• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impariamo ad amare le perenni.....

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Che peccato, sono sfioriti ... aspetterò!
Ma non è che i miei sono dei finto-zepa? E' possibile? Ti rispedisco la foto
DSC00614.jpg

ci terrei tanto, che fossero profumati, ma non me ne sono mai accorta!

:squint:sembrerebbero proprio loro:eek:k07:anche dal numero di fiori portati su uno stesso stelo.Strano che tu non ne abbia mai setito il profumo:martello2:eek:k07::Saluto:
 

marica

Apprendista Florello
niccolo'bellissimi i tuoi iris!quelli rosa e quelli giallo/rossi sono davvero fuori dal comune,bellissimi!
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Questa è la salute media delle perenni che si trovano in commercio,ovviamnete ad inizio stagione sono più presentabili...ma non ,ed allora nessuno le acquista....Ma loro,poverine,poverelle se ne stanno belle belle per 4 mesi in 9cm cubi.Finchè un giorno passa Niccolò che esclama:hoibò!
E con fare crocerossino se le porta nel giardino.Dove tra un annetto......crederci mai potresti che fossero in un vasetto!
Stasera le pianto..appuntamento a l'anno prossimo:eek:k07:

giardino90708014.jpg






Chi mi sa riconoscere questa pianta perenne-mente adagiata all'ombra?:lol::lol::lol:


giardino90708017.jpg
 

marica

Apprendista Florello
la perenne adagiata e' un bellissimo esemplare di canis de casa(bruttissima battuta lo so':().

per la foto d'insieme..grazie meravigliosa!
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Lamium maculatum:io lo uso nelle zone ombrose per "dar luce" grazie al suo fogliame variegato.Soffre molto la siccità e quando torno dalle vacanze estive è sempre decimato...ma si propaga con molta facilità.E' il cugino del (volgarissimo)lamium che si trova come infestante nei prati a primavera.
016-1.jpg
 

GORLA

Florello Senior
me ...pias....ma io solo foglie.cosi imparo a non potermi permettere un giardino.e a te piace,pulsatilla vulgaris...????? altro fallimento,di quelle che ti nomino se sei mio amico????mi dovresti dire...no..anna nel vaso ...no..non si fa..cosi io non ci rimmango male se non le vedo.spuntare,bei vasetti ,li paghi 190euri o sei bravo a comperare???? ciao.. anna
 

GORLA

Florello Senior
la pianta sdraiata..l hai piantata un po ditempo orsono..???? maschio??? non ti da una mano a fare le bucche????
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
io ne o preso in prestito due pezzeti ,all isola delba,sono di colore blu intensssisssimo,li ho messi in un vaso profondo ,ma solo foglie, come mai??? e poi evero che in un altro vaso ho messo sol un rizoma di gladiolo farfalla,solo foglie,mi sono documentata due anni per un fiore??mia cognata fiori, nicolo ,hai per caso il papavero blu,?? nel tuo giardino,ti piacciono i fiori della borragine,??le violette son quelle spontanee,piccole .poi la sig ti sopra butta giu di tutto e nei vasi ci sono le violette cornute,muoiono e poi ricrescono ho si seminano da sole ? o non so nulla delle violette,ho anche le stelle alpine,ciao anna

Ciao Anna,il rizoma dell'Iris non va interrato tutto ma solo i 3/4.Per fiorire il rizoma deve essere bello grosso e poter generare 2 nuovi getti laterali,una volta formatisi questi,dal centrale,partirà la gemma a fiore.
Questa foto spero possa farti capire di più:
giardino14maggio2008024.jpg

Vedi il rizoma centrale?quello più grosso e senza foglie......questa primavera,inspiegabilmente,le foglie nate sono marcite.Da questo avrebbero dovuto svilupparsi i fiori che,infatti,non si sono presentati in nessun rizoma che vedi con le foglie in foto.Questo perchè è genetica dell'Iris,siccome il rizoma che fiorisce è condannato alla morte,se non è riuscito a produrre altri rizomi che dipartono da esso non fiorirà ne,tantomeno,quelli cresciuti nell anno in corso.Quelli che vedi che anno le foglie nella foto fioriranno la prossima primavera.....sempre che non ci sia un'aborto della gemma principale.
Spero di essere stato chiaro:crazy:
Si,il tuo gladiolo ha bisogno di immagazzinare sostanze nutritive per 2 anni prima di poter fiorire.No,non ho il papavero blu e i fiori della borragine sono molto belli :eek:k07:
Strano perchè le viole di cui mi parli adesso dovrebbero essere piene di foglie,solo foglie ma ben in salute:confuso:
 

Commelina

Master Florello
cavoli Lotario!!!! ma che nome importante!!! e con tutti quei ricci biondi :love:

per le piante perenni, non so se sono state già nominate le aquilegie... a me piacciono tanto ne ho di due colori, bianche e viola chiaro.
Niccolò il giaggiolo d'oro ce l'ho uguale... una domandina,,,, si fa adesso questo lavoro di trapianto dei giaggioli? vorrei rimpinguare i blu e diradare i bianchi....
grazie :)
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
cavoli Lotario!!!! ma che nome importante!!! e con tutti quei ricci biondi

per le piante perenni, non so se sono state già nominate le aquilegie... a me piacciono tanto ne ho di due colori, bianche e viola chiaro.
Niccolò il giaggiolo d'oro ce l'ho uguale... una domandina,,,, si fa adesso questo lavoro di trapianto dei giaggioli? vorrei rimpinguare i blu e diradare i bianchi....
grazie :)
arirveremo anche alle splendide Aquilegie:hands13:Cosa diavolo ci fai connessa????Fila subito a dividere i rizomi:martello2:martello2:.é il periodo adatto!!:eek:k07::)

Dopo 7 anni di canile un nome importante mi sembra il minimo:eek:k07:
Pensare che è dolcissimo:love: ed è rimasto li per tutto quel tempo
:(:(
 

studiozcm

Maestro Giardinauta
e quelle che qui.. chiamano settembrine (Aster) ... ogni anno sempre più grandi, le ho di 4 colori ... ma per ora ovviamente solo foglie :D
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
e quelle che qui.. chiamano settembrine (Aster) ... ogni anno sempre più grandi, le ho di 4 colori ... ma per ora ovviamente solo foglie :D

Hops...pensavo che Commelina si riferisse agli Iris,detti anche giaggioli.Tu invece ti riferisci al Solidago?Se si,sono diversi dagli Aster....ma forse non ho capito cosa volessi dire....:confuso::martello:
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Se Hélène e tanti altri postano i loro girasoli(annuali)io posto la Rudbeckia che ci somiglia:squint:,nooo:mica vero!
008-2.jpg


009-1.jpg


007-1.jpg
 

GORLA

Florello Senior
sei stato bravissimo ,nelle spiegazzzzioni..hhhai me all ora e un aborto lo rubbacchiato...sssssssi ..non si dice all isola delba l anno scorso,a maggio lo tenuto a riposo l inverno disinfettato con verderame.e de astato li,in primavera vaso profondo lo inserito non in profondita due germogli..molto lenti,poi piovutto ,marcito uno rimaste tell altro 4 foglie,ogni tanto marcisce le foglie esterne ,,,,ma inbalsamato...lo butto????poi ti volevo chiedere ,ma oggi o visto per la prima volta .euforbia martini,ce l hai,ma che colori a me piace...vaso,,si? no? che dici..non avrei spazzio.ma sicome mi sino ricomprata lennessima lavanda ,,,sempre diversa ,ma non mi dura,,un piccolo spazzzzietttino,,ciao grazie sei gentile anna
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Se Hélène e tanti altri postano i loro girasoli(annuali)io posto la Rudbeckia che ci somiglia:squint:,nooo:mica vero!
008-2.jpg


009-1.jpg


007-1.jpg

grazie, sei sempre stragentile! bella! effettivamente assomiglia un po' ad un girasolino! adesso devo guardare bene, perchè l'altra volta ho visto da qualche parte un riferimento alla mia altezza! spero per te di aver visto male!:martello2
 
Alto