• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

immortali?

Fiorellina

Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho una domanda da farvi.
Le piante sono immortali??
:confuso:
Cioè se le trattiamo bene e stanno nel loro ambiente naturale e ipoteticamente non prendono malattie o animali e quant'altro, loro vivono per sempre??
O hanno una "durata" come gli animali e le persone che, anche se sono in salute, prima o poi moriranno di vecchiaia.

Grazie
 

Anitka

Apprendista Florello
tutti gli esseri viventi hanno un inizio, un durante ed una fine.
Per alcuni insetti il durante è una giornata, per lie elefanti diverse decine di anni.
Alcune piante durano pochi mesi (es le annuali ecc) altre piante, tipo gli ulivi, vivono secoli.

Ma la durata è relativa ;)

Ciao
Anitka
 

Papyrus

Master Florello
tutti gli esseri viventi hanno un inizio, un durante ed una fine.
Per alcuni insetti il durante è una giornata, per lie elefanti diverse decine di anni.
Alcune piante durano pochi mesi (es le annuali ecc) altre piante, tipo gli ulivi, vivono secoli.

Ma la durata è relativa ;)

Ciao
Anitka

Quoto pienamente ciò detto da Anitka e aggiungo che le piante più crescono lentamente, più la loro vita è lunga :)
Piante d'appartamento che vivono oltre i 100 anni sono le aspidistre :)
 

Fiorellina

Giardinauta
Se anche le piante hanno una vita media, e quella delle persone è nota e si sa che (almeno in Italia) è di circa 80 anni, la loro quant'è?

Io ho un spathiphyllum, una fittonia, una aphelandra, una kalanchoe, una begonia, un ciclamino e una primula! Quanto posso sperare che mi durino?

Grazie!!
 

lill@75

Guru Giardinauta
Se anche le piante hanno una vita media, e quella delle persone è nota e si sa che (almeno in Italia) è di circa 80 anni, la loro quant'è?

Io ho un spathiphyllum, una fittonia, una aphelandra, una kalanchoe, una begonia, un ciclamino e una primula! Quanto posso sperare che mi durino?

Grazie!!
ciao,devi anche considerare che alcune piante si moltiplicano,magari con dei getti laterali e così può anche succedere che la pianta che avevi comprato ad un certo punto "muoia di vecchiaia" ma tutto intorno siano cresciuti i "figli" e in realtà la tua pianta sia più grande e rigogliosa di prima,con lo spathiphyllum può succedere così e a quel punto non so se puoi dire che la tua pianta sia morta,idem con i bulbi che si negli anni si esauriscono ma se nel frattempo hanno generato dei bulbilli e questi sono cresciuti...
:Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao a tutti!
Ho una domanda da farvi.
Le piante sono immortali??
:confuso:
Cioè se le trattiamo bene e stanno nel loro ambiente naturale e ipoteticamente non prendono malattie o animali e quant'altro, loro vivono per sempre??
O hanno una "durata" come gli animali e le persone che, anche se sono in salute, prima o poi moriranno di vecchiaia.

Grazie

No, non esistono piante immortali e neppure animali.
La ragione è semplice. Tutti gli esseri viventi si evolvono col passare del tempo cioè si modificano per meglio adattarsi alle caratteristiche ambientali che cambiano. :crazy:
Ciò comporta trasformazioni fisiche visibili all'esterno e spesso molto evidenti se osservate a distanza di millenni o più , ma anche i corrispondenti cambiamenti genetici a livello cellulare (DNA).
Una volta che la trasformazione fisica è avvenuta, la natura non ha alcun interesse a mantenere in vita i "vecchi" modelli perchè ciò comporterebbe di fatto un rimescolamento "vecchio - nuovo" che determinerebbe l'impossibilità di consolidare le nuove caratteristiche fisiche positive acquisite e quindi renderebbe impossibile l'evoluzione stessa. Immaginatevi un essere umano di 500 000 anni fa, con caratteristiche primitive ma ancora in grado di generare figli con gli attuali esseri viventi. Che figli nascerebbero?
I pratica, l'importante è che un essere vivente si riproduca, dopo questo evento la natura non ha alcun interesse a rendere infinita la sua vita. La natura infatti non adotta alcuna particolare strategia protettiva verso gli individui vecchi che quindi si deteriorano e muoiono. Ad esempio, l'età è un importante fattore di rischio per i tumori; il sistema di protezione del corpo da questi mali peggiora col passare degli anni.
Per quanto riguarda le piante, la tendenza generale evolutiva va nella direzione dell'abbreviare la durata della vita. Le forme erbacee annuali e biennali stanno prevalendo sulle forme longeve arboree. Quando l'uomo taglia una foresta, è più facile che lì cresca solo erba piuttosto che una nuova foresta; ecco perchè deforestare è un fatto negativo e spesso irreversibile.
Immortale quindi non è l'individuo, ma solo la vita stessa, cioè la possibilità che hanno i viventi di generare discendenti ai quali passano le loro caratteristiche.
Il giorno 1 aprile 2007 sono stato al compleanno della nonna di mia moglie: 100 anni! Stupefacenti le foto con le quattro generazioni: 100, 72, 45, 15.
La bisnonna è morta il 15 aprile 2007...e noi ci eravamo ormai convinti che fosse immortale!

hpim3131vf5.jpg
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Se anche le piante hanno una vita media, e quella delle persone è nota e si sa che (almeno in Italia) è di circa 80 anni, la loro quant'è?

Io ho un spathiphyllum, una fittonia, una aphelandra, una kalanchoe, una begonia, un ciclamino e una primula! Quanto posso sperare che mi durino?

Grazie!!

Ad esempio, i frutticoltori sanno bene che l'albero delle pesche vive pochi anni, di solito 6 - 7.
 

aseret

Florello Senior
Va, bellissima l'idea di fare 100 con tre torte! La bisnonna sarà stata felicissima dell'affetto con cui l'avete circondata!
 

Vincenzo VA

Florello
Certo Aseret. Dovresti vedere le foto, ma non posso mostrarle, dell'ultima nipotina di un anno, tra l'altro bellissima. I due visi attaccati, uno liscio, paffuto, roseo, l'altro bianco e grinzoso. Eppure quel viso grinzoso ha trasmesso la propria gioventù a quello liscio: questo è il vero miracolo e la vera immortalità. :eek:
 
S

scardan123

Guest
Verissimo, VA, ma forse andiamo OT?
L'immortalità che ci è concessa è nelle generazioni future e nel non dimenticare quelle passate, il nostro passato, i nostri avi (nel bene e nel male, sia che fossero importanti sia che fossero gente comune). Saprei ricostruire il passato della mia famiglia a occhi chiusi dal 1700 a oggi e sento tutti quegli eventi vicini, da trasmettere a figli (se ne avrò, ma veramente non voglio) o comunque a chi un giorno (lontanoooo!!!!) designerò come eredi. Parlo di piccole cose, aneddoti, nomi, ricordi. E' una cosa bella, no? Ognuno di noi ha una storia alle spalle, e una storia davanti. Ogni 70 anni in media, ci passiamo la staffetta.
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie per le risposte più che esaurienti :martello:

:Saluto:


Bene. :)
Avevo esattamente la tua età quando mi sono posto la stessa domanda.
Si può dire che per il 50% io abbia scelto la facoltà di biologia per rispondere alle domande:
1) La vita esiste per caso?
2) Dobbiamo per forza morire?
3) Cosa distingue e accomuna l'uomo e gli altri esseri viventi?
Siamo decisamente OT. Chiudiamo.
Ne possiamo riparlare in "parliamo di tutto un po' ". :Saluto:
 
Alto