• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impianto di irrigazione per il prato: consiglio

M

mariadf

Guest
Ciao a tutti, per innaffiare il mio prato uso gli irrigatori a pressione esterni, quelli non interrati nel terreno. Sono stati fissati ad un'estremità di una pompa per innaffiare con delle giunzioni. La pompa cade così sul prato mentre il "picchetto", dov'è l'irrigatore, nel terreno...(spero di aver reso l'idea...) Il getto d'acqua copre tutta l'area e così il mio prato è ben innaffiato ma il problema è il rumore...! Innaffiano per mezz'ora un settore e mezz'ora l'altro, la mattina e la sera c'è da avere il mal di testa! Per ora i vicini non si sono ancora lamentati ma penso che presto lo faranno. Qualcuno di vuoi per favore sa consigliarmi degli innaffiatori "esterni" silenziosi? Grazie mille!!!!

Maria
 
S

simone75

Guest
Ciao mariadf! :Saluto: Se ho capito bene tutta la struttura fatica a reggere??? :squint: Comunque il problema degli irrigatori esterni è di solito solo quello di essere scomodi quando si falcia il prato, per il rumore... boh! :confuso: Vorrei sapere qualcosa di più, se possibile... Gli irrigatori sono di quelli a getto fisso o sono di quelli in movimento? Qual'è la superficie da irrigare e quanta ne copre ogni irrigatore? Intendo chiederti qual'è la gittata massima in lunghezza per ogni irrigatore... :martello:
A casa dei miei genitori una volta si usavano degli irrigatori in movimento (le miniature di quelli che si usano nei campi sportivi per capire, non quelli rotanti...) e poi si è passati a quelli interrati: molto più pratici e veloci perchè non li devi posizionare, il tubo non risente del gelo e può rimanere all'esterno pure d'inverno ecc... In nessuno dei due casi abbiamo mai avuto problemi di rumore... Un'altra cosa: sono irrigatori nuovi? Se sono quelli in movimento hai mai fatto un po' di manutenzione al meccanismo? Sai... a volte il calcare... :eek:k07:

Ciao! :Saluto:
 
M

mariadf

Guest
Ciao,
l'irrigatore è quello in movimento...a 180 gradi. Il movimento dell'irrigatore è dato dalla pressione dell'acqua e... ciò provoca anche il rumore... Il getto d'acqua parte da sinistra e si sposta a destra ed è la pressione dell'acqua che fa scattare penso una molla interna e permette all'irrigatore si muoversi. Spero di essermi spiegata :) Sicuramente l'impianto con tubi antigelo etc... interrati a pioggia sono molto + comodi ma dovrei fare dei lavori l'anno prossimo in giardino e così sistemare l'impianto di irrigazione a tempo debito. Quindi cercavo nel frattempo una soluzione per eliminare il rumore...Grazie!!!
 
M

mariadf

Guest
Non so dirti qual'è la gittata massima in lunghezza per ogni irrigatore e da quando li ho comprati fanno rumore, quindi non penso sia un problema di manutenzione...penso siano proprio costruiti così, il rumore è una conseguenza... Però ho visto degli irrigatori sempre esterni in movimento su un asse, un cavalletto, che non fanno rumore...Grazie!
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Credo che i tuoi siano gli irrigatori a battente. In attesa (moooolto lunga) di attuare l'impianto di irrigazione con tubi interrati, uso in parte, anche questo tipo di irrigatore. Il rumore lo fanno e non esiste possibilità di eliminarlo. L'unica è cambiare irrigatore. Potresti, cioè usare irrigatori che innaffiano a pioggia come quelli interrati, si posizionano all'esterno e sono silenziosi. Credo che li abbiano tutti i brico. Comunque, la cosa migliore è l'impianto interrato, come ti ha consigliato Simone.
 
S

simone75

Guest
Ciao! M'è venuta in mente una cosa...: visto e considerato che l'idea di fare un impianto interrato mi pare ci sia già... (o sbaglio???) potrebbe esistere una soluzione temporanea che magari non è proprio proprio bella, ma che potrebbe farti risparmiare anche dei soldini: allestire tutto l'impianto come per farlo interrato (cioè con gli irrigatori a scomparsa), ma lasciarlo superficiale come l'hai adesso... In questo modo potresti, con calma, decidere quali e quanti irrigatori ti servono e come posizionarli (in pratica un periodo di prova) e quando sarà il suo momento potrai interrare il tutto!
Come giustamente dice Eltu in un qualsiasi Brico hanno tutto il materiale necessario: dal tubo ai raccordi, agli irrigatori, alla centralina ecc.

Un consiglio extra: qualora decidessi di fare un impianto di questo tipo, cerca una centralina che sia collegabile ad un sensore esterno (generalmente una specie di tappo di sughero) che non fa partire l'irrigazione se sta piovendo! Il risparmio di acqua è fondamentale di questi tempi!!!! :eek:k07:

Ti piace l'idea??? Ciaooo!! :Saluto:
 
Alto