• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio balcone spinoso

dark_light

Giardinauta
Grazie. Non ho mai tenuto piante spinose, non le conosco e ho sempre sostenuto che non mi piacevano, ma a forza di vederle e leggere su di loro e cominciare a scoprire qualcosina dei loro incredibili adattamenti all'ambiente, sto cominciando a cedere al fascino
Se vuoi iniziare un echinopsis e la scelta giusta lo trovi ovunque a poco sopravvive a tutto e fa belle e abbondanti fioriture.
 

dark_light

Giardinauta
Aggiornamento Ariocarpus, in questa stagione si sgonfiano arrivando ad appiattirsi completamente nel terreno,
Piante incredibili strane e bellissime , entrate a spallate nelle mie preferite.
tra i caduti solo il piccolo kotschoubeyanus misteriosamente marcito.
Si sono invece aggiunti uno splendido furfuraceus di una ventina di anni ( provenienza mondocactus... lui si che è un califfo vero come direbbe qualcuno) , un paio di bravoanus, e un fissaruts ( località terlingua ).
PS sfoderate i vostri e fatemi queste vedere queste bellezze rintanante
 

Allegati

  • PXL_20250203_134155217_copy_600x452.jpg
    PXL_20250203_134155217_copy_600x452.jpg
    280,9 KB · Visite: 5
  • PXL_20250203_134138824_copy_600x452.jpg
    PXL_20250203_134138824_copy_600x452.jpg
    273,8 KB · Visite: 5
  • PXL_20250203_134202612.MP_copy_600x797.jpg
    PXL_20250203_134202612.MP_copy_600x797.jpg
    181,6 KB · Visite: 5
  • PXL_20250203_134130546_copy_600x797.jpg
    PXL_20250203_134130546_copy_600x797.jpg
    174 KB · Visite: 5
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Aggiornamento Ariocarpus, in questa stagione si sgonfiano arrivando ad appiattirsi completamente nel terreno,
Piante incredibili strane e bellissime , entrate a spallate nelle mie preferite.
tra i caduti solo il piccolo kotschoubeyanus misteriosamente marcito.
Si sono invece aggiunti uno splendido furfuraceus di una ventina di anni ( provenienza mondocactus... lui si che è un califfo vero come direbbe qualcuno) , un paio di bravoanus, e un fissaruts ( località terlingua ).
PS sfoderate i vostri e fatemi queste vedere queste bellezze rintanante
Quanto costava il furfuraceus di vent'anni?
Tutte sono all'aperto e all'asciutto? Tanto con il fittone che hanno...
 

dark_light

Giardinauta
un cinquantina, che considerando i vent'anni di crescita da seme lo trovo pochissimo.
Tutte all'asciutto da ottobre, coperte da pioggia all'esterno, come TUTTE tranne adenium e l'unica euphorbia sopravissuta( questo inverno abbiamo toccato raramente -1 come minima) è vero che hanno tutte il "fittone" ma ci sono differenze anche tra loro, tipicamente i fissaturus lo hanno molto piccolo a differenza di quelli del genere retusus.
Se interessa approfondire lascio un link a questo articolo di cattabriga molto esplicativo ( contiene anche le foto delle radici di diverse specie a confronto ) https://www.mondocactus.com/wp/wp-content/uploads/2017/11/MQ10-coltario.pdf
 

dark_light

Giardinauta
Che califfo!!! Articolo bellissimo quasi quasi ordino dei semi.
Ma quali semi semi e semi vai sul sito e prenditi un paio di piccoli ( stanno sui 7/15 ) ti risparmi due anni di sofferenza. e ci sta infilaci uno tipo il mio vai su esmeplari... ( quelli costosi sono fissuratus e bravoanus, gli altri hanno prezzi gestibili) :)
tra l'altro è una persona maolto gentile e disponibile risponde anche a dubbi e richieste via mail
 
Alto