarda potature e innesti lascio la parola a chi ne sà più di me.
Un abbraccio, ancora benvenuta, ciao, Maria.
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Grazie ad entrambe!

Quindi meglio tenerle i vaso per l'inverno e far direttamente il trapianto poi??
Sono impaziente!!
 

MarcoPu

Giardinauta Senior
Ciao Tea, benvenuta! (Avevo una micia col tuo nome...:love: )
Lo vuoi un consiglio meno tecnico ma ugualmente utile?
Beh....il mio consiglio spassionato è quello di bloccare i tuoi istinti da rosofila fino alla primavera prossima, in modo da invischiarti per bene in questo forum....si scoprono un sacco di cosine interessanti, varietà che neanche sapevi che esistessero, pregi e difetti di quelle che già avrai adocchiato....tutto qui.
Qui siamo un po' un'orda di fissati.....:hehe: ......chi più esperto e chi meno.
Vai su faq di questo forum e leggi dove poter acquistare on line, poi rileggiti tutti messaggi di questo forum dall'inizio....se davvero tanto ti acchiappano le rose non potrai che trovarlo interessante: le rose viste e giudicate dalla gente e non dai concorsi o dai giornali, le loro caratteristiche non sulla carta ma sperimentate sul campo...

Tanti baci

Marco
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Grazie del consiglio Marco, penso farò come dici, ma allo stesso tempo almeno con una vorrei provare :rolleyes: perchè non vedo l'ora di cominciare!
Ma penso che qui troverò tanti bei consigli e quindi vedrò di attendere prima di cominciare definitivamente :eek:k07:
 

RosaeViola

Master Florello
Ciao Tea e benvenuta fra i pazzi rodofili.
Innanzitutto una domanda: come pensi di disporre questo roseto? Le rose non sono molto versatili nel creare un gruppo, mi spiego, se non saranno ben disposte daranno la sensazione di una fila di soldatini o, se messe in gruppo e se saranno più o meno della stessa altezza, non risalteranno, si mescoleranno l'una con l'altra togliendoti l'effetto della spettacolare fioritura di ognuna di loro...

Per la messa a dimora non c'è problema, settembra è un buon mese, ma puoi lavorare anche meglio in ottobre e novembre se ancora non gela.

Ti raccomando la buca d'impianto, per le rose è fondamentale la preparazione del terreno.
Il sistema migliore, che dà loro una buona vita, scarsa facilità agli attacchi delle malattie e tanto vigore è il seguente:

- se sai già come e dove disporle, scava per ciascuna una buca di cm. 50X50 qualche tempo prima di metterle a dimora, così da poter ossigenare bene il terreno che le accoglierà.

- al momento dell'impianto sul fondo di ciascuna buca, apponi uno strato di 10cm. di stallatico pellettato. Ricopri con 5cm. di terra sciolta (ricorda che le rose soffrono moltissimo il ristagno idrico e l'asfissia radicale) ma non usare terriccio universale che le rose non sopportano. Fatto questo, appoggia al centro della buca la tua rosa con tutto il suo pane di terra, cercando di non romperlo per non danneggiare le radici e riempi di terra mescolata a stallatico pellettato in misura 2/3 terra e 1/3 stallatico, fino quasi al portinnesto. Poi salici su coi piedi e schiaccia bene tutt'attorno. Bagna e, quando l'acqua è defluita, rabbocca fino al portinnesto con terra.
 

MarcoPu

Giardinauta Senior
Approvato Tea!
Comincia con una adesso......anche se è un po' tardino per godersela appieno, passa un po' di tempo con noi e vedrai che la prossima primavera ti ritroverai con una....dozzina....di rose!
....e beata te che hai lo spazio per un roseto! :eek:k07:

Ciao

Marco
 

*Tea*

Giardinauta Senior
Quanti bei consigli!

Il roseto non verrà grandissimo, ritaglio dello spazio dal giardino e vi farò avere magari le misure appena mio padre mi da l'ok :D

Nel frattempo appunto, ne proverò una in vaso e non userò terriccio universale come ho fatto la volta scorsa, forse è stato questo il motivo perchè si è seccata la rosa (Rosa Nera, avete notizie in proposito??Avevo fatto qualche ricerca in internet ma le notizie son ben poche, però pare faccia parte delle Galliche...ovviamente perdonate la mia ignoranza :hehe: )

Per iniziare quale rosa mi suggerite?? A me piace un colore pesca, il mio vicino ne ha una molto profumata ma non so proprio che rosa sia, forse Serendipity??
 

MARIAROSA

Giardinauta
E' difficile consigliarti con quale rosa incominciare...tante bellissime ce ne sono... ma potresti richiedere i catologhi di rose su internet, oppure, guardare quelli virtuali di :David Austin, Rose Barni, Anna Peyron,Rose Meilland, Delbard...... e sapessi quanti altri ancora, così potrai farti un'idea e scegliere quello che più ti piace :food:.
Tienici informati :flower:, ciao, Maria.
 

*Tea*

Giardinauta Senior

MarcoPu

Giardinauta Senior
ciao Tea,
allora....la terza foto, come dice l'indirizzo sul collegamento è la Elle di meilland.....bellabellabella, dolce e allegra, molto profumata.
Se la guardi "dritta in faccia" è proprio come nella terza foto, se invece la guardi "di profilo" somglia molto alla prima foto...un miscuglio di rosa e giallo che crea un arancione -pesca da urlo!
Unico difetto da me riscontrato. i fiori non durano molto....diciamo un paio di giorni belli, poi s'ammosciano e fanno meno figura.

Prendine una! Oltretutto è di reperibilità abbastanza facile...

smack

Marco
 

gianfra

Guru Giardinauta
Ciao a te o Tea e sii la benvenuta in questo forum di folli senza orario e con una sola idea fissa ... la ROSA.
Assisterai a scontri, pianti, ululi, e gridi di gioia o dolore ( infomatici ...meno male ) se no sai che casino.

Comunque leggi attentamente e fai mente locale a quello che ha scritto Rosa è la condizione SINE QUA NON per iniziare il tuo tragitto.

Se vui puoi incominciare a piantare le le rose in vaso, visto che la temperatura si è calata, devi solo valutare se moderne od antiche, se alte o basse, se a cespuglio o climber ( rampicanti).

Se invece ti vuoi cimentare immediatamente con quelle radice nuda le devi ordinare subito, perchè le spediscono in base alle prenotazioni per cui chi primo arriva meglio alloggia.

Per esperienza personale ti posso dire che su otto acquistete l'anno scorso, 6 sono vive e vegete, mi non seccate in vaso l'unica che avevo acquistato in doppio esemplare, ma temo di aver sbagliato io con i tempi ed i terricci.

Comunque auguri

P.s. Per le rose a radice nuda o in piccolo vaso troverai svariati vivai grandi e piccoli essenzialmente riproduttori di marchi che vanno per la maggiore, ricordati comunque che il mercato offre anche le anonime a minor costo, essenzialmente sono h. t. o floribunde, oppure giri per gli ipermercati e trovi anche quelle nomate, ma di vecchia ibridazione anni 50/60 etc. insomma c'è di tutto e di più.


Gianfranco
 
V

veleno65

Guest
ciao Tea, posso dirti una cosa? le rose che vediamo e di cui ci siamo innamorati per prime di solito sono le HT, quelle dei fioristi per intenderci,che son perfette e profumate. ma oltre a quelle io ti consiglierei delle rose che sono + "facili" e resistenti,forse meno appariscenti ma ugualmente belle. ad esempio la Iceberg che ha un fiore + semplice e non è profumata, ma il suo bianco si vede anche di notte e fiorisce in continuazione fino ai geli(poi tu sei sul mare,no?), le rose cinesi come la Irene watts (piccola,rosa e profumata) e la little white pet che è un bijoux; poi io adoro la Mutabilis e la Sanguinea, che hanno il fiore semplice ma sono sempre in fiore e fanno un grande effetto. le cinesi sono semplici, senza troppe potature energiche vanno alla grande. oppure le Moschata, che formano cespugli bassi e larghi,anche per ricoprire pendii, con i fiori fino ai geli anche loro e poche cure sono speciali come resistenza sotto il sole.
 
V

veleno65

Guest
se invece punti sulle HT o comunque su rose che sono tendenzialmente sempre in fiore ti consiglio le inglesi di Austin,che ha in catalogo anche molte antiche: le rose inglesi sono belle e profumate,dal portamento largo e con rami arcuati,e alcune vanno bene anche in vaso(se per ora vuoi provarle in vaso). come cespuglio e come colore bello e insolito consiglio anche una italiana,la Clementina Carbonieri,con un colore che va dal rosa all'arancio, passando per i toni del giallo fino al salmone, e un'ottimo profumo.
 
V

veleno65

Guest
Clementina-Carbonieri.jpg


la clementina...

oppure se hai un pilastro o anche solo un palo a cui legarla,questa è la Rosa delle rose, dal profumo intenso e dai fiori come velluto: la Eclair

ecler.jpg
 
V

veleno65

Guest
ti piacciono le rose viola? il blu non esiste,ma di viola ce ne sono molti:attenta alle foto,perchè sembrano celesti o blu.

la Blue moon è la HT + "blu" che c'è (e penso sia quella della tua foto), oppure c'è la Rhapsody in blu che ha il fiore + semplice. altre antiche sono viola + o meno chiaro,ma spesso hanno una sola fioritura.

rhapsody:
rhapsodyinblue1.jpg


un'altra è la shocking blue,che è poco blu ma bella comunque:
shockingblue3.jpg
 
Alto