• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Che ochidea è?

lilia52

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
non riesco ad identificare questa orchidea che mi hanno regalato cinque anni fa:

-E' totalmente spogliante in inverno. In primavera puntualmente rinasce, emettendo da terra nuovi germogli.

-Le radici sono fascicolate accumulanti (bulbo-tuberi).

-E' rifiorita per due volte, poi più nulla.

-I "keki" nuovi sono molto delicati e spesso si esauriscono a livello del colletto, fino a staccarsi,ma le foglie sono ancora verdi.

Qualcuno può darmi un'idea anche sul COME e DOVE tenerla?
Ringrazio anticipatametne per tutti i consigli.

ecco alcune foto:





 

marciopop

Giardinauta
Ciao, si tratta di una specie Africana appartenente al genere Stenoglottis, probabilmente si tratta di Stenoglottis longifolia.
vuole un substarto molto drenato, un mix di bark, sfagno e perlite o altro inerte può andar bene.
durane il periodo di crescita deve rimanere sempre umida, quando le foglie iniziano a seccare è bene diminuire l'irrigazione fino a sospenderla.


-I "keki" nuovi sono molto delicati e spesso si esauriscono a livello del colletto, fino a staccarsi,ma le foglie sono ancora verdi.
non ho ben capito, ma le piantine muoiono?
è probabile che queste secchino, o peggio marciscano a causa di stress idrici o di un substrato non adatto.
spiegaci meglio come la tieni.
 

lilia52

Aspirante Giardinauta
Che orchidea è?

:hands13: ALLELUIA! Mille grazie per aver dato finalmente un nome alla mia sconosciuta.
Le nuove piantine si piegano e poi si staccano, perchè il gambo diventa sottile come un capello. Non mi sembra che il problema sia l'irrigazione, tutte le altre orchidee (ne ho ben 52) stanno bene e fioriscono puntualmente.
Forse la corteccia di pino non piace alla stenoglottis,oppure non va bene posta all'aperto in zona ombreggiata, non riesco a capire.
ho ancora un paio di domande da porti:a quale categoria di orchidee appartiene?
e qual è il suo habitat?
grazie ancora per la tua cortesia.
 

marciopop

Giardinauta
a quale categoria di orchidee appartiene?
e qual è il suo habitat?
non so cosa intendi per 'categoria', ma ti posso dire che appartiene alla sottotribu Orchidinae in pratica è una parente delle nostre orchidee spontanee (Ophrys, Orchis, Barlia ecc...)
si tratta di una specie terricola-litofita ovvero cresce al livello del suolo negli accumuli di sostanza organica tra le rocce o alla base dei tronchi degli alberi in foreste ombrose.

Le nuove piantine si piegano e poi si staccano, perchè il gambo diventa sottile come un capello
ma le nuove piantine spuntano alla base nei pressi della pianta o spuntano lontano tramite stoloni? la mia è solo un ipotesi, magari i rizo-tuberi sono troppo sutperficiali..

Non mi sembra che il problema sia l'irrigazione, tutte le altre orchidee (ne ho ben 52) stanno bene e fioriscono puntualmente.
non tutte le orchidee sono uguali, e una specie terrestre non può essere tenuta come "le altre". in questo caso la pianta richiede un preciso ciclo di bagnature ed un substrato diverso.
ti consiglio di rinvasare quando la pianta entrerà in riposo utilizando il substrato che ti ho indicato (bark fine, sfagno secco e materiale inerte tipo lapillo perlite pomice).
per quanto riguarda temperature ed esposizione direi di non scendere troppo con le temperature (minima invernale 5° ).
inoltre esponi la pianta ad una luminosità mediamente elevata, senza esporla direttamente al sole.

grazie ancora per la tua cortesia.
di niente :eek:k07:
 

lilia52

Aspirante Giardinauta
Anche questa volta sei stato chiarissimo. Hai esposto proprio ciò che desideravo sapere.
Il mio errore è statosia nel provare acambiare il substrato, sia nel tenere i rizo-tuberi troppo in superficie.
A questo punto, dopo gli accorgimenti necessari, non mi resta che attendere i risultati (spero positvi) il prossimo anno. Ciao e ancora sempre mille grazie :Saluto::Saluto:!
 
Alto