• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio tappeto erboso ha problemi ..

DavideDM

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti ..premetto che è da poche settimane che mi sto interessando a tutto quello che riguarda il giardino(ho comprato casa da poco ) .. presto molta attenzione al tappeto erboso ma ammetto di essere ignorante in materia e cerco sempre tutti i consigli .. Ecco la mia storia .. Ho un giardino di 100mq circa che mi sta dando problemi .. Ecco la sua storia .. A fine aprile il giardiniere mi ha steso il manto erboso a rotoli (non ditemi quale sia il tipo d'erba perché non lo so ) Tutto sembrava girasse per il verso giusto anche se la quantità di pioggia abbondante del periodo maggio/giugno non so se possa essere stata di aiuto o meno .. Ma non perdiamoci in inutili congetture .. Dopo circa 20/25 giorni dalla stesura ho tagliato per la prima volta il prato mantenendo il tagliaerba non troppo basso per evitare di strapparla.. Quindi sono passato manualmente a "buttare" il dermazoto con la quantità consigliata nel vivaio dove ho acquistato il prodotto .. Poi continui tagli abbastanza regolari a distanza di circa 5/6 giorni .. Ed eccoci arrivati ad oggi ..questa é la situazione ... image.jpeg image.jpeg image.jpeg image.jpeg image.jpeg image.jpeg . ... Domanda 1. Perché è a chiazze più scure e più chiare(tra l'altro quello più chiaro fa fatica a crescere ) domanda 2 . Quelle chiazza tonda è dovuta ad un fungo ?? Domanda 3. Quelle 3/4 chiazze attaccate al muro dove l'erba è morta/sparita può essere causata dal gatto del vicino ?? Domanda 4. Quelle piantine mi stanno infestando il giardino .. Come le faccio sparire?? Domanda 5 oggi sono arrivato a casa ed ecco la novità .. Quella macchia gialla e quasi secca attaccata al pavimento .. Cosa può essere successo???
 
Ultima modifica:

Phil

Esperto Sez. Prato
Ciao, è stato per caso concimato il prato? Quella disomogeneità potrebbe essere dovuta da una concimazione non omogenea?
Per le infestanti, se sono poche sarebbe opportuno estirparle manualmente.. Altrimenti dovresti usare un diserbante selettivo per foglia stretta. Le sofferenze che vedo lungo il selciato è dovuto a sete (il terreno secca prima vicino a pavimentazioni per il calore solare)
Quella macchietta potrebbe essere dovuta a qualche animale (gatto o cane)
 

DavideDM

Aspirante Giardinauta
Grazieeeeee:):):):):):):) Si ho concimato con dermazoto (male probabilmente ).. Per quanto riguarda le infestanti avevo iniziato a estirparle manualmente ma raddoppiano di giorno in giorno .. Se ci metto il diserbante per foglie strette quale devo usare ?? Uno ad ampio spettro o ai dirmi uno specifico ??
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Uno diffuso è il greenex .. Quello che trovi reperibile tu, basta sia specifico per le monocotiledoni (foglia stretta).
 

Walter

Aspirante Giardinauta
Se posso aggiungere una cosa, vedi se riesci a capire che tipo di infestante/i hai: dalla seconda foto quei ciuffi che spuntano mi danno tanto l'impressione di assomigliare al mio cyperus :eek: ed in quel caso ti servirebbe un diserbante apposito!
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Questo è il cyperus.
fe30434e903757f0c66178edafc0c86b.jpg

Se estirpando noti dei piccoli bulbi come questi allora è lui. Nel caso ti servirà il sedgehammer e ordinarlo dall'America. Però non è detto sia lui. Prova a verificare.
 

DavideDM

Aspirante Giardinauta
Se non erro un paio di settimane fa staccai una di queste infestanti in un punto molto morbido e venne in superficie anche una pallina(che sarebbe il bulbo da quello che ho capito )
 

Walter

Aspirante Giardinauta
Davide, non sempre il bulbo viene su insieme alla pianta (putroppo direi!) ed è questo proprio uno degli aspetto peggiori di questa infestante!
Cmq se hai notato un bulbo attaccato alle radici, probabilmente c'è il rischio che sia cyperus :(. Nota se al centro del ciuffo di erba, quando arriva a spigare, compare l'infiorescenza come la foto sotto: lo stelo è molto più duro delle foglie e se tirato tende a "sfilarsi" da resto della pianta!
NB: Per non farla proliferare è buona norma non far cadere i semi a terra (anche se si propaga anche tramite la rete di bulbi sotterranei.
img_1412.jpg
 

DavideDM

Aspirante Giardinauta
Secondo me è proprio questa :cry::cry::cry::cry::cry: Sinceramente non sono mai riuscito a vederla spigare perché mi fa talmente schifo (cresce tantissimo rispetto all erba circostante ) che passa il tagliaerba 2 volte la settimana
 

Walter

Aspirante Giardinauta
Ti capisco in pieno, anche io sono nella stessa situazione! Ho comprato il sedgehammer (si trova anche in italia, l'ho preso online come consigliato sul furum) ma, prima per l'attesa che il prato maturasse, ed ora per mancanza di tempo, ancora lo devo dare (anche se adesso l'infestante maggiore è diventata la digitaria che forse è pure peggio (mi soffoca il prato :cry:)!
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Ciao, sì va bene! ti basta eccome..
Guarda le dosi quanto dicono..
"For post-emergence control of purple or yellow nutsedge found in established turfgrass, apply 2/3 to 1 1/3 ounces by weight of this product per acre (0.031 to 0.062 pound active ingredient per acre) after nutsedge has reached the 3 to 8 leaf stage of growth. Use the lower rate in light infestations and the higher rate in heavy infestations."
Spot Treatments: Mix 0.9 gram of this product in one or two gallons of water to treat 1000 square feet.
 

DavideDM

Aspirante Giardinauta
Ho fatto i calcoli ma non mi torna qualcosa... Quanto ne devo mettere tenendo conto che ho un prato di 100mq circa???
 
Alto