anatroppolo
Aspirante Giardinauta
Ciao,
ho acquistato circa 2 settimane fa tre piantine di impatiens guinea, famiglia delle gambe di vetro (o fiori di vetro), caratterizzate da foglie di un verde intenso e da bei fiori colorati.
Sono state trapiantate in un unico vaso lungo, in modo che avessero spazio fra loro e formassero un bel cespuglio multicolore.
Sono state bagnate e lavate subito dopo e messe sul balcone in posizione semi ombreggiata, ossia ricevono il sole per parte della mattinata, fino alle 11.30-12 e poi sono in ombra.
Passata una settimana, le due piante più esterne, una in particolare, presentavano evidenti segni di sofferenza, con foglie secche e anche fiori secchi, praticamente "incartapecoriti". Per i fiori ho pensato fosse la normale sfioritura, per le foglie ho pensato al trauma del trapianto.
Ora, a distanza di due settimane neanche, la pianta più problematica è quasi senza foglie e ho deciso di potarla da tanto che era martoriata e con gli alcuni steli molli; l'altra è sulla strada analoga. La terza va meglio ma anche a essa seccano maledettamente le foglie e i boccioli non si schiudono e cadono.
Ho iniziato a dare loro molta acqua come ho letto in giro su internet e poi anche del concime per piante fiorite attraverso l'ìnnaffiatura senza però riuscire a risolvere il problema. Su una sola foglia secca ho notato una strana concrezione, come delle scaglie ambrate una a ridosso dell'altra. Non so veramente che fare oltre a portare indietro le piante al vivaista! Qualcuno ha qualche esperienza in merito? :confuso: Grazie in anticipo!
ho acquistato circa 2 settimane fa tre piantine di impatiens guinea, famiglia delle gambe di vetro (o fiori di vetro), caratterizzate da foglie di un verde intenso e da bei fiori colorati.
Sono state trapiantate in un unico vaso lungo, in modo che avessero spazio fra loro e formassero un bel cespuglio multicolore.
Sono state bagnate e lavate subito dopo e messe sul balcone in posizione semi ombreggiata, ossia ricevono il sole per parte della mattinata, fino alle 11.30-12 e poi sono in ombra.
Passata una settimana, le due piante più esterne, una in particolare, presentavano evidenti segni di sofferenza, con foglie secche e anche fiori secchi, praticamente "incartapecoriti". Per i fiori ho pensato fosse la normale sfioritura, per le foglie ho pensato al trauma del trapianto.
Ora, a distanza di due settimane neanche, la pianta più problematica è quasi senza foglie e ho deciso di potarla da tanto che era martoriata e con gli alcuni steli molli; l'altra è sulla strada analoga. La terza va meglio ma anche a essa seccano maledettamente le foglie e i boccioli non si schiudono e cadono.
Ho iniziato a dare loro molta acqua come ho letto in giro su internet e poi anche del concime per piante fiorite attraverso l'ìnnaffiatura senza però riuscire a risolvere il problema. Su una sola foglia secca ho notato una strana concrezione, come delle scaglie ambrate una a ridosso dell'altra. Non so veramente che fare oltre a portare indietro le piante al vivaista! Qualcuno ha qualche esperienza in merito? :confuso: Grazie in anticipo!