• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio bonsai.Ficus retosa

pistolina

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
due settimane fa mi è stato regalato un ficus retusa di 8anni..
Lo tengo in camera, vicino alla finestra, esposto a ovest (non riceve i raggi del sole diretti) ma da 2gg ha cominciato ad avere foglie gialle..

Ho letto che potrebbe essere a causa della troppa acqua, fino a ieri lo nebulizzavo tutti i giorni, sia chioma che radice, non ho mai innaffiato perchè mi è stato detto che non andava fatto ma che bastava nebulizzare la chioma..

Ora però non so se è giusto quello che ho fatto fino ad oggi o meno..

Vi allego qualche foto così potete capire meglio e aiutarmi a tenerlo.

http://img31.imageshack.us/img31/3166/s7302660.jpg
http://img696.imageshack.us/img696/8664/s7302658.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/9623/s7302657.jpg
http://img14.imageshack.us/img14/8970/s7302662b.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/6889/s7302656.jpg

Lo strato bianco che vedete sulle foglie ahime è il calcare, ho provato anche a toglierlo con l'acqua distillata ma nulla da fare..
e poi le radici, mi è stato dato così..dite che hanno bisogno di essere coperte?

attendo consigli..Grazie a tutti!

ops ho notato che ho sbagliato il titolo..volevo scrivere retusa..se qualche mod lo può correggere!
 
Ultima modifica:

Jesus

Aspirante Giardinauta
Ciao Pistolina,
Io forse non sono la persona più fidata per dare consigli perchè ho solo un bonsai da circa 6 mesi...
Comunque posso dirti la mia esperienza con quest'ultimo. Lo presi all' Ikea per 10 euri, aveva un bel po' di foglie, ma vuoi lo stress del trasferimento vuoi il terriccio/cemento dopo un paio di giorni ha iniziato a fare le foglie gialle come le tue e a perderle. Io allora non mi ero assolutamente informato sul da farsi per mantenere un bonsai a dire la verità non è che me ne importasse gran che (sono stato costretto dalla mia ragazza a comprarlo). Comunque nel tempo libero ho iniziato a leggere qualcosa in qua e in là e ad appassionarmi a questo genere di piante e ho deciso di tentare il salvataggio. Essendo i mesi dell'acquisto, mesi molto freddi ho preferito non tentare il rinvaso e per fortuna il mio Ficus Ginseng ha mantenuto tre o quattro foglie per ramo. Ora, con la primavera, sta germogliando e sto provvedendo al rinvaso e cimatura. Uhm ho dilagato un po', scusa ^^ Il tuo problema potrebbe essere lo spostamento del bonsai, oppure non so... le foglie le perde anche o ingialliscono e basta? Perchè altrimenti potrebbe volere un po' di ferro. Comunque se l'acqua del tuo rubinetto è così calcarea credo che ti convenga usare acqua distillata, sia per innaffiare che per nebulizzare. Non prendere per oro colato tutto quello che ho detto perchè, ripeto, di esperienza in campo ne ho veramente poca, parlo più per letture. In ogni caso attendiamo le risposte degli esperti.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Cara pistolina ciao e benvenuta.

Di questa stagione ad ovest il sole quasi non ci arriva! Vai tranquilla dalle più luce possibile e tra un mesetto mettila fuori.
Dalle poca acqua, solo quando il terriccio è asciutto.
Non nebulizzare.
Leggiti questo: http://forum.giardinaggio.it/bonsai/102520-innaffiare-i-bonsai.html
Le tue foto sono estremamente pesanti e da quel poco che sono riuscito a vedere pure scadentuccie.
Il calcare non si può levare con l'acqua distillata, ma con soluzioni che il ficus non gradirebbe.
Mi sembra strano che sia così tanto, comunque puoi provare a pulirle con uno straccetto di cotone morbido e se necessario bagnato con del latte, e tanta, tanta pazienza.
Comunque non bagnando le foglie il problema non si presenterà più.
Le radici del retusa normalmente sono sotto terra, ma è una pianta le cui radici sono molto interessanti quando si riesce ad averle aeree, ma che poi entrino in terra naturalmente.
Dopo aver riguardato le tue foto ritengo che le tue radici, non sono radici aeree ma semplicemente scoperte.
Quando metterai la tua pianta in un nuovo vaso, sceglilo un po' più grande e coprile, a meno che tu le voglia trasformare in radici aeree, ma non mi sembra questo il tuo attuale obbiettivo.

Per l'errore nel titolo basterà che contatti un moderatore.

Ciao
 
Ultima modifica:

pistolina

Aspirante Giardinauta
Grazie ad entrambi per le risposte!
@jesus per adesso ingialliscono e basta!
@greenray devo coprire le radici semplicemente con del terriccio? se le copro ora già in questo vaso ci sono problemi?

poi ho letto in internet che adesso andrebbe concimato giusto? avevo pensato di prendere il Biogold Original, che dite? o è meglio quello liquido?

Grazie ancora!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Grazie ad entrambi per le risposte!
@jesus per adesso ingialliscono e basta!
@greenray devo coprire le radici semplicemente con del terriccio? se le copro ora già in questo vaso ci sono problemi?

Credo che non faccia troppa differenza. Potresti comunque cospargere del terriccio molto sabbioso sopra le radici.
Ne gioverebbero però ben poco credo ed in cambio avresti la difficoltà di valutare quanto rimane inzuppato il terriccio sottostante, rischiando di dare sempre troppa acqua.
Non mi sembra che in questa discussione il rinvaso sia all'ordine del giorno, ma credo che vada considerato perchè:
  1. quasi sempre dopo l'acquisto si rende indispensabile
    al 90% a causa della sua pessima qualità che in genere causa marciume, con conseguente malessere per la pianta (ingiallimento e caduta foglie)​
  2. il vaso è obbiettivamente stretto per quell'apparato radicale.
    Ci si potrebbe limitare a ridurre un po' le radici e rinvasare nello stesso vaso, ma in genere si preferisce che la pianta cresca principalmente nel nebari. Una volta cresciuta la si pota e la si riporta a dimensioni prossime a quelle del precedente rinvaso. Con questo procedimento si modifica il rapporto fra il diametro del tronco e le foglie, ottenendo le proporzioni che possono farne un bonsai.

Riguardo il terriccio ed il rischio di marciume (dalle foto il sospetto è lecito) ti consiglio di trovare degli stecchi per spiedino ed infilarne unu nel terriccio lasciandocelo per alcune ore. Quando lo estrarrai avrai un'idea meno vaga di questo problema.
Infilza con delicatezza e se senti un ostacolo, orienta diversamente la bacchetta fino a trovare la strada libera. Dopo aver utilizzato lo stecco per questa empirica ma efficace verifica, potresti agire in modo da dilatare il foro prodotto e poi buttarci dentro un po' di sabbia. L'ideale sarebbe riuscire a mescolarla un po' col terriccio, che così volta dopo volta diventerebbe meno soffocante e più drenante.
Ciò permetterebbe al tuo retusa una attesa meno sofferta.

poi ho letto in internet che adesso andrebbe concimato giusto? avevo pensato di prendere il Biogold Original, che dite? o è meglio quello liquido?
Grazie ancora!


Spiacente, ma io sui concimi non ho mosso nemmeno i primi passi (ho ancora le scarpe pulite), ma penso che questa non sia la stagione opportuna ed in particolare nemmeno la fase giusta per la tua pianta che non si è ancora ben rimessa da quanto le è capitato. Quindi ti raccomando di rimandare operazioni che possano causare nuove manifestazioni di disagio che potrebbero confondere te e chiunque altro tenta di diagnosticare i suoi mali.
Penso tutt'al più che alla tua pianta potrebbe giovare un ricostituente, ma parlerei a sproposito. Posso solo nominarti lo "sprintene" sottolineando che non so nemmeno cos'è.



Ciao
 
Ultima modifica:

pistolina

Aspirante Giardinauta
ah ecco.
uno dice una cosa e uno un'altra. aspetterò allora per il concime.
Per le radici, boh, aspetterei anche quelle adesso onde evitare ulteriori problemi..proverò con lo stecco degli spiedini..ma una volta estratto per riconoscere se è tutto apposto deve uscire pulito giusto?
scusa per tutte questo domande ma sono veramente inesperta!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
ah ecco.
uno dice una cosa e uno un'altra. aspetterò allora per il concime.
Per le radici, boh, aspetterei anche quelle adesso onde evitare ulteriori problemi..proverò con lo stecco degli spiedini..ma una volta estratto per riconoscere se è tutto apposto deve uscire pulito giusto?
scusa per tutte questo domande ma sono veramente inesperta!

Ma figurati, sono inesperto anch'io, solo che invece di praticare, leggo e scrivo sul forum e qualcosa imparo, anche sbagliando probabilmente.
Quindi ti ripeto che per il concime non so proprio darti consigli, ma sarei cauto perché se mal dosato ad esempio, può fare più male che bene.

Il giochetto dello stecco io non l'ho mai nemmeno fatto, ma così tanti me lo hanno raccomandato che ero in cerca di qualcuno che lo facesse al posto mio.
Credo che dovrebbe uscire quasi asciutto se tutto va bene, a indicare che in quel momento non c'è sovrabbondanza di acqua e nemmeno c'è stata in un arco di tempo prossimo alla verifica.
Perché lo scrivo in modo così complicato? Perché tirare fuori uno stecco asciutto non significa che il terriccio va bene e che drena correttamente, dice solo che di acqua non ne contiene quasi più.
Provo a spiegarmi con un esempio che potrebbe sembrare assurdo: prima di partire per una vacanza "affogo" pianta e terriccio; il terriccio non drena, le radici marciscono; la pianta muore; torno dalle vacanze e infilo lo stecco nel terriccio: dopo tre ore lo estraggo perfettamente asciutto, ma non posso asserire che il terriccio va bene, posso solo dire che è asciutto in quel momento e che lo è da un po' di tempo.

In pratica serve a stabilire se stai facendo over-watering in quel momento in cui misuri.
Naturalmente, tenendo registrate queste verifiche e magari comparandole si può stabilire quale dei terricci in tuo possesso drena di più e quale di meno, arrivando perfino a poter predire "quando" c'è il disco verde ad innaffiare.
Insomma non si tratta di una misura assoluta e per giunta è da porre in relazione SOLTANTO col momento in cui la si esegue.
So di aver annoiato con questi esempi estemporanei, ma so anche che nonostante la carenza che mi ha impedito di spiegarmi decentemente, tu mi avrai capito ugualmente.

Ciao
 
Ultima modifica:

pistolina

Aspirante Giardinauta
Capito tutto perfettamente!grazie mille!
proverò, alla fine lo possiedo da sole 2settimane quindi il problema foglie potrebbe essere semplicemente che si sta adeguando a casa mia!
Poi io non ho mai bagnato le radici, ma solo vaporizzate quindi non credo proprio che stanno marcendo..o almeno spero..cioè senza avergli dato acqua mi sembra impossibile che già marcisca!
e mi informerò sul concime.
Ultima domanda..guardano le pessime foto che ho postato, dici che ha bisogno di una pinzatura o qualcosa comunque alle foglie? sta mettendo tantissimi germogli anche..e ho letto che ne andrebbero lasciati solo pochi..
Grazie ancora.
Vi terrò aggiornati!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Le operazioni a cui alludi si eseguono per "regolare" la crescita, per dare la voluta "forma" alla nostra pianta, a "ridurre" le dimensioni delle foglie (la defogliazione) e cose del genere.
Credo che siano problemi decisamente di secondo piano quando una pianta non è in piena forma.
Io la lascerei in pace, concentrandomi sulla sua ripresa, sulla sua salute; al suo aspetto penserei quando, fra poco, scoppierà di salute.

La pratica di spruzzare acqua sul terriccio è piuttosto rischiosa.
Non permette di valtare bene la quantità di acqua che si da alla pianta né la permeabilità del terriccio.
Se tu dai 2 cc. ed il terriccio non li assorbe, le radici rimangono a mollo e marciscono, e tu rimani convinta che con 2 cc. non sia possibile.
Il consiglio è di dare acqua (molto lentamente) fino a vederla uscire dai fori di drenaggio e poi non darne finché, diciamo, lo stecchino esce asciutto.
Puoi stare tranquilla perché se anche tu dessi invece di 2 cc. 2000 cc. la parte eccedente fuoriuscirebbe, trattenendo il vaso solo la sua residua capacità.

E' in queste condizioni che va misurato quanto il terriccio drena.
Se invece tu spruzzassi 2 cc in superficie, potresti arrivare al paradosso che se il terriccio fosse impermeabile, la pianta seccherebbe perché l'acqua non arriverebbe alle radici.
In questo caso estrarresti lo stecco umido SOLO in corrispondenza della superficie.

Invece, dandole da bere una discreta quantità, lo stecco estratto dopo qualche ora dovrebbe risultare tutto umido ed asciugarsi dopo uno o due giorni come minimo, più probabilmente quattro o cinque in questo periodo dell'anno.

Quindi dalle pure poca acqua, ma in dosi maggiori e molto meno frequenti.

Ciao ciao
 

pistolina

Aspirante Giardinauta
Ho provato con lo stecco degli spiedini ma non entra proprio...appena affondo sento subito ostacoli!
La situazione sembra migliorata comunque, ora aspetterò il momento giusto (aprile??) e rinvaserò tutto..
perchè le radici sono veramente tante e visibili..

Una sola domanda, ho bagnato il terriccio, lasciando perdere le foglie..ma devo bagnare fin quando non vedo uscire l'acqua dal foro sotto? perchè sinceramente non ho fatto così, mi sembrava di avergliene data già molta ma non è uscita dal foro
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ho provato con lo stecco degli spiedini ma non entra proprio...appena affondo sento subito ostacoli!
La situazione sembra migliorata comunque, ora aspetterò il momento giusto (aprile??) e rinvaserò tutto..
perchè le radici sono veramente tante e visibili..

Una sola domanda, ho bagnato il terriccio, lasciando perdere le foglie..ma devo bagnare fin quando non vedo uscire l'acqua dal foro sotto? perchè sinceramente non ho fatto così, mi sembrava di avergliene data già molta ma non è uscita dal foro

Ciao.

Gli obbiettivi di questo metodo sono due.

  1. innaffiare la pianta
  2. verificare le caratteristiche del terriccio

Alla pianta non serve tutta quell'acqua che il vaso può contenere, ma un bel po' di meno. L'acqua in eccesso deve però fuoriuscire per non fare danni. Per sapere se accade c'è il punto 2

L'acqua deve passare nel terriccio che deve solo rallentarla, non fermarla! Se l'acqua non esce dai fori significa che ristagna nel terriccio e causa il marciume.
Quindi, almeno una volta devi avere la pazienza di dare l'acqua a "cucchiaiate" se necessario, intervallandole per il tempo in cui vengono assorbite, fino alla fuoriuscita dai fori di scarico.
Se questo non succedesse assolutamente, l'acqua formerebbe un laghetto in superficie e scenderebbe solo grazie a quel che le radici riescono a bere e all'evaporazione.
Sarebbe proprio una cosa brutta, ma brutta brutta brutta, ma almeno avresti "stimato" la permeabilità del tuo terriccio, la sua capacità di drenare l'acqua.
Non penso che il tuo arrivi a questo estremo, ma per saperlo con certezza, la prova andrebbe fatta.
Un esperto guardando il terriccio, o anche solo odorandolo, saprebbe già darti un responso.

Una volta scoperto quanta acqua serve per vederla uscire da sotto e più o meno in quanto tempo inizia ad uscire, puoi anche fare a meno di usare questo sistema e (per fare un esempio) dare quel mezzo bicchiere alla settimana.

Naturalmente se tu scoprissi che il tuo terriccio è molto impermeabile, quasi come l'argilla, ci sarebbe oltre che preoccuparsi, da adottare dei rimedi, primo fra tutti il cambio del terriccio con uno di cui devi essere sicura di non tonfare nuovamente nel medesimo problema. Quindi con una ricetta che ti dia delle garanzie, senza affidarti a parole vaghe o a diciture forvianti come "terriccio universale per bonsai". Mettici tanto materiale tipo sabbia grossa, o lapillo vulcanico, o pomice, o akadama, o una loro mescolanza, unito a terriccio organico tipo quello del bosco.

Da come descrivi le difficoltà a "farne uno spiedo", sospetto fortemente che il rinvaso vada proprio eseguito e che ormai quel vaso sia troppo stretto per quella pianta, anche se tu dovessi ridurre drasticamente le radici.

Un altro tipo di comportamento dell'acqua avrebbe potuto essere quello di correre in discesa, verso il bordo del vaso e poi scenddere velocemente e addirittura uscire rapidamente di fori di uscita, ma senza che il terriccio si inzuppasse. Questo potrebbe trarre in inganno eseguendo la verifica descritta sopra, ma mi sembra decisamente che non sia il tuo caso.

Al momento tenterei solo di dissodare minimamente quel terriccio e ne forellini prodotti nel terriccio (facendo attenzione a non farli anche nelle radici) infilerei un pochettino di sabbia, cercando di mescolarla col resto, ma è solo un piccolissimo aiuto.

PS il tempo e la quantità di acqua necessaria per la verifica del punto 2, dipendono naturalmente anche, da quanta acqua il terriccio già contiene ovvero da quando hai in precedenza innaffiato e con quanta acqua.

Ciao
 
Ultima modifica:

pistolina

Aspirante Giardinauta
di male in peggio mi sa!
di acqua non è proprio uscita,all'inizio ha formato un laghetto come descritto da te e poi è scesa tutto nel giro si e no di un minuto proprio...ma senza fuori uscire dal foro sotto.. ma anzi oggi sembra già asciutto e che ne vuole ancora.. (l'ho bagnato 2gg fa)

stasera proverò a fare dei piccoli forellini della terra poi procuro il tutto per fare un rinvaso anche se il periodo non è dei migliori..
 

Greenray

Esperto di Bonsai
OK, ma quanta ne hai aggiunta?

Perché sarebbe logico che se per ipotesi la terra sotto fosse pressoché asciutta, aggiungendo 50 cc. se li tratterrebbe con facilità.
Dovresti avere la pazienza, almeno una volta, di continuare a mettere acqua finché fuoriesce da sotto.
Se per timore ogni giorno inizi l'esperimento e dopo 50 cc. ti fermi, fra dieci giorni le avresti dato mezzo litro in tutto ed è un po' troppo, quindi o smetti con questa prova, oppure la porti a termine almeno una volta.

Se farai i forellini prima di questa prova ne falserai il significato e comprendi ormai bene il perché.

Ciao, fatti coraggio!
 

pistolina

Aspirante Giardinauta
No be gliene ho data abbastanza! ora since non saprei dirti quanta!
Comunque dato che si sta asciugando domani testerò di fare come mi hai detto tu..gliene do fin quando non esce!
Grazie ancora, sempre gentilissimo!
 

marco0785

Aspirante Giardinauta
Ciao pistolina, nonostante abbia avuto già tutti i consigli dal buon Green, mi vien voglia di raccontare la mia esperienza con il retusa. Premetto che è stato il mio primo bonsai, come per tutti immagino. Mi si è presentato subito il tuo stesso problema: ingiallimento foglie con caduta...dopo vari tentativi di spostamenti su finestre più o meno soleggiate, ho capito che il problema stava tutt'altro, ovvero il dosaggio dell'acqua. Premettendo che già sapevo di non doverlo innaffiare spesso, nonostante questo, la frequenza con cui dosavo acqua era molto alta. Leggendo su internet e grazie all'esperienza degli amici del forum, ho capito che il ficus è una pianta che per brevi periodi tollera la siccità. Abbassando la frequenza delle innaffiature ho risolto il problema. Ora è una bella piantina con tante nuove foglioline già spuntate. Nel tuo caso forse il problema potrebbe nascere proprio dal fatto che l'acqua in eccesso non esca dai forellini..ciò genera allarme marciume radici. Quindi come già detto con green, prendi un quantitativo bene preciso di acqua e testa quanta ne esce dai forellini. Se il risultato è negativo ti consiglio il rivaso, anche se la salute della piantina non lo richiederebbe....
 
M

marissa

Guest
Io ti consiglio di spruzzare un antiparassitario sia sopra le foglie che sotto perchè ha lo stesso problema che aveva il mio qualche settimana fà.
Le foglie diventavano gialle velocemente e cadevano ma avevo notato che era affetto da ragnetto rosso quindi avevo spruzzato antiparassitario apposito e non ha perso più foglie.
Questa settimana ha ricominciato a germogliare.
Buona fortuna!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Non posso contraddirti in assoluto, ma ascluderei che qualche settimana fa ci fosse in circolazione il ragnetto rosso, per via della stagione (di insetti se ne vedono davvero pochi), ma naturalmente posso anche sbagliarmi.
Il mio retusa ha avuto gli stessi sintomi, non gli ho dato un bel niente e non perde più foglie nemmeno lui.
Ha cominciato a germogliare già da un bel po' di tempo.

Ciao
 

pistolina

Aspirante Giardinauta
il mio sta germogliando già da 2settimane!
Non penso che abbia parassiti o che altro.
Aspetterò ancora un pò e proverò a fare il rinvaso!
 
Alto